- 271 - La 11iffercn7,a cli cornposi7.ione n,11pare spiccata i-,;pccial111cntç·per eiò che ri1iettc le csporta~do11i. lV[cntre infatti nel 1913 le esportazioni di generi n.lhncutn.d o di animali vivi sommavano al 30.4 per conto del totale, nel HnG esse non costituiscono che il 18.1 per cerito dello esportazioni. complessive. Una diminuzione proporzionale assai sensibile si nota puro riguardo alle nrn,terie prime per lo industrie (dal 1-1.3 .al 10.9 por cento) 1nentre si è ingrossata la corrente di uscita dei prodotti fabbricati (dal 31.8 al 45.5 per cento) e quella delle materie . semilavorate (dal 23.5 al 25.5). Queste variazioni corrispondono all'accresciuto bisogno in paese di alimenti e di n1atel'ie greggi.e per le necessith della guerra. ed ai conseguenti divieti di espo1·ta1.ionc. La bilancia commerciale ed i cambi. fett,o della r011f1ngrn7,1011e onropca,; e gli stru.uicl'i cl1e ~o.14g-ioruava,110fra noi dpassarono le Alvi e l'Oceano. Le rimcsRe degli emigranti e le spese dri forestieri non poterobo somma,re, in tutto il 1914, a, più di 500 inilioni ; o ove non si trasctuino i numerosi ed iugenti ritiri di somme e di co1npar-tecipa~ioni che i tedeschi effettnaròno in ltf1lia appunto nel 1914, no,n sen1brerà es11gerato valu• t11re il d(ficU dei nostri pa,gmnenti del 1914 a circa 300 milioni. Ed ecco che un segno evidente di tale. deficit si manifesta subitmuento in qnell' infa.Hibile bn.ro1netro della nostra, finanza c01nmerciale che è il listino dei ca.rnhii: alla fine di dicembre 1915 il ca1nbio su Pal'igi tocca già la quo~a di 105. . . l\'Ia da quel punto gli sbilanci commerciali crescono in proporzione geometrica. GHt il 1915 ci dà una differeuza, di 2179 n1ilioni, mentre le sorgenti compensatrici dell' e1nigrazione e dei forestieri sono ;pressochè inaridite. Etl il 1916 l\Ia il fenomeno più degno di att~n- soprn,ggiunge con un nuovo deficit <li zi.one, nelle correnti com1nerciali di guer- 3166 milioni, ed il primo Remestre 1917 ra, è la grande e crescente sproporzione con un' altra ,differenza dt 2728 milioui, - per l'Italia co1ne per tutti i belligo- da som1narsi alle precedenti. ranti -. fra, la so111ma delle importa- l\ia questi ultimi due dati sono anzioni- o quella delle esportazioni. cora provvisorii e 1nolto inferiori alla, . Anche prima del conflitto, a dir vero, reale e~tità del fenomeno. Le cifre up1e iinportazioni superavano non~almente prossimative del 1novhnento c01n1ner-: le esportazioni per più di un miliardo. ciale del 1916 sono infatti calcola.te in· _ Risulta infatti ,lalJa t~l>ella sopra base ai valori doganali ufficiali ùel 1915, pubblicata che la eccedenza delle im- assai più hassi di quelli reàli, e così le portazioui sulle esportazioni è stata di cifre del 1-917 sono calcolate sui valori 1172 milioni nel 1911, di 1290 · milioui del 1916. · nel 1912., di 1075 1nilioni n.el 1913. Ma, Amn1esso che l'aumento si sia verinonostante questo dejièit apparente, la ficato nelle stesse pr0porzioni ·che dal · bilancia dei pagamenti ·fra l'Italia e 1914 al 1915, e cioè che pel 1916 si debba l'estero si chiudeva in p~reggio, giac- calcolare un 40 per cento di au1nento chè. i 1nolti einigranti inviavano allora per le importazioni. e uu 15 ·per cento in patria circa mezzo mili~.rdo di l'ispar- per le esportazioui, e che pcl 1917 si 1nii all'anno, e ad una sonuna non corto debba valutare l'aumento nelle pl'OJlOrrninore amniontavano le spese fatte dai zioni del 30 e ùel 10 per cento, si hanno forestieri ·nel nostro paese. i dati che seguono : .Nel ·1914, invece, nonostante il de.fi- · cit figurass~ solo per 720 1nilioni, la bilancia, dei paga111enti fn certo sfavorevole a noi; poichè negli ultimi cinque 1nosi ùell' anno si fermava l'emigrazioue e si moltiplicavano i rimpatrii per efImportazioni (milioni di lire). Esportazioni ( ., ). Differenza ( 'Il ). 1916 7641 263G -- 5005 1917 (. 0 Si'IU.) 5283 1470 381:j Per gli OMNIBUS dei Servizi Pubblici Automobilistici preferite le Gomme Piene "WAUfR . MARIIUI " "WALTER MARTINY,, INDUSTRIA GOMMA· Soc.AnonimaCap. L. 4,000,080inter. versato ~ Via. Verolengo, 379 • 'l."ORINO C>- f Biblioteca Gino Bianco ' ' \ I
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==