Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1918

275 Istituti di credito e Casse d-i risparmio. Nè meno conf'orfal.nte si rivela l'ascesa degli istituti di credito ordinaTi. Riportiamo in cifre l'andamento delle situazioni a fine mese delle quattl'o m.aggiori Lauche ita,1iane: Situazione in milioni di Iir"e. Ca,ssa, Titoli l)epositi CorriPortafo- spondenti MESI cedole e glio Riporti 'di (;Omple~- :,aldi va.lnte proprietà, sivi credi tori Banca Commerciale. Lng1io 1914 . . . . . . 54.l 507.5 73. 3 45.3 241. 7 573.2 Dicembre 80.6 437.a 71. 5 43.8 16G.7 501. ') ,, 1915 95;3 394.8 59.'9 55.8 142.1 525.3 ,, 1916 104.9 816.7 67.7 55.2 ·246.4 874.2 Maggio, 1917 97.6 952.2 90.0 54.3 257.6 l,138. O Credito Italiano. Luglio 1914 Dicembre ,, 48.9 282.9 51. 8 113· 2 19-LO 262.8 ,, 1!115 '/7. 2 2'.)1.9 38.4: 17.1 105.1 294.4 ,, 1916 115. 8 792.2 37.1 13.G 23~.2 728.5 Aprile 1917 85.4 827.7 70.5 12.8 2S4.6 904.3 ' Banco di Rorna~ LuQ"liO 1914 9.4 114. 2 20.8 87.3 170.3 rn.o Dkembre ,, Il. 2 96. 7 22.1 76.9 123.5 87.7 ,, 1915 11. 9 90.0 13.9 83.6 84.7 126.4 ,, 1916 ,, . 17.6 98. s· 8.8 59.8 100. 1 1'22.1 Maggio 1917 15.6 116. 6 15.2 56.9 120.8 171. 5 Ba.nca italiana di sconto. Dicembre 1915 . . 46.8 170.9 20.1 4Q.9 117. 8 237.5 ,, 1916 52.5 373. l 56. 4 · 0\), 6 180.0 505.3 Maggio 1917 30.7 342.6 41. O 3!>.G 206.1 592.5 Interessanti sono pure le varh1zioni dei depositi presso le Casse ordinarie ùi risprnmio: Crediti dei depositanti alla fine dLciascun mese (in milioni di lire). . Depositi Depositi Depositi a in conto a scadenza TOTALI MESI risparmio corrente fissa Giugno 1914 . . . . . . . . 2,648.7 79.4 11 71. 9 2,799. O Dicembre ,, . . . . . . . . 2,545.1 90.1 03.9 2,699.1 1!)15 . . . . . . . 2,374.2 105.0 73.2 · 2,51:$24. Giugno Dicembre ,, . . . . . . . . 2,561.6 143.8 79.6 2,785.0 1916 . . . . . 2,678. 1 146. 3 80.7 2,905.1 Giugno Dicembre ,, . . . . . . . . 2,975.8 166.1 79.9 3.241. 8 Maggio 1917 . . . . . . . . . . 3,107.7 Il 176.7 80.2 3,364. G Omettiwmo_un paragrafo su « Le SJ!esedi guerra~, rimandando per tale argomento aU' art-icolo speciale del eh. prof. Jlederico Flora, Le ftnanze di cuerra dell'Italia, che segue immediatamente al p1·esente aTticolo. (N. d. D.). L'aumento delle entrate dello Stato. I debiti contratti dallo Stato per pagare le spese di guerra dovranno essere anno per anno soddisfatti con un ade-· guato servizio d'interessi. Poichè le spese calcolate a tutto luglio sommano a 22 -miliardi, gli interessi annui relativi da pagare superano il 1niliardo. Biblioteca Gino Bianco Ora noi possiamo agevolmente dimostrare che lo Stato italiano ha già in antecedenza provveduto a garantire questo servizio d'interessi, e lo dilnostrian10 presentando il seguente specchietto riassuntivo delle entrate dello Stato, il quale compr_ende l'elenco delle tasse nuove od aumentate ed il loro gettito nell' ultilno esercizio :finanziario, paragonato coi risultati degli esercizi precedenti: •

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==