Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1918

. \ - 315 complessi van1ente 30 mila cavalli di sivo cl i gara,nzi:1, ùi 10 milioui ùi ~u1·one, forza, non ancora sfruttati interamente. <listrilrnendo 130 milioni di utili (anIl cmnmercio· del ~!_1,rentino, in man- no 1912). canza di unn, statistica delle esporta- Fiorente, in tutto il .Trentino, la zioni e delle i1nportazioni da e verso le . cooperaz-ione. Nel 1911 si contava.no gii1, terre della lVIon~rchia austriaca, da e ben 168 casse rurali del tipo ReiffeiseIJ, verso gli altri paesi, si può ricavare con 23,378 soci, 250 cooperative di con- (lallo specchietto seguente, che riassn- sumo con 32,347 soci, oltre a varie me, per le p1~incipali nierci, il movi- cooperative rurali di produzione e di mento. di searico e carico sull.e ferrovie vendita. t.ren tine e sui piroscafi e barche del lago' <li Garda nell'anno 1907. L' A_~to Adige. TeNNELLATE MERCI r.arieate scarieate ----------- --- --- Granaglie e farine. Frutta fresche e secche . Birra ...... . Vino, mosti, graspati Legname da costruzione. , Carbone coke e fossile. . :Mattoni, cementi . Pietre e marmi . . Manifatture e tessuti Carta e cartone . Concimi chimici . . AltJ.·e m.erci . . TOTALE 10,036 5,876 951 77,510 61,150 987 3,468 5,262 696 3,'202 61121 74,830 240,409 G0,118 3,581 5,956 3,733 16,624 37,883 11,651 · 4,846 920 1,426 9,968 154,009 311,315 l] movimento dei passeggeri sulle f e1·- ·1·oviefrent-ine fu, nel 1907, di circa 2 milioni e 106 mila persone, delle quali ~)00 mila sul tronco Egna-Borghetto delle ferrovie meridionali austriache, G14 111ila sulla ferrovia normale della Valsugana, 930 mila sulla tramvia elettrica Trento-:M:alè, 56 mila sulla tramvia elettrica Dermullo-Mendola e 303 mila sulla ferrovia a :scartamento ridotto Mori-Arco-Riva. L'attività dei-vari uffici postali sommò nel 1907 a 11 milioni di lettere, 7 milioni e mezzo di cartoline, 4 milioni di stampe, mezzo milione di campioni. I telegrammi trasmessi nello stesso anno furono 340 mila. Al principio del 1915 esistevano nel Trentino ,più di 100 uffici t~tefonici. I principali istituti di credito e 1·isparmio- raccoglievan·o, anteriormente alla guerra, 173 1nilioni di corone di risparmi ed avevano un fondo complesL'Alto Adige è una regione geog1·a- :ficame~te italiana, etnicamente mist,1 di' elemento italiano, ladino e tedesco che si estende fra il Trentino e il Tirolo propriamente detto, dal quale è divisa dalla catena principale delle AJpi. Comprende il bacino superiore dell'Adige (val Venosta e val d'Adige propriamente detta sino a San Michele), la valle del1' Is~rco (affluente dell' Adfge) a cominciare dal passo del Brennero, la valile dell.a ·Rienza, affluente. dell' Isarco, da Toblacco a Franzensfe~te. In più contiene il distretto di Ampezzo con LiYinallongo. Ha una popolazione complessiva, secondo }' ultimo censiniento austriaco (1911), cli 282,377 abitanti. Fra questi sono numerosi gli italiani nella media valle dell'Adige e nehla città •i Bolzano. È interamente italiano il distretto di Ampezzo. Tutte, del resto, le valli di questa regione, conservano notevoli tracce dell'antico idioma ladino : specie quelle di Bad-ia e di Ga,1·- dena, ove tale linguaggio ba mantenuto gran parte della sua freschezza. L'Alto Adige è diviso in 7 dist1·ctti politic-i, governati da un capitano distrettuale, e cioè: Ampezzo, Bolzano, Bressanone, Brunico, Lienz, Merano e Schlanders. L' unico comune che abbia titolo e statuto di città è Bolzano, .con 24,126 abitanti. Dai 7 eapitana,ri distrettuali dipendono 22 giudiz'i d-ist1·ettuali con relativo distretto, e ~ibè Ampezzo, Livinallongo (Ampezzo), Bolzano, Caldaro, Castelrut, Clausen, Eg;na, Sarnthal (Bolzano), Bressanone, Sterzing (Bressanone), Brunico, Enneberg, ., ........ •~••••••••••••••••••••••••••H.......... ♦lllllll ♦♦ lllllllt ♦ ... •••••••••••••••••••• .. •• .. ••••+.. ♦♦+••• .. ••••~••••"• ... 11 : U · d ·11.. s·one è il credere di molta efficacia nelle i i na gran e I u I alterazioni del ricambio organico, : : nell' artritismo~ acido urico, arteriosclerosi, i ioduri di sodio o di potassio. Essi : ! sono male tollerati e rare volte guariscono! In loro -vece si usa oggidì il miraco- : : Ioso depurativo: Siero loda'to Gandolfo (Iodobrom) che si troY::i,in tutte le buo11c i : farmaeie o presso la rinomata Ditta G. SERSALE, San Drm·ienico, 17, NAPOLI. - : : Inviare L. 16 per tre flaconi franchi di porto; L. 30 per sei flaco'ni:. : : : I•••••• ............ ••••••••••••... ••••••••••••••.•................................................... , .•,,,,,.,,,, .............. li BibliotecaGino Bianco .1

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==