Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1918

d 2GBConsistenzafinanziariadelle Società italiane per azioni al 1 ° gennaio 1916. VALORI IN MILIONI DI LIRE CA'rEGORIE Obblign,- Riserve Debiti Credi ti PorCapitale r.ioni e 1·iporto di versi e va,lori Utili dito a unovo Banche (escluse quelle di emissione) . . . 60 575.9 - 105.8 2636.3 3164.9 26.4 77.7 Navigazione . . . . 28 196.1 44."2 65.6 128.2 258.4 49.8 0.9 _Ferrovie e funivie . 64 G51.3 656.7 40.4 2u7.2 311. 1 13.8 3. 1 Tramvie . . . 38 97.0 30.3 10.3 47.1 19.0 3.5 0.3 'l'rasporti vari 11 15.5 - 3.4 7.G 16.7 1. 9 0.4 Tessili: Seta . 12 40.0 -- . .6. 3 l!). 6 25.4 5.7 0.1 ,, Lana. . . . 19 54.6 5.7 3.2 67.1 46.5 10.3 o. 1 ,, Lino e canapa . 10 23.7 - 2.0 23.6 23.5 3.9 0.1 ,, Iuta . . . . . 8 16.3 - 0.6 7. 3 11. 1 6.9 - ,, Cotone. 79 261. 8 21. 6 12.1 231. 3 203.7 33.6 0.2 ,, Diverse . . • 12 28.1 - 2.8 13. O 16.G 8.8 0.1 Estrattive . . 50 169.4 16.3 55.5 81. 6 112. 4 25.1 2.2 Siderurgiche. 42 250.6 50.6 32~5 387.2 296.0 42.5 1.0 Meccaniche . . . . 94 256.6 21. 2 22.5 507.4 256.0 · 29. 2 0.1 Automobili. . . . 17 49.0 - 5.8 56.0 62.3 15.0 - Elettriche (produr.ione e distribuz.e d'eqergia) . 179 531. 7 144. O 44.5 356.4 271. 4 38.5 1.0 Macchine elettriche. • 17 36.7 4.0 3.6 57.6 51. 2 5.4 2.4 Gomma . . . . 5 25.1 5.5 1. 3 21.6 30.7 3.8 - Carta • • . . 21 36.3 4.6 4.2 24.6 21. 8 4.6 - Pellami • . . 11 16.8 - I. 3 22.1 21. 9 5.9 0.1 Chimiche • • . 102 286.7 62.3 75. 1 225.2 249.8 47.7 3.4 Calce e cementi 46 74. 7 5.4 8.3 30.5 32.6 3.9 o. 4· Ceramiche . 10 22.4 0.8 1. 5 8.8 8.1 1.0 - Vetri • • . 11 16.1 - 0.6 'j. 5 6.0 1.0 - Alimentari . . 108 275.0 0.6 54.7 127.2 1H8.2 42.1 0.8 Acquedotti. . . • . 16 85.0 19.7 li'>. 5 161. 6 36.8 5. 6 o. 1 Alberghi-Tcrme-'.reatri. 38 51. 3 13.5 1. 2 80.9 10.9 0.2 2.8 Edilizie . . . . 16 45.6 - 0.8 46.3 40.3 1. 2 7.4 Immobiliari 63 264.2 20.5 17.5 112. 2 73.6 12.7 2.0 Commerciali . 23 33.4 1.3 2.7 28.6 36.3 4. 1 - Italiane all'estero 16 39.8 - 1.4 30.9 4.0. 1 5.7 0.1 TO'-!'ALI • 1226 4526.7 1128.8 603.0 f.772.5 5953.9 459.8 106.8 l\{a durante il 1916 le società per azioni hanno avuto nn nuovo e notevolissimo incremento che si ò pronunciato particolarmente durante il secondo se-. nrnstre dello stesso anno. Dal 1 ° luglio al 31 dicembre 1916 si sono costit~1ite in Italia 92 società per azioni con 142 n1ilioni di capitale. Durante lo stesso periodo 107 società hanno accresciuto i ]oro investimenti di ben 394 milioni. Complessivamente, nel 1916, gli aumenti di capitale furono di 485 milioni e le nuove costitu7.ioni ammontarono ad un capitale complessivo di 192 milioni. L' increment.o netto ( cioè risultante dalla deduzione degli scioglimenti di sodetà e delle din1innzioni cli capitale) fu, dnra,ute tutto il 1916, di 496 milioni. Ora se si peusi che la, 1ncdia annna dell''incremcnto netto del precedente quinquennio 1911-1915 fu <.li129 1nilioni, si avrà un' iùca adeguata. ùcll' importanza BibliotecaGino Bianco del fenomeno, che è certo il più cospicuo - in materia d' investimenti - che la nostra storia fì.ttanziaria. ricordi. I più forti aunienti netti negli investimenti si sono avuti, nel secondo se1nestre 1916, per le società siderurgiche (123 milioni), per le bancarie (57 milioni), per le elettriche (50 milioni) e por le estrattive. (25 milioni). Mobilitazione industriale. Mirabile e colossale è lo sviluppo preso dalla mobilitazione industriale. ]'); noto che questa è gni<lata da nn Comitato Centrale, che risiede presso il l\Iinistero de11e Armi e l\Innizioni e du. Comitati regionali che ,1giscono ~1.lledipcnrlenzc <lei Comitato centrale. Ecco un riassunto degli impianti ùi

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==