Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1918

I . - 278 - . 1916-1'1 1913-14 1'914-15 1915-16 (risul ta,ti a r· prossima tiv i) Viaggiatori. . . . . . . . . . milioni 228.0 197.6 251. 4 316.9 :Bagagli e cani . . . . . . . . . . ,, 10.5 7. 1 5.9 6.3 Merci a G. V. ~ P. V. accelerata. . ,, 60.1 78.1 158.4 309.8 Merci a P. V. . . ,, . . . . . . . ,, 275.5 289.0 343.0 434.0 TOTALE, . milioni 574.1 571. 8 758.7 1067.0 ' Durante l' ultiino ese.rc1z10 :finanzia- traffico le somme relative ai trasporti rio (1916-17) il prodotto chilometrico fn n1ilitari, che pel 1915-16 furono : di circa 75,298 lire, 1uèntrè era stato di 52,844 lire nel precedente anno finanzia- Viaggiatori . . . . . . . milioni di lii:e 69. 5 rio. Solo di poco ·si accrebbero i chilo- Bagagli e cani. . . . . . ,, O. 5 $, 1netri in esercizio. Essi erano 14,099 al Merci a G. V. e P. V. ace. ,, 97. 5 30 giugp.o 1916, ed erano aumentati a Merci a P. V. . . . . • . ,, 54. 1 14,123 al 30 giugno 1917. Nei prodotti del traffico i trasporti si ha con sufficiente approssimazione un militari, contabilizzati a tutto giugno indice dell' anda1nento dei traflì.ci ordi1916, entrano per milioni 221. 6, in con- nari e dei corrispondenti prodotti nell' efronto di. 47,6 nel 1914-15, onde un au- sercizio 1915-16 in confronto del 1914-15 n1ento di 174 milioni. Deducendo dalle e anche dell'anno antecedente allo scopsingole gestioni formanti i prodotti del pio della guerra: Prodotti, esclusi i trasporti mili tn ri 1913-14 1914-15 1915-lG Viaggiatori . • . . . . . • . . • . milioni di lire 228.0 187.3 181. 9 Ba gag li e cani • . . · . . . . • . • ,, 10..5 7. l 5.4 Merci a G. V,. ed a P. V. accelerata. ,, 59.2 67.7 60.9 Merci a P. V. . . . . . • • • . . . ,, ' 272.2 272.1 288.9 TOTALE. • milioni di lire 569.9 524.2 537. 1- , .. Gli oneri più salienti derivanti all' Am- solutamente nuovi ed inaspettati. Il mern1inistrazione ferroviaria dalla guerra · cato dei noli è andato orientandosi semsi possono, per l'esercizio :finauziario pre più al rialzo : rialzo che per noi ò 1915-16, calcolare a 145 milioni di lire· stato aggravato dall'ascesa quasi ininpel solo sovraprezzo del carbone, a 10 terrotta dei cambii. E poichè la più milioni pel rincaro di altri materiali, a gra~de massa delle nostre importazioni, 42 milioni per soprassoldi al personale 1narittime è costituita da merci povere, e miglioraµiento turni, a 15 milioni per il nolo è divenuto spesso elemento fonriduzioni di tariffa dovute a motivi di damentale e preponderante nei nostri interesse generale, ec. prezzi. In c01nplesso, n1entre la gestione del Le <?ause del grave inasprimento dei 1914-15 si era chiusa con un passivo di noli sono ben note. La guerra è venuta 21 milioni (sovvenzione del Tesoro), la a ridurre di circa il 35 per cento il nugestione successiva del 1915-16 si chiuse mero dei piroscafi da carico addetti al con un attivo (versamento al Tesoro) di traffico mondiale. Questa percentuale è 29 milioni. Ed il cfJef/iciente di esercizio, stata di recente accresciuta con la dicioè il rapporto fra le ~ntrate e le spese chiarazione di guerra senza quartiere 01 rdina1·ie, che era salito a 81. 26 per dei_ sottom.arini germanici, i quali da cento nel 1914-15, è nuovamente di- una, parte hanno intensificato l'opera di sceso a 76. 78 per cento nel 1915-16. distruzione dei piroscafi. in rotta, dalLe perturbazioni della navigazione. 1' altra hanno fermato nei porti una considerevole porzione del naviglio·neutrale. Si è così verificato un crescente squilibrio fra la domanda e l' offerta, fra il volnrrie La. navigazione marittima ha assunto, della merce da trasportare e la caipad.urante la guerra, forme ed aspetti as- cità disponibile del tonnellaggio nautico. BibliotecaGino Bianco'

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==