Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1918

Or:1, ~omm:1rn1o lo <1i!Ior0nzop:u;:::.i,To nc,·111111tlat1'. c1al 1Bl4 in poi, si otti<1 ne u u tutù.le cli eirca 11 1nilittnli e 200 milioni fino a,l 30 giugno 19i7, e cioè: Ora gran pnrto cli ta.H pn~:im<'n tt ( rirca (i miliardi e mezzo, e fol'HC 7) i-;òuo stati protratti con una,' a.cccnsioue ùi debiti n.ll' estero, ùn, paga,rsi a gn<·1Ta·11.ltimata, 1na i pa,garnenti che noi cffettiva1nentc facciarno fuori, rinuwgouo sempre di gran lunga,· superiori ai pagamenti che gli stranieri fa,nno in cn,sn, nostra. Così la carta itali:1na ali' estero, per la stessa -abbonda,nza sua, è svalntatn,, 1nentre ln, cal't:1 estera ha da noi un sopl'nprczzo che si misura néi costo <lei cn.rnbi. ANNI Deficit commerciale (in 1nilioui di lire) 191-i ... . Hll5 ... . 191(j • . . . . 1917 (1° semestre). TOTALE milioni. 300 2100 5000 3800 11200 Questo deficit e.li gra.nùe portata è rappresentato, da tanta carta commerciale o bancaria italiana che è andaita all' estero a paga.re lo nostre fornitu1·e. Dal principio ùella guerra a oggi. si ha nelle quotazioni dei cambi e dell'aggio sull' ol.'o, un ctescendo superiore n,1l ogni previsione; il che è dimostrato dal prospetto che segue : Media ufficiale dei cambi. ANNI E MESI Parigi Svi.zzera Londra NewYork Berlino Oro 19l0 me;ia annuale . . 100.51 - 25.35 - 123.90 - 1911 ,, . 100.52 - 25.39 - 124.07 - 1912 ,, . . . . 100.93 - 25.47 - 124.41 - 1913 ,, . . . 101. 77 - 25.68 - 125.52 - 1914 media 1° semestre. . 100. 37 - 25.28 - 123.48 - ,, ,, luglio . . . . 100.60 - 25.31 - 123.45 - ,, fine settembre. . . . 10-1.40 - 26.88 5.36 - - ,, ,, dicembre. . . . . 103.38 - 25.87 5.31 - 105.65 1915 ,, giugno . . . . . . 109.56 112. 29 29.27 G.09 - Ù0.85 ,, ,, dicembre . . . . 112. 75 125.41 81. 28 5.59 - 121. 72 1916 ,, giugno . . . . 107.98 120.41 8(1. 40 6.38 - 117. 87 ,, ,, dic.embre. . . . . 117. 66 135. 72 32.74 G.88 - 128.24: 1917 ,, gennaio. . . . . . 123.72 148,50 34. 3G 7.23 - 13T. 44 ,, ,, febbraio . • . . 128.61 148.95 35.75 7.53 - 138.25 ,, ,, marzo . . . . . 132.G5 153.85 36.89 7. 71 - 14-1. 00 ,, ,, aprile . . . . . . 122.33 135.08 33.23 G.99 ~ 130.00 ,, ,, maggio . . . . . . 123.43 139.47 33.57 7.05 - 133.50 ,, ,, giugno . . . . 125.39 148. 38 34.36 7. 22 l ~ - - ; ~ ,, ,, luglio . . . . . . 125.61 158.99 I 34.41 7.23 - - Le Banche Big·liettiemessi dal Tesoro di emissione. e dalle Banche di emissione al Taluni studiosi di materie :finanzfa,- 31 dicembre 1913 rie hanno posto questa rapida, :-1scesa ,, ,, 1914 dei ca.mhii in relazione con l'aumento ,, ., 1915 conside1·evole della circolazione cartacea. " ,, 1916 che si è verifieato in Italia dal princi- 31 luglio 1917 pio ùella guerra in poi. "' . ' . L. 2, 782';!$-09,000 ., 8,58@;8'15,000 ,, 5,030,369,000 ,, c., 179,117,000 ,, 7,05G,l.04,300 Ed, in ve1·ità, le cifl;e a prima vista spaventa.no: L'eccedenza sulla circolazione normale ùel tem1,o ùi pace arriverebbe eosl BibliotecaGino Bianco .

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==