Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1918

' I • ' I I 270 - talme11te, n,lrneno in gran parte esclusi per ùifetto o ùifftcoltù di comunicazioni, (Russia, Rnmn,ni:1, Serbia, l\Ionteneg1:o, Stati Scanùinavi, OlaH<la), nientre gli eveuti della gum·ra hanno strn,ordinariarncnte intem,ificr1ti i no-stri scan1bi con pac:::i, che non occupavano che un 1·ango seconda1·io nelle statistiche del nostro commerùio estero. Per accorgersi d.i ciò basta, osservare quali fossero le principali provenienze e destinazioni del nostro comniercio estero nel 1913, ultin10 anno di pace : Principali · A~NO 1913 paesi d'origine Importn,-1 Esvo1·tn-1 o di :r,io11i zionidnl- TOTALE destinazione in Italia l' Jt,aliit ' . (inorll:11d~'i11l"Orta11zil) in milioni di lire Germauia . . . 613 343 95G Gran Brettagua. 591 2GO 851 Stati Uniti • . . 522 267 78\:1 Francia . . 283 231 5H A ustria-Unglwr.a. 264 221 485 Argentina . . 166 186 351 Svizzera . . . 8(; 249 I' ~35 Russia . . 237 61 298 Indiit britanuicu. 146 49 195 'furchia . . . 57 93 150 Belgio . . . 77 57 134: Rumania. . . 100 15 115 BrasHe. . 55 47 102 -·---------------- Divieti d'esportazione. Una grave causa di altora.zi'.o:ac dei nostri traffici, connessa alla. gucl'ra, consiste nei divieti di espo1·tazione emanati più o n1eno in tutti i paesi. In I tali a i divieti di esportazione colpiscono ormai in 1nodo assoluto i generi agricoli e alin1-entari, salvo gli aranci, 1 limoni, le conserve di pomodoro, e alcune specialità: solo siamo imp~gnati a fornire a11n. Svizzera, in contingenti assai ristretti, alcuni generi alimentari nostri che prima erano venduti su tutti i mercati d'En1·opa. Fra i prodotti industriali E"ottosta.nno a un assoluto divieto di esportazione i tessuti e i filati di lana, n1entre subiscono limitazioni più o meno gravi i manufatti di cotone e di seta, i lavori in vetro ed in metallo, gli articoli elettrici, ec. Non si sbaglia dicendo che ll-ll, guerra avvia l'Italia a divenire ogni giorno di più un niercato chiuso, almen~•- per ciò che concerne le esportazioni. Anche riguardo alla natura, dei prodotti si riscontrano notevoli n1utarnentii fra il con1nierc.io normale dei tempi ùii pace e il comrnercio di guerra, il che è provato da un raffronto fra i dati del 1913 e quelli del 1916: Commerciospeciale distinto seconclo la natura dei prodotti. 1913 1916 NATURA DEI PRODOTTI Valore a,ssolnto IMPORTAZIONI I. Ma~erie prime per le industrie, greggie. 1,386,900 II. Materie prime per le indust. 0 , semilavorate 104,806 III. Prodotti fabbricati . . . . . . 851,331 IV. Generi alimentari e animali vivi . . 702,602 3,0.45,639 ESPORTAZIONI I. Materie prime per le industrie, greggi e. 360,523 IL Materie prime pe1' le indust. 0 , semilavorate 590,721 III. P1·odotti fabbricati . . . . . . . . . . 797,~813 IV. Generi alimentari e animali vivi . . 762,4:19 2,511,♦'4:V P-roporzioni per 100 del totale Valore assolnto iu mig·lia,ia di lire 33.0 2,017,436 19.3 936,(;37 23.4: 1,159,270 19.3 1,34-!,~42 100.0 5,458.284 H.3 24:8,94:7 23.5 583,642 31. 8 1,0H.851 30.! 4:15,2:il 100.0 2,292,G9l I I Proporozni per 100 del totale 36.9 17. 2. 21. 2 24. 7· 100. O• 10. 91 25. 5. 45. 5, 18. 1. 100. O• ••==========.======================•• • L'arte di restar giovani è semplic~ssima: Bas~a at~ivare sempre ■i . le funzioni del r1camb10 e far scomparire tutte le impurità che avvelenano il sangue e l'organismo, iu una parola usare il miracoloso depurativo Siero lodato Gandolfo (Iodobrom) che abolisce i male tollerati e poco efficaci ioduri di sodio e di potassio. Si trova nelle buone farmacie e presso la rinomata Ditta G. SERSALE, S. Domenico 17, NAPOLI. - Inviare L. 16 per tre flaconi franco di porto; L. 30 per sei flaconi. • ■1• ·• •=====·========================• ... BibliotecaGino Bianco I ' • ( '

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==