Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1918

(- ···------- ! l I ll.Iaria Adriani, la, s1gnodna qi Aln,, che con fermezza vjrile, sotto fuoco intenso, guictò i nostri soldati facilitandone la vittoria. E'u decorata con medaglia d'argento al vnlor militare, nella stessa sua citi à redenta. Gaetano Al ber- ~l ti, sott.t 0 di complem. di fanteria. Nacque a Normanno. Sopraffatto e cireondato dai nemici no1;i solo rifiutò arrendersi ma resistè fino all.a·morte, tanto da determinare il contrassalto vittorioso de' nostri. Castel11uovo 26 lu-: glio· 1915. Med. d'oro. Luig·i Ballo, il capitano aviatore che perì nella incursione punitiva su Lubiana, il 18 febbraio 1916. Era nnto .a Rapallo nel 1882. Va specialmente ricordato, oltre che per la sua audacia, per avere, primò degli Italiani, praticata l'arte fotografica da gli aeroplani. Francesco Ba1·acca, è uno de' più arditi eroi della nostra aviazione, nella quale ba raggiunto il grad.o di maggiore. Alla fine del novembre 19L7 aveva abbattuti ventinove aeroplani. È nativo di Lugo di Hornagrrn. BibliotecaGino Bianco , Bar ac clt'ini .1~1avio Torello, da Vil!afranca in Lunigiana, ebbe Ja medaglia d'oro porchè abilissimo ed arditissimo pilota da aeroplano da caccia, con ser;na incL1ranza del pericolo ed indomHo coraggio in 30 giorni di servizio alla fronte abbattè 9 ·veli- • voli avversari. Alla. fine di settembre 1917, ne avent abbattuti i3. Aurelio Baruzzi, sottotenente, nato a. Lugo di Romagna nel 1897, dopo arditiss:me prove di valore quale qn~lla di aver dato l'assa.lto a una galleria nemica con soli quattro uomini, l' 8 agosto 1916 piantò la ban·diera italiana in Gorizia. Medaglia d' or.o. I i ! ' \ ~ . I _:~/f·:: ::_:._yr· "};;· Cesare Battisti, dep.to di Trento: socialista di fede, ma italiano di sentimento. Al momento della neutralitàfu attivissimo inte,·ventista. Si aunolò semplice soldato 11egli Alpini allo scòppiar della guerra. Promosso sott.t_e fu preso prigioniero al M. Corno. Fu lmpiccato sugli spaldi del Castello di 'l1rento il 12 luglio 1916. Ro111eo Battistig·, sergente maggiore in cavalleria. Era friula110, ardentissimo propagandista d'italianità. Aveva 43 anni. Come fu il- primo volontario irredento, così fu il primo irredento caduto sul campo di battaglia, ai primi di luglio 191:'5. li,, ' I ./ I

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==