Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1918

B2L Contro gli iRtitnti ,1 i rrr,1 ito itn,l inni erauo sorte negli ultimi auui varii istituti. di credito slavi e varie succursali di banche viennesi, 111anè gli uni nè 1 le altre erano riusciti a sè1.1otere la, compagine granitica <l.ella finanza triestina. Un ramo di commercio veramente cospicuo è n, Trieste quello delle assicurazioni. Sono di fama mondiale le Assièurazioni generali e la Rii,nione' Ad1·'iat-ica, d-i, sic'lwtà che am1nini.stran0 fra tutt' e due per circa 700 1nilioni di capitale ed banno dei bilanci che insieme uniti si. possono paragonare a quello di uno stàto di media grandezza. L'Istria. La provincia dell' Istrja, penisola confina,nte col territorio di Trieste a nord,· col ·territorio di Fiume ad est, con la Croazia a nord-est, con la Carriiola, a nord, col Goriziano a. nord-ovest, · ha in totale una estensione di 4956 chi- .lometri quadrati e una popolazione 'di 195,530 abitanti. La sua popolazione 1·elativa è dunque di 80 abitanti per chi- , lometro quadrato-. La natura del suolo, spiccatamente carsico, poco produttivo, poverissimo di acque, spiega la rada polazione del te.rritorio~ specialmente interno. La P\Ovincia è retta da nna D-ieta, che si riunisce a Parenzo, e da un Luogotenente; ha una città con proprio stu.- tuto (Rovigno), 7 distretti politici, ·2 distretti edilizi, 8 <listretti sa,nitari, un l tribunale civile _epenale, 16 giud.iz1 distrettuali, ,26 decanati, 8 di8t1·etti scolastici, 16 uffici. delle imposte, l Carnera di commercio, 6 · collegi elettorali 1)01.itici, 28· collegi elettorali pl'ovinciaH e 558 comuni, dei quali 22 col grado di città. Dal 1902 al 1911 la popolazione dell'Istria si è sensibilmente accresciuta, passando~ da un totale di 345,781 a u11 totale di 390,511 abitanti. Di <1nest.i, secondo le . statistiche ufficiali austriache, 147,417 (e cioè il 38,15 per cento) sono italiani, 168,184 (43, 52 ¾) serboc1:_oati, 55,134 (14,26 °lo) sloveni, 12,735 (n,:v) 0 / 0 ) tedescld, e gli altri di naziow1ilità <l.i versa. . Le città più importanti sono Pola, con 58,562 ab., e Rovigno (12,323 ah.); seguono Pirano, Capoùistria e Parenzo, tutte sulla spiaggia occidentale. I distretti capitanali sono, per superficie e popolazione, così ripartiti: CITTÀ e distretti Rovigno (città). Capodistrht ' . Lussin .. Pis~uo . Pa.renzo. . Pola . . . ~ Veglia. Volosca. 62 825 512 859 793 718 428 759 10,302 79,814 19,876 44,569 ·64:,.J.86 66,895 21,140 47,968 12,323 89,393 21:~rno 48,518 (;1,353 94,983 21,259 54,·472 199 108 42 56 77 132 50 72 '.roTALI. 4:~W> · 34.5;050 403,5G6 81 La ,popolazione vive in 59,891 case abitate e in 74,588 apparta1nenti. Si contano inoltre 8889 ca.se che non servono per a,ùit:1zioue. L' Istria non ha un' agricolt1.tra fertile, attesa ln,, natura d·e1' terreno. Il frumento, co1tiv-ato su 12,866 ettari, dà un prodotto <li 97,240 quintali (7,6 quintali per etta1·0) ; la segale, coltivata su 1451 ettari, viene a maturazione nella quantità <li 9330 quintali (6,4 quintali per ettaro), l'orzo è prodotto nella misura, di 35,083 .quintali su 5434 ettari, • . l' avella. dà 13,831 q. su 27411 Ea., il granoturco 160,466 q. su 17,305 Ea, le patate 267, 73,J, q. sn 6622 Ea. I ,prati Yi hanno un' estr.nsione di 37,178 Ea e producono 748,578 quint. ùi fipno. Abbastap.za u.lto è il prodotto della vendem.m1a, che nel 1912 ha raggiunto una qun-ntitit di 447,078 ettolitri tli vino. Si raecolgòno anche 111olti fichi, cast~gne, noci, ulive o frutte n, nocciuola. 'Le fo·reste dell'Istria coprono una <'.<:;tfmsionc tl.i 164,062 ettari, pari al 33: 2 per cento della superficie totale. Da. esse si esporta gran quantità di legnn,me. Il cens'i-mento del besUa1ne del 31 dicembre 1910 attribuisce all'Istria 4026 -, t t Le Signore eleganti preferiscono le PROFUMERIIEGIENICHEdella Ditta CARLOERBA I a lungo Il loro profu~o j_ di ~ I L~NO, perchè conservano assai soave, Il profumo 'dei fiori. aiblibteca Gino· Bianco 21

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==