' 1 . - 278 - Si pensi ancora, che Jn, guerra, oltre a sottl'arre ai mari le bandiere degli Imperi Centrali e tutta la flotta russa ·del l\'lar Nero e del Baltico, ha pure reso necessarii molti allungamenti di perco1·so nei traffici; chè itinerari più lunghi si rendono indispensabili per evitare i passaggi più pericolosi (per esempio molte navi inglesi •dirette alle Indie e all' Estremo Oriente circumnavigano l'Africa anzichè passare· per Gibilterra, Aden e Suez). E sebbene il traffico di molte merci per le industrie ed i cons111ni pacifici si sia di molto attenuato, sebbene i blocchi abbiano contratto i trasporti in arrivo e in partenza riguardo a vari. paesi belligeranti ed anche neutrali, la domanda di rifornimenti militari è cosi intensa da pesare gravemente sul mercato <lei noli, specie perchè una gran parte <lel naviglio disponibile è stata requisita dai go_verni per servire agli approvvigionamenti militari e civili. Così il Governo itrtliano ba· da tcn~po requisito tutta Ja flotta me1·cant.Ue italiana per i propri trasporti. Anche molto imprese industriali e com1neruiali private si sono dal canto loro poste aù acquistare piroscafi. da destinare ai trasporti necessari- alle proprie aziende : tale procedimento ha quasi consolidato per tali aziende iJ, costo unitario dei trasporti ma ha inevitabilmente 1·eagito sul mercato dei noli, ridµcenclo il tonnellaggio disponibile per il traffico generale. Al rialzo dei noli contribuiscono accrescimenti nel costo dei viaggi al1' infuori di quelli ricordati, e cioè l' aumento nei prezzi.del carbone, nelle mercedi, nelle spese di assicurazione, ec. ; infine l'anormalità dellà vita economica ha elevato la frequenzà dei ritorni a vuoto. · Nel prospetto che segue dian10 le· cifre del movimento della navigazione marittima italiana fino ~I maggio 19~7: Movimentodella navigazione nei principali porti del Regno. (Ancona, Ba,ri, Brindisi, Ca,g1iari, Catania, Civitavecchia, Genova, Livorno, Messina,, Napoli, Palermo, Porto Empedocle, Savona, Spezia, Torre .Annunziata,, Tra.pani e Venezia). ARRIVI PARTENZE .. PERIODO Numero Tonnellate Tonnellate Numero Tonnellate Tonnella,te DI TEMPO dei di di merce dei di di merce bastimenti stazza sbarcata bastimenti stazza imbarc~ta, ANNO 1913 • . . . . . 51,237 39,788,308 18,208,030 52,167 39,898,625 4,377,9~1 ,, 1914: ... . . . . 46,138 34,614,533 16,120,802 46,256 · 34,1581,419 3,829,868 ,, 1915 . . . . . 35,642 25,230,088 16,268,833 34,855 25,378,471 3,17~,606 Gennaio 1916. . . . . . . . 1,766,000 1,103,000 .... 1,863,000 263,000 Febbraio ,, . . . . . . . . 1,603,000 1,148,000- .... l 1q39,000 255,000 Marzo ,, . . . . . . . . 1,774,000 1,381,000 .... 1,g95,ooo 2155,000 .Aprile ,, . . . . . . . . 1,487,000 1,485,000 .... 1,485,000 217,000 Maggio ,, . . . . . . . . 1,648,000 11423,000 .... 1,554,000 255,000 Giugno ,, . . . .. . 1,711,000 . 1,559,000 .... 1,632,'000 238,000 Luglio ,, . . . . . . . . 1,579,000 1,616,000 .... 1,649,000 225,000 Agosto ,, . . . . . . . . 1,513,000 1,354-,000 .... 1,535,000 206,000 Settembre ,, . . . . . . . . 1,473,000 1,263,000 .... 1,567,000 185,000 Ottobre ,, . . . . . . . . 1,506,000 1,259,000 .... 1,459,000 177,000 Novembre ,, . . . . . . 1,356,000 1,133,000 .... 1,-347,000 172,000 DJcémbre ,, •. . . . . . . . 1,292,000 1,048,000 .... l,2V7,000 230,000 ANNO 1916 . . . . . . . . . . 18,708,000 15,772,000 . ... 18,7-22,000 2,678,000 Getmaio 1917 . . . . . . . 1,126,000 931,000 .... 1,161,000 158,000 Febbraio ,, . . . . . .. 943,00Ò 701,000 .... g94,ooo 136,000 Marzo ,, . . .. . . 1,068,000 970,000 .... 1,095,000 169,000 Aprile ,, . . . . . . . . 1,011,000 824,000 ..... 1,003;000 151,000 Maggio ,, . . . . . . . . 1,066,000 1,004,000 .... 1,167,000 138,000 LIVIO lVIARCHETTI. NEVRALTEINA · Il più energico ed innocuo -ANTINEVRALGICO ed ANTIREUMATICO NELL'USO DEI RIMEDI CONTRO LA F,EBBRE ED IL DOLORE R ISPJ\R M IJ\TE IL CUO·RE ! LEPETIT FARMACEUTICI - MILANO· BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==