265 - ha n.lquanto limitato la e~portazione dei zione. Dichiarata la guerra, sopragginn~ filati e tessuti di cotone. L'industria sero fortissime richieste per gli indututtavia è, attiva e si è notevolmente al- menti militari, mentre la lana ~reggia largata in parecchi 1nercati (Francia, (importata, per circa quattro quinti del Inghiltçrra, Svizzera) i quali compensa- fabbisogno, dall'America e dall' Austrano le piazze perdute (Turchia, paesi li.a) triplicava i suoi prezzi in confronto Balcanici). I prezzi delle stoff~, enorrne- del 1913, e le materie coloranti scarsegmente aumentati, restringono 'il consu- giavano sempre più. Le forniture mimo civile interno a modestissime pro- litari impegnano le fabbr~che per circa porzioni, salvo per i tessuti da signora, 36 1nilioni di metri all'anno, e perciò la cui vendita è sen1pre larga. Grande ana ben piccola pai;-te del prodotto ririchiesta di articoli di cotone per l' eser- inane disponibile per gli usi civili. Tutta cito (tende, biancheria da corredo, len- la fabbricazione della lana si- può dire zuola, ecc.). controllata dal Gover:qo, che cura il In complesso la floridissima situa- rifornimento delle materie prime ed ha zione fatta alle manifatture di cotone vietato rigorosamente gualnnque invio dai primi anni di guerra, sebbene atte- di filati e di tessuti all'estero. Attesa nuata da difficoltà varie, si conserva la difficoltà di procurarsi le macchine tuttavia soddisfacente. · necessarie, che venivano costruite alLino e canapa. Prhna delle ostilità l'estero, non si son fatti nuovi impianti il lino s'importava in n1isura larghis- che in 'proporzioni assai esigue,. ma si sima dalla Russia, scarso essendo il è provveduto a garantire l'attività neprodott_o nazionale di questa fibra tes- cessaria mercè llna più larga applica- · sile. Cessato tale rifornimento, molta· zione del lavoro notturno. parte dei fusi prima destinati al-la :fila- Indust1"iechimiche. Prima della guertura del lino furono impiegati nella fila- ra le industrie chimiche erano quasi tura della canape, che è una materia completamente subordinate alla imporprima di origine to1'almente nazionale. tazione tedesca, che ammontava a circa D',altra parte,- 1nentre il lino è per so- 200 milioni di lire all'anno. Ma in selito destinato alla produzione di articol-i guito alla chiusura del mercato germadi lusso, la canape, coi suQi tes'suti, nico si sono affermate in questo campo cordami, spaghi, ecc. risponde ad innu- notevoli iniziative. Così è sorta a Cameri esigenze ùello stato di guerra, ed stiglioncello in Toscana una grandiosa è .quindi oggetto di cgntinua 'ed assil- fabbrica per la lavorazione della soda· lante domanda. (società Solway), e a Piedimulera in Val Il raccolto della canape assurge or- d' Ossolà si è fondato uno stabilimento mai in Italia ad una importanza eco- nuovo per la produzione della soda caunomica e finanziaria di prim'ordine. stica od elettrolitica. A Cengio, intorno -~lentre il raccolto del 19l6 era_ stato al modesto nucleo della fabbrica di esplosèarso, quello del 1917 si è rivelato denti ivi esistente, è sorto un opificio abbondante ed ha trovato proozi più immenso per la preparazione d.ell' acido che remunerativi tquasi il quadruplo fenico, di varii prodotti organici e di che nel 1913), anche a causa della sco1n- esplosivi. A Legnano si è sviluppata la par.sa delle canapi serbe e francesi e fabbricazione del nitràto di ammonio o dei lini rus~i e d'ella elevatezza dei si sono ingranditi gli impianti per la fabcambii esteri, che h~nno creato uno bricar.ione dell'acido nitrico. Dapperstimolo alla esporta!ione. Ecco un' in- tutto si è sviluppata lai distillazione del dustria prettamente nai;ion.ale, alla qua- catrame e la produzione del benzolo. Vale si schiude un roseo' aYveri.ire. · rie fabbriche italiane hanno iniziato la Lana. Negli anni precedenti la guerra fabbricazione dei colori artificiali allo l'industria della lana aveva assunto un zolfo e principalmente del nero, e noragguardevole sviluppo, tendendo ad tevoli affermazioni ab biamo potuto rie1nanciparsi dalla so.e:gezione estera e scontrare infine anche ·nel campo farcercando nuovi sbocchi per la esporta- n1accutico. NEVRALTEINA · Il più energico ed innocuo · ANTINEVRALGICO ed ANTIREUMATICO NELL; USO DEI RIMEDI CONTRO LA FEBBRE ED lL DOLORE RISPARMIATE IL CUORE! LEPETIT FARMACEUTICI • MILANO BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==