- 320 - la -« Spremitura d' olii .vegetali ~, c•he ·estrae olii di sesamo, di arachide, ecc. per circa 12 milioni all'anno. Esistono inoltr~ a Trieste parecchie notevoli fabbriche di candele, di saponi, di aceto, una pilatura di riso, un pastificio, la fabbrica di birra -« Adria ~ con un capitale di un milione di corone, la grande fabbrica di birra ~ Dreher ~, l' < Ampelea ~ società anonin10, di distillazione, ecc. Il c·om11iercfo di 'frieste ha preso; in' un trentennio, un enorme sviluppo, come lo provalfo i seguenti dati: Milioni di quintali import.ati. a 'l'rieste per per in marA ferr ,la totale Decennio 1880-1889 (metliH) 5,603 6,473 12,076 ,, 1890-1899 ( itl. ) Anno 1900 . . . ,, 190ò . . ,, 1910 . . . ,, 1913 . . . 8,680 6,H0 15,120 11,630 8,860 20,220 15,515 9,7~1 25,296 19,839 11,336 31,175 23,140 14,882 38,022 Milioni di quintali es-porta.ti da Trieste per per in ma.re ferr.fn tota.le Decennio 1880-1889 (media) 6,650 3,231 9,881 ,, 1890-1899 ( id. ) 6,202 5,367 11,569 Anno 1900 . 7,668 6,911 14,579 ,., 190ò .. 7,585 9,462 17,047 ,, 1910 . . •• 8,711 10,750 .1.9,461 ,, 1913 . . • . • 11,357 12,093 23,450 · Trieste assorbiva da sola oltre la metà d"el·' traffico marittimo dei porti Banca commerciale triestina . . . Banca di Credito popolare . . . . . Cassa di liquida7.ione per gli affari in caffè . Bancn. cooperativa . . . . . . . . . . . Banco operaio . . . . . . . . . . . . . Banca triestino-istriana . . . • . . . . . C(l)nsorzio industriale di mutui prestiti . s~onto e oce&ito . . . . . . . . . . . . . Unione cooperativa di credito e risparmio Cassa di risparmio fra impiegati Cassa di risparmio triestina . . • . . . . . della costa orientale adriatica. Ed infatti sulla cifra di 52,739,097 quintali di traffico complessivo dell'Adriatico austriaco (1912), Trieste ne' comprendeva ben 30,239,729 quintali e cioè il 57,3 ¾. Del complesso del movimento marittimo triestino, il 12,57 peF cento si svolgeva con. gli altri porti dell'Adriatico orientale soggetti aU' Austria-Ungheria e l' 87,43 per cento con paesi esteri. Sul totale del movimento l'Inghilterra era rappresentata pel 22,30 ¾, il Levante con la Grecia e il Mar Nero pel 19,25 ¾, l'Italia pel 12,11 ¾, l'Estremo Oriente pel 9,07 ¾, gli Stati· Uniti d'America pel 6,11 ¾, l'Egitto pel 3,92 ~ per cento. Nel 1913 arrivarono a Trieste 14,231 ' navi con 5,480,074 tonnellate e ne partirono 14,186 con 5,J75,435 tonnellate. Ecco la statistica per bandiere: Navigli Tonnellate Bandiera austriaca . 11,549 3,888,295 ,, ungherese. 409 334,451 " italiana . . 1,894 375,992 ,., inglese . 164 691,28G ,, greca. . . . 110 67,014 I ,, germanica . 48 7-!,973 ,, altre . ' . 57 48,08:3 TOTALE • 14,231 5,480,094 Larghissimo sviluppo hanno avuto a Trieste gli istituti di credito italiani come lo dhnost1~a la seguente tabèlla (dati del 1913): Capitale _Depositi Cifre comples- - e- 1•is-erv-e- sl ve ·dei ·bHand 8,764,165 12,306,101 60,413,647 1,010,000 502;952 3,815,972 1,040,000 1,298,124 IU9,9H9 302,583 858,876, 683,257 1,230,504 2,103,221 157,706 1,902,~12 3,016,495- . . 384,847 385,120 1,16i,6~ 3 425,84~ 945,668 4,072,457 443,436 f,346,027 1,874,186 22,650 96,898 3,.763,040. 33~244,662. 37,0nl,851 LEGA ECONOMICA NAZIONALE-MILANO ITALI.AN I ! . NEI VOSTRI ACQUISTI PREFERITE SEMPRE PRODOTTI NAZIONALI BibliotecaGino Bi.anco 'I •
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==