Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1918

MARTIRIE.DEROI DELlANOSTRGAUERRA Giovanni ilossi, sergente del genio, nato a Teramo, ·ebbe medaglia d'oro di motu proprio dal Re, per l'ardimento col quale guidò squadTe di volontari a far brillare tubi esplosivi. Morì jn una di queste· operazioni sulle ·alture di Polazzo il 2 luglio 1915. 01.·este ·salolll on e. di Capua, è • 1'i:m.pavido capitano :tviato.re che com.piuta la, missione punitrice su. Lubiana, il 18 febbraio 1916, assalito da vari apparecchi nemi· ei; 1•itornò nelle linee gravemente ferito, riportando i cadaveri del colonnello Barbieri e d\l capitn no Ba ilo. Nazario Sauro, iiato a Oapodistria, il 2D settembre 1880. Arruolatosi nella marina italiana compiè più di, sessanta operazioni. Preso prigioniero 1-1on 1:olle uccidersi, per lasciare all'odio italiano· contro gli austriaci nuova esca. Fu impic- <'ato a Pola il 19 agosto l\.!16. Ercole Scal:fa1~0, nato di patriottica famiglia calabrese l'' 11 maggio 1881..Il 17 luglio 1915 con quattro c;.,noi soldati si recò a far brillare tubi esplo~ sivl. Ferito gt·avemente teD•ne il comando della compagnia :fi.nchè J' emorragia lo vinse. Fu data medagUa d'oro a:lla .memoria. BibliotecaGino Bianço ·Giuseppe Scarano, colonnello dei bombardieri. Fu l' organatore e l'animatore di questa nuova terribile arma. Nato a Massafra nel 1864, cadde alle porte di Gorizia il 'i agosto 1916 Salvatoi•e. Campo Schiavo, nipote del colonnello nampo dei Mille, di Paleerno, ferito a morte in combattimento d'alta montagna uel Trentino, disse, orgoglioso, al colounello ché piangeva : " Signor colonnello, i pezzi son salvi. ·vivn l' Italia! ,, E spirò. Achille Stennio, colonnello di fanteria, n~cque a Genova nel 1866. Dopo avere preparato mirabilmente il proprio reggimen · to si lanciava primo all'assalto a Devetaki. ove colpito a morte il 17 settembre 1917, mo·- rì dicendo, 11 Io muoio; ma la vittoria è ·nostra ,,. Medaglia d' orò. Eduardo Suarez, colonnello di fanteria, nacque a Napoli nel 1869, morì nel Vallone di Foxi il 29 giugno 1916 dopo avere arginata l'invasione nemica sull'ultimo ciglione, colpito da raffica di piombo proprio quando aveva ::i.ssolto l'arduo compito. Med. d'oro. r r l . I c. .,

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==