- 274 - n, quattro m i1i:1rdi e 300 rn ili on i circa, eou nn anniento del 154 per cento. 8enonchè questa rnasHa eccezionale di u1edio circolante, dovuta alle spese colossali clie lo Stato deve sostenere (un 1niliatdo e trecento milioni al 1nese, fra uscite 01·,Unarie e straordinarie) è pure correlativa al movimento economico e alla p1·olungata chiusura delle borse (rìapertesi solo dal prin10 di ottobre), che sono centri di numerosissilne compensazioni e strunienti di fluidità circolatorta. Sicchè non deve alla grande quantità. di moneta cartacea attribuirsi la ragione prhnaria degli alti cambi, si bene, come abbiamo veduto, alla forte e crescente sproporzione fra pagamenti attivi e pagamenti passi vi attinenti al commercio estero. Abbiamo osservato ]o sviluppo assunto durante la guerra flalla circolazione complessiva, dei biglietti cli Stato cioè e di quelli di banca. Del resto, la situazione delle tre l>anche d'emissione dalla iine di luglio 1014ad oggi <lhnostra uno sviluppo consiùercvole in tutte.le partite principali nt-· tive e passive: vuoi cioè nel1a riserva, rneta1lica o equiparata, tenuta a garanzia dei biglietti, vuoi nelle anticipazioni ordinarie, vuoi nella circolazione (come sopra abbian10 visto), vuoi infine nei depositi e nei debiti a vista, essendosi, fin s:1?111' inizio del conflitto europeo, manifestata una tendenza spiccata nei ris1mrn1iatori a depositare i loro denari presso g-li istituti di emissione. Il solo portafoglio è stazionario: e questo fenomeno è dovuto all' abbdhdanza del denaro che dispensa molti commer~ianti dalla necessità di scontare effetti presso Je banche. MESI Fine luglio 1914 ,, dicembre ,, " giugno 1915 " dicembre " " giugno 1.Vl6 'Il dicembre ,, 30 giug110 1917 Fine luglio 1914 . . ,, dicembre ,, ,, gi~no 1915 .n dicembre " ,, giugno 1916 . . . ,, dicembre ,, 30 giugno 1917 . . . Fine luglio 1914 ,, dicembre ,, . . ,, giugno 1915 . . . . ,, dicembre ,, . . . . " giugno 1916 . . " dicembre ,, . . . . 30 giugno 1917 . . Ecco, in milioni di lirefJle situazioni del1e Banche di emissione dalla fine di luglio 1914 al 30 giu,gno 1917: Situazioni in milioni di lire. lUserva Anticipa- Circolametallica Portafo- Debiti o equipa- glio. zioni zione Depositi a vista, rata '.Ordinarie ca,rtacea Banca d'Italia. '1,282.7 510.4 115. o~ 1,730.1 79.0 143. 2 1,343.7 705.8 151. 2 2,162.4 288.2 220.4 1,299.1 859.0 182.8 2,926.9 204.8 325.1 ~,331. 8 473.7 192.6 3,040.1 420.0 298.6 1,320. 5 448. 9 210.5 3,379.1 384.7 448.3 1,369.1 539.8 307.0 3,876.7 334.1 510.0 1,399.4 531. 3 423.3 4,4G6.8 ~04.5 771. 1 Banco di Napoli. 298. l 145. 6 33.6 428.3 2G.3 48.3 319.5 200.0 47.0 628.8 • 75. 1 62.6 291. 2 2~1. O 65.8 775. 6 98.2 G6.7 293.7 146.8 50. 8 · 771. 2 88.4 71. O 300.2 142. l 61. 2 784.4 78.6 78.6 294.8 2-15.7 G4.0 9-15.7 72.6 93.5 330.G 215.4 91. 9 1,104.2 75. 6 93.8 Banco di Sicilia. 74.<, 60.5 6. 9 lOG.8 18.8 23.9 75. r 69.2 10.7 144. 8 28.1 3G.8 68.4 77.6 16. 7 153.6 46. 5 60.7 74.1 60.8 18.1 156. O 49.8 53.7 73.7 52.3 19.8 152.4 0.4 54.8 72.3 46.3 20.1 189.9 26.8 68.6 71. 6 64.9 29.3 244. 7 28.7 73.1 Le macchine F I A T hanno vinto it'l. pace: aiuteranno a vincere in guerra. t Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==