Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1918

cantiere (il Danubi'tfS) e il famoso silurificio di ,vhitehead (con 7,5 n1ilioni di capitale), distillerie, industri.e elettriche, segherie, fabbriche di pavhnenti, industrie delle pietre e del cen1ento, fabbriche di cordami e di ·carta, concerie, pilature di riso, pastifici, molini, manifatture di tabacchi, oleifici, raffinerie di oli 1ninerali, fabbriche di asfalto, di prodotti tanni.ci, di colori, di materie chimiche, di saponi. Dal lato commerciale occorre notare che Fiume era l'unico porto dell'Ungheria e che vi erano iscritti, alla fine del 1910, 68 navigli di lungo corso, 2 di grande cabottaggio e 150 battelli di piccolo' cabotaggio. Nel 1911 l' ùnportazione rnariltim a, di Fiume ebbe un valore di 184,928,228 corone e l'espo'rtazione di 185,884,954 corone. Il seguente specchietto ci dà la ripartizione delle provenienze e delle destinazioni: Jebit, fr:1, le bocche di Cattaro e il g-o1fo di Fiunie. Ha una s.itJJe'l'ficie di 12,830 kn12 e comprcrnle-14 distretti politici, due distretti edilizi, 14 distretti sanitari, 5 circoscrizioni di tribunali, 35 distretti giudiziari, 53 decanati, 14 distretti scolastici, 3 distretti finanzia1·i, 3$ uffici delle in1-poste, 22 u:ffìci doganali, 3 Camere di Commercio,' 14 distrretti fol'estali, 11 còllegi. elettorali per if- Parlamento e 20 per la Dieta provinciale. Comprende 88 Comuni e 880 frazioni. Le città sono in numero di 19. La Dalmazia, co1ne l' Istria, è costituita in provincia, ùipende:p..te dalla corona anstriaca della lVIonarchia asburghese, e governata da un Luogotenente. L' ultilno censimento dà presenti in Dalmazia G34,855 abitant-i, dei quali 610,669 di nazionalità serbo-croata, 18,028 di nazionalità italiana, 3081 ·di nazionalità tedesca, gli altri di nazionalità. varia. Importazione in Fiume La popolazfone itaUana tro-,asi conEsporta- centrata nelle città di Zara, Sebenico, z·ione da Fiume Spalato, Ragusa, Gravosa e nelle isole, e costituisce la, parte più civile e la Italia. . . . . numenia ..• Bulgaria . . . Montenegro Grecia . . • Turchia . . •. Indie Orientali . Giappone •. Cina •. 15,057,599 5,532,569 578,954:. 122,442 1,137,204 5,804,713 48,508,116 25,945,751 classe d}rigente della popolazione. L' Au~ 101,63~ stria ha tentato distruggerla, ma no;n ;~~•!;; vi è riuscita che in parte, tanto tenaci 861 ' 466 .. vi sono le tracce del dominio veneto, s 111:106 conservatosi fluo al 1797. 10:609,3GO Le città più abitate sono Spalato Egitto . . . Tunisi. . . . 806,454: 1,887,584 4,233,833 1,024,544 1,123,660 165,804 (21,407 ab.),. Zara (14,055 ab.), Sebenico 335,443 (12;588 ab.). 3,98 2 ,000 La popo]azione è così distribuita fra · Algeria. . . 299,21 D . c- d' t tt· 6741399 1 var1 1s re 1: Stati Uniti . America del Sud. 26,669,002 8,380,049 12,008,761 2,101,521 Il movimento 1na'l'itt-inio anteriore 1111a guerra sommava a 19,754,790 quintali complcs8ivi, dei quali 8,783,610 di merci. sbarcate e 10,971,180 di merci imbarcate. Fimne è congiunta direttamente a Budapest con una ferrovia di grande rooviìnento, che passa per Zagabria. È riunita pure ferroviariamente a Trieste e a Vienna att1'avcrso S. Peter. Con ]' Italia aveva due lince ma'l'ittim.e celeri, esercitate dalla Società ungarocroata, rispettivamente per_ Venezia e per ,A.ncona (12 ore di navig.azione). La Dalmazia. DISTRETTI Benkovac . . Cattaro. . . Curzola . Imotski . . Knin. . . . Lesina . . . . Macarsca. . . Metkovic. . Ragusa . . . San Pietro . . Sebenico. . . Sin.i . . . . . Spalato. . . . Zara. . ~ . . TOTALI, • C:-1 ~ (l,) a (l.),,...~ ~~ ::::A r:: r:n .•,.., 1,582 674 590 646 1,408 413 53ì 384 778 395 962 1,336 1,495 1,631 12,831 Popolazione ~~~ assolnt,a -:":i -m -=~.... _nel 19001nel 1910 Oq ..,.-' "'~ (l,) :i:~;:j 38,481 44,'097 28 37,096 40,082 GO 27,352 29,908 51 3'6,737 I 42,127 G5 51,608 54,984 39 28,005 . 27,050 f.5 25,588 27,'.73~ 52 14,lGO 15,736 41 40,939 41,231 53 24,408 22,969 58 51,293 58,377 Hl 52,516 57,164 43 90,279 99,590 67 75,322 84,113 ·52 -- 593,784 645,666 5Q Sebbene la . Dalmazia sia un paese La Dalmazia è la regione che si prevalentemente marittimo e montnestende lungo .l'Adriatico, 'di qua deUa gnoso, l'agricoltura ha tuttavia Hl.la çatona delle Al_pi Dinariche e del Ve- certa importanza nei territori adiacenti BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==