Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1918

- 316 - Tanfo.rs, ,velsberg (Brunico), Olurns, Casse di risparmio importanti hanno Sc.Jtlarnders (Schla,nders), Lienz, Sillian sede a Bolzano, Bressanone, Brunico. e ,vindisch-Matrei (Lienz), Merano. Lien1i, Merano, Schla.nders, Sterzing. e· Passeier e Lana (Merano). Ampezzo. Sviluppatissime in tutta l:1· Ecco la statistica dco-li abitant-i, dei . regione sono le cooperative d·i consitmo comicni delle {t'azioni ebdelle case abi- e le 'cooperative agrarie. Bolzano e gli tate1 p;r ciasc.un distretto capitanale: altri capoluoghi non ~anno in voce i~ti~ t.uti bancari autonom1, ma solo :fìhal1 NUMERO DISTRETTI dei ùelle delle degli capitanali a,ùitaot.i Comuni frazioni <:f~S0 censiti nel 1910 Ampezzo. 3 66 977 6,674 Bolzano . 44 115 12,029 98,09G Bressanone. 37 73 488 30,3(il Brunico . 57 121 0,101 36,35-~ Lienz . . 56 129 5,354 33,204 Merano . 29 69 G,011 55,619 Schlanders . 39 54 3,382 22,0GS -~ TOTALI. 265 627 ::rn,~42 282,377 I capitanati dell'Alto Adige dipendonq, come quelli del Trentino, dalla provincia del 1'irolo. Ecclesiastican1ente parlando, l'Alto Adige dipende, per la P.l:lirte tperidionale, dal vescovado di. Trento e per la parte settentrionale da que.llo di Bressanone. Il paese ha boschi foltissimi: la supcr:fìcie selvosa non è meno ampia di quella del Trentino. Dal punto di vista agricolo, ha qualche importanza, nella parte meridionale, la coltura della vite. Rinomatissime le frutta della Val V enosta.. A Bolzano ha .sede una -Camera di commercio e d'industria. Bolzano è pure un importantissimo centro pel movir&nto dei forestieri. ·I tronchi ferroviari più importanti della,regione, tutti dipendenti dalle Ferrovié meridionali austrjache, sono il tronco Salorno-Brennero della Ala-Kufsliein e il tronco Franzensfestc-Innichen della Franze.nsfeste-Villach. Bolzano è poi congiunto ferroviariamente con Meran9 e da Bolzano partono pure vai·ic linee tramviarie, la più importante ùelle. quali è quella che raggiunge la Mendola. di altre banche aventi sede a Vienna, a Innsbr1°wk oppure a Trento. Il Friuli Orientale. La provincia di Gorizia e Gradiscn, (Friuli oi,ientale) comprende il bacino dell'Isonzo dn.He sorgenti. al mare. Essa. n1isura in totale 2915 chilometri quadr'ati e confina a sud col 1nare, ad ovest col Veneto (provincia di Udine), a nord , e ad est con la Carniola, a sud-est col territorio di Trieste. Il Goriziano <' montuoso e vallivo a uord" piano e bcm ·coltivato n. sud-ovest, carsico e sterik a sud-est. Le popolazioni dell'alta valle deJ1' Isonzo e del Carso sono di lingua slo vena, mentre italiana è la parlata di Gorizia ·e di tutto il Friuli orientale propriamente detto, ad Qvest e a sud di Gorizia stessa. Secondo l'ultimo censimento austriaco (31 dicembre 1910) erano considerati di lingua italiana o ladina 90,119 abitanti, di lingua slovena 154,564 abitanti, di lingua tedesca (immigrati) 4486 abitanti, di altre lingue e nazionalità 724: totale 249,89~ . (popolazione presente o di fatto). Il dialetto usato dagli italiani è il friulano, ma nelle città la parlata ha un' impronta veneta, in tutto simile a quella di Trieste. Il territorio di Gorizia e Gra.disc11 era, sotto il governo Austriaco, costituito in provincia, alla dipendenza di un Luogotenente e sotto l' a1nministrazione ùi una Dieta (consiglio provinciale). Ne dipendevano cinque distretti politici (capitanati.), e cioè Gorizia, Gradisca, l\'lonfalcone, Sesana e Tolmino. Nei capitanati non era compresa la città, di Gorizia, la quale si reggeva con proprio statuto. LEGA ECONOMICA NAZIONALE-MILANO ITALIA.N I . ! · NEI VOSTRJ ACQUISTI, PREFERITE SEMPRE PRODOTTI NAZIONALI BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==