Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1918

277 Nella espos1z10ue :finanziaria, ùel 30 misure fiscali entrate in vigore nel primo semestre del 1917. Il corso dei titoli pubblici. . noven1b1·c 1916 erano previsili in 611 milioni di lire, per l'esercizio 1916-17, gli effetti dei provvedimenti finanziari emanati a datare dall'inizio della guerra europea. Il restante aume;nto perciò deve~ imputare, in parte ad imposte nuove, in parte a nu1ggior rendimento delle imposte nuove e vecchie. Nel citato documento l' effetto dei provvedimenti finanziari emanati dal1' ottobre 1914 al novembre 1916 erano calcolati alla bell:1 somma di 968 milioni per l' esercizio finanziario 1917-18 ; ma n, questi. d-ebbonsi aggiungere altri 200 milioni, e forse più, corrispondcn ti alle , Lo scoppio della guetra europea determinò un forte ribasso nella quotazione dei titoli pubblici, così che la ren• dita 3 ½ per cento, che nell' esercizi.o 1913-14 ebbe un corso medio di 97, 17, nell'esercizio 1914-15 ribassò ad una n1edia di 87, 22. l\fa. a co1ninciare dal 1916 le quotazioni si sono venute con.301idando senza più subire gravi oscillazioni, come lo prova il prospetto segµ,ente: PRINCIPALI Fiue Fine Fine Fiue Fine Fine Fiue dicemb. ma,rzo giugno sett(•m. dicemb. marzo ging-no TITOLI PUBBLICI 1915 1916 1916 1916 1916' 1917 1917 Consolida ti. Rendita 3,50 % netto (1906). . . 84,59 80,03 85,62 85,85 83,18 77,13 81,72 ,, 3,50 ,, ,, (1902). . 84,30 82,30 85,10 85,20 82,73 76,12 79,75 ,, 3,00 lordo • . . . . 57,00 54,50 55,00 46;25 55,50 53,00 54,00 Redimibili. ...... ' Scadenza 1° aprile 1917. 98,98 99,49 99,40 99,72 99,89 99,94 - o~ 10 ottobre 98,98 99,38 99,26 99,46 99,57 99,62 99,82 ;.... i:: ,, ,, •~◄ o .- lo aprile 1918. 97,77 98,27 97,73 98,27 98,51 99,36 98,37 i::"' .... , ,, o (!) <l) lo ottobre 97,77 98,09 97,45 97,85 . 97,92 98,72 98,78 :::l8P' n ,, ~ d I n lo aprile 1919. 96,33 96,98 96,47 96,65 97,12 98,09 97,18 ....... ~ (1) ..... 10 ottobre 96,33 96,85 96,22 . 96,40. 96,59 07,62 97,6,3 ·p n n . 'd d ,, lo ,, 1920. - 96,40 95,f\2 95,36 95,39 96,33 96,2'7 lo Prestito nazionale 4: ½ % ne_tto. 90,59 91,12 90,23 90,21 85,83 87,10 85,87 20 ,, ,, ,, ,, . 94,44: 92,89 92,8.2 90,22 . 85,75 87,10 85,87 30 ,, 5% ,., . \ - - 95,42 93,37 92,60 91,02 " La guerr~ ed il movimemto ferroviario. nuare le difficoltà annonarie e la deficienza di 1nano d'opera rurale; d-i.minuito trasporto di forestieri, ecc. Ma benchè queste cause di peggioramento finanziario si siano non solo Il servizio ferroviario dello Stato ave- 1nantenute, ma notevolmente aggravate va dato un esito finanziario assai sfavo- nel successivo esercizio 1915-16, in causa .revole nell'esercizio 1914-15 .. Le causo della entrata dell'Italia nel conflitto, •i di questo peggioramento sono facili a<l 1·isultati dell'azienda sono tuttavia noimmaginarsi: chiusura e vadazione ùi · tevolmente migliorati, vuoi per il forte mercati; riduzione del traffico interna- incremento avuto dai trasporti mi1itari, zionale; rincaro dei carboni, dei metalli vuoi per le sensibili economie applicate e di molti altri elementi di costo del al numero dei treni e alla quantità del servizio; deviamenti di tl'affico dai porti personale, vuoi infine per gli aumenti di dell'Adriatico a quelli del Tirreno, con tariffa introdotti già fin dal primo anno 1nuta1nenti gravi nello svolgimento di di p:uerra. . · alcuni servizi, a,ccompa.gnati tuttavia da Ma l'aumento dei prodotti del trafattenuazioni di tariffe per il carico e il fico appare tanto più rilevante nell' esertrasporto, dirette a ridurre il danno eco- cizio decorl'ente dal 1 ° luglio al 30 ginnomico per l'industria. e il .commercio; gno 1917, per l'intensificata a~ione delle sposta1nenti gravissimi nella organizza- tre cause sopraccennate. zione del servizio pei trasporti di truppa, Ecco i prodotti del traffico sulle fe.rdi rifornimentf, di materiali militari; rovie dello Stato (compresi i trasporti agevolazioni varie aucordate per atte- militari) negli ultimi quattro esercizi: BibliotecaGino Bian·co

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==