I 'I - 332 ' , . fine del 1400, il genio·poJ'icdrico ùi Leo- Napoleone I ebbe il torto di mettere ua,rdo da Vinci aveva scoperto ~1 se- Fnlton in un fascio solo con --la n1assa' greto della navigazione subacquea, trat- di impostori che pretendevano di av.ere tenendosi dal renderla di pubblico do- in ventati i più fantastici meccanismi., 1ninio - come attesta egli n1edesimo - e gli negò ogni aiuto ed incoraggiaper paura del -e cattivo uso che ne 1nento, Fulton si rifece risolvendo, poco a.vrcbbe fatta la malvagità degli uo- dopo, il. problema della navigazione a n1ini :.. 1 vapore, e trovando negli Stati Uniti l\Ia un vero, per quanto rudimen- d' A1nerica quel successo morale e fìnantale, precursore dei moderni sommer-, ziario venutogli meno in patria. · gibili non lo trovia- Dopo Fulton, il mo che nel 1620, -----------_;-:.;;~;;;:::_-;:;-,,--,--,---~"".""I sotton1arino si avanno in cui l' olan- :v•:,-:·:=,,.:::/:<:,=:c,,:,. via, rapido verso il <lese Von Drebbel E\\it:i:tf\:\' suo prodigioso av-, provava a Londra, venire. Dal 1823 alla presenza di al 1860 troviamo i " Giacomo I, un suo ,.,..... ,.::,.,.:,,:0.:,0,y,- tipi costruiti dal sp.eciale battello. c(l.pitano di fregata Poco tempo dopo, Montgery, dal te. due francesi, P. desco Bauer, dagli l\'.fersenne e Papin, ,:i=::·,,,:::, ..:.: ,"''"''· ingl~si Shuldam e e1n1sero dei princi- Payerne, dai franpii teorici sulla na- cesi Castera, Alevigabil ità sub a e- :x.andre e Semaiquea., e, più tardi, tre. Al bavarese Da.y potò rimaner llauer si deve il sott,' acqua dodici primo sott6marino ore in una nave di Sottomarino ideato dal cap. Dé l\Iontg-ery. tedesco, il < Pilonsua inYenzione. geur Ma.rin:., coLe ricerche si interrompono fino al struito in ferro n.el 1850 e provato a secolo seguente. Nel 1727 trovi a.mo in Kiel. Schiacciato daHa pressione dellughilterra non meno di 14 brevetti P,er l'acqua, rimase a fondo finchè, durante sottomarini. Nel 1776 Dand Bushnell gli scavi per il canale, fu scoperto,. ri-' cli Saybrook (Connecticut) costruì un sollevato ed accolto nel Museo di Berbattello a forma di tal'ta,ruga che por- lino, ove tuttora si trova. ta.va 150 libbre di polvere suscettibile Nel 1851 l'americano Philipp restò, ·di prendere fuoco ~utomaticamente al in un suo battello, un giorno intero contatto del fondo di un bastimento. sotto le acque del lago· Michigan. · Con questo battello egli tentò, durante Nel 1860 una nave sotto1narina ad la guerra dell'Indipenùenza, di ùistrug- aria compressa fu varata a Rochofort gore la flotta dell' ammiraglio l{ovè, (Francia) dagli ingegneri Ilourgeois e nella baia di New-York. lla. il tenta- Brun. Non ebbe gra,nde successo, ma tivo gli fallì, e, a,·endogli la, 1naÌ·ina fornì a Giulio Verne l'idea del 1.Yai1,t-ilits degli Stati Uniti rifiutato l'acquisto del- col suo capitano Nemo. Migliore esito _ 1 • l'invenzione, egli ritornò alle sue paci- conseguì lo svedese Nordenfclt col sot- :fiche cure di insegnante. tomarino varato a Stoccolma nel 1883. Vcnticinque anni dopo, il cel~bre Vennero poi: il battello sottomarino a,ù Fulton detto vita al Na'lltil1.1,s che fun- accumulatori elett1·foi del Goubot; il zionò nella Senna. Rasso1nigliava a un s01nmergibile spagnuolo Pcral (1888); sigaro: completamente in' legno, guar- lo Zedè francese (1893); l' Holland ame1 nito in rame e cerchiato di ferro, a,.,.eva ricano (1895); il Ginotto italiano, il Laucirca sette metri di lunghezza e poteva. houf franc~so (1899), ccc. Tuttavia fra muovere sulle acque spiegando le vele. tl 1883. - anno in cui il prin10 espcriPcr somlnergerlo si piegava l'albero, mento pratico del Nordenfelt aveva modopo avere ammainate le vele, si com- · strata l'efficacia della navigazione subprimeya l'aria, e, col 1nezzo di una acquea - e il 1914 in nessuna guerra pompa, si allagava la stiva. I successi avevano figurato sottomarini. · ii·arigini indussero Ful~on. a ripetere le Durante la guerra ita,,lo-turca, s'era i:;ue esperienze all' Havre e a Brest, ove hensì parlato del trasporto n.ell' Egeo il Na11tilus rimase sommerso parecchie della squadriglia italiana; ma la notìzia, ore. Il 26 giugno 1801 egli riuscì anche n,on ebbe conferma. La guerra attnale a far saltare una Yccchia chiatta. l\ia, è, ùun()_uc, la prima in cui si voggono lib-liotecaGino Bianço
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==