Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1918

- 2GGSideritr,qia ·e m,eccanfoa,. Queste in- moùalità ùella n101itura: essi ricevono d11st.l'ie hanno avuto un portentoso svi- il frumento dai Consorzi granarii prolnppo, come lo dilnostl'ano le cifre dei vinciali e ùistribuiscono poi la farina. nnovi' investhnenti di capitale che sotto ai comuni e agli esercenti secondo un :figurano. Esse hanno lavorato, si può piano prestabilito. La macellazione ò <l.irc, escl nsi vamentc per la guerra, rnet- pl'oibita due giorni alla settimana, od tendosi in caso di supplire a una larga è limitato ad un certo quantitativo parte dei bisogni militari. .Enorme, so- 1nensile la quantità dei capi di bestiame pra tutto, l'attività, nelle fabbriche di <la macellare. Gli zuccherifici debbono cannoni. di proiettili, di auton1obili, di distribuire i loro prodotti alle Intenapparecchi nautici e di strumenti per - <lenze di :finanza di ciascuna provincia aviazione. Nel 1!)17 si è accentuato con jn quantità proporzionate al normale progressione quasi fantastica il rincaro consumo. tli. quasi. tutti i metalli, e specialmente La fahbricaziono dei dolci è (salvo del ferro, dell'acciaio e del rame, così la cioccolata in tavolette, i gelati, le da rendere proibitivi o quasi tutti i paste ùi castagne ed a,ltre eccezioni) lavori d'impianto non attinenti ai bi- completan1ente vietata. Seinpre più difsogni guerreschi. ficile si rende la situa~ione dei liq uoEd'ilizia. I lavori di costruzioni ci- rifici, in causa della 1naucanza di comvi li sono quasi ovunque sospesi. La bustibile. L'industria delle conserve di causa di eiò deve ricercarsi sia nel- pomodoro ha avuto un buon iinpnlso dal l'enorme costo dei materiali laterizi, le g,rande raccolto di pomodori del 1917, cui fabbriche sono qu:tsi tutte fernie per 1na incontra difficoltà per la deficienza, nutincan7,a, di con1bustibile, sia nel ri- di scatolette di latta. L'industria ,lella chiamo alle armi o alle produzioni bel- birra poteva essere avvantaggiata ùaJla liche della, u1ano d' opera eh~ vi ora cessazione della concorrenza tedesca, impiegata, sia ucl n1inor bisogno di co- 1na la mancanza, del malto le ha creato struzioni nuove, cansa l'assenza della una situazione tecnica quasi insostenipopolazione maschi.le valida e dei fore- bile, obbligandola a ricorrere a surrosticl'i. gati e ad attenuare la gradazion·e del Pelli e calzature. Concerie o calr.atn- prodotto. ri fici sono stati sottoposti a uno stretto Inditst'l'ie va-rie. Chi.use o arrestate controllo cla parte del Ministero della 1nolte fabbriche di vetri e ceran1iche Guerra, che ha, :fissato per le pelli, gli per mancanza di co1nbustibile. Condiestratti concianti e le calzature mili-• zioni precarie dell'industria dei saponi tari calmieri rigorosi ed ha messo sotto per ·1a deficienza di grassi e di soda. sorveglianza tutto il con11nercio delle Difficilissima la situazione dei gas01netri pelli gregge o conciate. Si è potuto così per la penuria e l' .-1lto costo del cargarantire, anche 1nercè un'abbondante bone. Continua la crisi nell'industria ir.uportazione di scarpe americane, il degli alberghi e in tutte le atti vit:1 artpieno rifornimento dell'esercito. ReCien- tinenti allo sfruttamento del forestiere. ' temente il Governo, preoccupato del- Largo svolghnent~ della produzione e l'enorme aumento che hanno subìto le applicazione della energia elettrica come calzature civili, ha organizzato, col con- surrogato del· carbone, e correlativo corso degli stabilimenti italiani, la co- sviluppo della proùuzio:µe di macchistruzione di scarpe a buon mercato per nario elettrico. ,. · uso della popolazione borghese. Industrie alimentari. Sono quasi tutte Le società industriali. sotto il controllo del Commissariato generale degli approvvigionamenti e dei Il OredUo 'italiano ha pub b licat0 una sta,t·istica particolareggiata· delle società italiane per azioni al principio del 191 O. La riassun1iamo nella, seguente tabella. cousumi. I 1nolini sono sottoposti ad una stretta disciplina, sia per i prezzi, sia per· le flAT BibliotecaGino Bianco · VE:TTURE:, OMNIBUS, Au1-oCARRI, AMBULANZE:, GRUPPI MOTORI MARINI, MOTORI D'AVIAZIONE ,,.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==