Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1918

MARTIREIDEROI DELLANOSTRA GUERRA Luigi Guieciardi, di' Sondrio, prefetto a riposo. El'a nato nel 1856. Vecchio patriota, volle rivestire la divisa militare quale ,semplice sold;:ito volontario in fanteria. Fu ucciso il 12 h,1glio 1915 da una granata. Biagio Lain- :nnoglia, di Maratea, (Cosenza), caporale di fanteria. Dette continue prove di coraggio e di, sprezzo del pericolo. A Castagnevizza, l' 8 giugno 1917, dopo un seguito di bravure e di iniziative quast prodigiose, lasciò la vit;a. Medaglia d'oro di motu· proprio del ne. l ---------- (· Vincenzo llladonia, sottoten.te di complem. in fanteria, di Terrasini Favarotta, (·on increàibile ardire si aprì un varco fra i reticolati nemici a Pola.zzo nel luglio 1915 ed entratovi, ferito due volte, incitò i suoi, nno a che spirò. Medaglia d'oro. Pietro And.rea 1'Ian:fredi, di Roma, colon.Dello dei -granatien. Davan.ti a un rtnmero supe1·i.ore di nem\Ci, che cr~d-evano ad una ritir-ata., fa'tta spiegare la bandiera oondusse i suoi all'a::;salto, gridando: I' Grauatieri, 1·icordatevi ohe la Brigata. Sardegna non ha ma, i indietrèggiato ,,. C11àdc rl~. eroe. Biblioteca Gino Bianco \. Pietro JJia1.~·oeeo, milanese, aspirante ufficiale in fanteria, pi u volte sotto il fuoco dellafucileria nemica pose tubi esplosivi presso reticolati, tornò a riprendere quelli abbau- " donati, finchè in una operazione arditissima cadde a Durer il 22 ot- "' tobre 1915. Medaglia d'oro. Edmondo· lUatte1.·, da Mestre, capi .. tano di complemento in fanteria. rranto a lVfontepiaua, quanto a Oppacchiasella, compì i rn. prese arditissime. Gravissimamente ferito non abbandonò i Sl".. oi dipendentL Morì in un ospedale da campo il 16 settembre H>l6. Medaglia d'oro. Nobile cav. Fede1.~ièolliensinghe1·, t.enente colonllello di fanteria, nato ad Alessandria .(Piemonte), il 28 novemr,re 1863. Contro una ritirata nemica. agitando il tricolore. invitò i suoi soldati a gridar nella vittoria: l'Viva l'Italia.,,. Fu colpito a morte (2 luglio 1915). Medaglia d'oro. Giuseppe lliiraglia, napoletano, ten.te di vascello, figlio del senato:.·e Mira()'lia. Fu l'aviatore arditi!:isimo col quale D'Annunzio compiè i voli su Trieste e Pola. Mori, trentatreenne, per fatale incidente il 23 dicembre 1915. •

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==