Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1918

• - 298 'Ylosf1•a guc1Ta. I vi:--tosi pl'onlii (~000 lire per il 1>ri1110,seu~a alio1H1iiioue <lella pr~pdet,i'L unll' opera vincitrice, e ~re pren1ii <la, lire 10,000, 5000 e 1000 pel secondo) hanno attratto parecchi artisti; ma è Ycnuto fnori lo sgorbio, non l'opera, ù' arte. E dicernlo sgorl>io uon intm1ùo riforirn1i al valore intrinseco delle pitture (quantunque, per la 1nag-_ gior parte cli esse, la riserva sia inutile) sibbene al contenuto loro, al pensiero cù.e <lovrebl>cro esprimere. Il conc:ot·so Pc1· la no:,;t1'a fJ'tte'ITa aveva nu fino più mo<lesto e più pratico: quello ~ <li ottc11el'e soggetti di ù1cile ed estosissilna l'iproduzionc, coi quali si abl>iano ad incoraggiare le masse opera,ie al lavoro intenso cù al duro sac1·ificio ~. I tre vistosi pre1nii implicavano, però, a ùi.:fferenza del coueorso preceuente, la cessione aJla -« So-, <:ietà per le Belle arti~ ùei clirit~i di proprietà sull'opera vincitrice. Dichiarò subito che~ quj, lo scopo, e1nineutcm·cnte coucreto, era quanto· n1ai opportuno ed avrebbe potuto benissimo condurre ad un risultato positivo. Ma, sn circa _200 ,, concorrenti, che richiesero l'allestimento di ben sette sale, non si ebbe un solo artista degno cli premio. E dire che vi avevano partecipato pittori di nome e di talento, co1ne pensatori 8 coinc <lecoratori, quali Plinio Nomellini, Ruggero Ufficialetto, Eugenio PcHini, ]a Tomescu Scrocco, Énrico Pra1npolini, Angusto Sezanne o Marcello Dudovich ! Il concorso è stato riaperto, ed aggiudicato ad otto pittori. (1) l\ia con tali criteri che sarebbe stato 1nolto meglio non ricorrere a questa specie di appello. Ce n'è d'avanzo per concludere che la guerra - almeno yer ora - non ha avuto alcuna seria influenza sull' a:i·te, se ne togliamo la fioritura caricaturale, e che non ha condotto alla rovina ccvnomica gli artisti, i quali mai furono tanto laboriosi quanto oggi, pure continuando, nelle mostre collettive e personali, a dipingere paesi e. 1n.-1l'ine, nat-q.re morte e ritratti., con una irnlif'- ferenza a~dirittura olin1pica per l' atmosfera saturn; di polvere in mezzo a, cui vivono da tre anni. Il concorso per il I''l'eniio Pàtl"ia, ]ai::.r.iavaampia libertà n.gli artisti, solo volendo che l'opera. da pTcmiare si ispirasse ~ a.gli epici avvenimenti della. nostra gnerra, o, comunque, a questo 1nomento solenne e glori.oso per il uostro paese ~. In verità, ln, guerra .moderna è uguale dappertutto, o volere circoscrivere un quadro al fronte italiano, significa imprimere· novello impnlso a quella fioritura episodica la quale non rapprest)nterà mai il vero quadro di guerra.. Prova ne sia che di nove artis·çi entrati in gan1 a Roma, una buona metà ha composto allegorie generiche, e l' altra, per pa.nra di uscfre di tema, si è tenuta stretta all'episodio. Fra i primi sono la 'rom.escu Scrocco, che emerge più cli tutti, pnre non avendo, nel sno trittico di visiouista., concepito nè clipiuto nulla <li straordinario; l' Availlone, compositore scolastico e inconcludente; il Nuues Vais, scenografico nella sua figura della Pace,· ed i.I Cancelliere farraginoso nel suo disegno a carbone e gesso. Pi·a, i seconùi, Gaele Covelli ed Edg,11'<lo· Rossaro, che souo i 1nigliorì; il lVIorbelli, fo.tografico ed aneùdotico in nna piccola tela. di nessuno interesse; il Tarenghi, d'un verismo di cinquanta anni fa, iu una tela piena di retorica; il Hiaueltiui, troppo vicino alh1 illustra,- (1) La prima. Giuria,, che annullò 'lnesto conziouc nella sua Morte del :Crcntino .... Ed corso, era composta, da Leonardo Bistolfi, Giorg-io Belloni, Aldo Carpi, Adolfo '.1/ìldt e Carlo è tntta qni l'arte <li guerra1 No, cer- Vicem,i. La seconda. Giuria risultò costituita da. ta.mrntc. Prova ne sia che il concorso Paolo Sala, Giuseppe Cl\rozzi, <.:esa.re rralloue, si è <lovnto annullare. La Società si pro- Erruonegildo Aga.zzi e il Butti. Gl'i otto artisLi, cui. quest'ultima, a.g-g-iudicò i premi, sono, in pone di rimwvarlo nel 1918, con un ordine di merito, i seguenti: G. H. Galizzi, Giùpremio più alto. ì\Ia noli ò questione di cinto Trn~sanli, C. P. Ag·a,r,zi, R. Pollini, Uiqrg'io · Oprnncli, .\ldo }la,:1za,, l'liuio Solllelliui e il B:u·- ù:..tuaro. ... ~·i.~·~·h1. ~ CACAO· TALMONE BibliotecaGin< -· anco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==