- 257 r:r1zzie rirn:umro le c1011ne. Percorrendo e ne ha forn1ato ]a, maggiorn.nz:t tki t•.oJL il tro110 fenovi:.u·io 1c torre italiane combattenti. i1ou s-i vider.o• che qncste tlo1nie, •a.intate Oltre le ccntinài:1 di migliaia di moda qualche anzh1uo e t1a qualche n10- gli e fig:l,i <li richiamati che hanno la11Pllo, ·cnrve sulla 1nessi, sui fieni, sui vorato per l'Intendenza Militare a. con- ~olchi, compiere silenziosamente e ala- fezioua1·e i m.ilioni di indumenti occoruremente i più duri lavori già riserbati renti all' esereito mobilitato, altre cenati lqro uomini, perchè i campi non re- tinaia di migliaia di donne_ si sono iustassero improduttivi ed una· più grande sinuate 0vunque ad occupare il posto, e<l irreparabile catastrofe non si abbat- lasciato vacante da11' uomo cJ:i.iamato tesse sul paese. Nè, per l'insorgere di alle anni: non v' è ufficio plibblico o q~rnsti nuovi Gornpiti, le c~ntadine ab- privato, azienda grande e piccola, banco l1an<lonarono gli antichi, cioè quegli al- di commercio importante o modesto, Jev:11nenti - specialmente il faticoso e officina, rr1anifattura,. nègt>z.io, studio, delicato allevamento del baco da seta - segrete1:ia, che non sia stato in vaso da11à' ai quali si erano dedicate di preferenza. donna operaia o impiegata o pro-fessio-· Nella LoIQbardia si trattò di attendere nista o dilettante. Moltissimi veri u1·- alla mungitura di oltre duecentomila genti bisogni hanno spinto questa fern-• capi di vacci-ne: e pure a questa si de- ·minilità all'assalto delle posizioni ma..i dicarono le donne. schili; e ora abbandona.te: tna, anche, Ma.i furono visti meglio lav_orati i molti propositi detern1inati, non C'lleati, ca1npi, così floride le 1nessi e Je pr;:tte- dalla necessità della vita rnateriale, ma· r~e: gli stessi bachi procedettero benis- creati dalla volontà di app1·0:fittare del-.· simo fino all' in1boscatura, periodo pe- !''occasione per soddisfare la volorutà di sante e difficile in cui maggiormente si cambiare le condizioni della vita morale~ risente il bisogno .di braccia.. cambiando i patti della vita economica.' Nelle zone viticole si videro le am-· Che cos-a riserba la pace di domani. pie distese di vigneti che coprono i colli a questa donna d' ogg}, fattore improvin perfetto assetto ed ebbero le loro sol- viso di ricchezza nazioùale, m·a fattore forazioni ed irrorazioni, oltre la zappa- ancora misterioso in fatto <li risultati tura primaverile e<l una prima.sarchia- diretti e di ripercussioni tndirette 1 Che tura o · mondatura. Il Governo volle cosa sarà la vita sQciale futura, e, più' incoraggiare <]neste umili e preziose col- che 111;1i, la futura, vita famigliare, se,, ]aboratrici della ricchezza, e della resi- riproducendosi le presenti condizioni tli stenza nazionale, attribuendo un premio necessità alla raccolta di tutte },e.posin danaro :t 13,000 lavoi·atrici <lei campi. &bi ili contribuzioni fatti ve, a.n~i acuti~-:- Più ta.rdi, rendendosi impellente il zandosi esse per il sovrapporsi di nuo,e proble1na <lell' alimentazione, fnrono col- .,necessità - lotta per la indipendenzt\ tiva.ti persino i terreni incolti nei din- economica delle Nazioni, l'icostruzion~ torni di alcune cit-1ià: e qui furono adi- .<lel gfa distrutto, rim}1neggiarmento di bite le allieve delle scuole. Questo .è popoli e dl governi, ecc. - la donna accaduto soprattutto a Milano. saràdefinitivamenteeq11ipàr{l,ta all'uomo iVIa per quanto vasto e meritorio, il in oneri ,e in vantaggi., in··.qoveri e in contributo in mano ·cl' opera <lato dalla diritti 1 donna durante la guerra non si limita Il domani ce ]o dirii. Oggi giova alla però al campo del munizion:l,mooto e storia Sapere qua:nto tutte le .nazioni, dcll' agricoltura .. Un n1ondo fem1ninile; e l' Ita,lia non ni'eno delle altre~ debbano nri Yero mondo, con tutte le sue va,riatc alle loro donue che, allà, terribile pl'QV:t hellezze e in suoi molteplici orrori, si del fuoco, _seppero mostrare e pr:l.ticare' è. trovato tra,volto ne11' ingranaggie> del insospettate virtù di coràggio, di ciYilavoro obbligatorio e un innumerevole smo e di p'ertina<tia degne· delln, più m:.i,.: esercito di donne si è trov~1to sparso tura coscienza. nazionale. · ' 0 • nei molti settori del1' operosità eollcttiva, DoNN A .PAOLA, -· ; • ~-•-·· .. • ·········· .. · ·· ................ - . _.............................................. __ .. I: Un nrrore: Ch" I. pnrpetu· aanro·ra ·,n molti· è -di. voler U$ai·e come de- f i ; .. ~ .. . r; ., r; .. . , . -~~i~~~iT•~i::ei:fi;~\:~-~~ti:i~~--I·· !· tr1tismo ed rn genere le affez1om del ricambio i io~uri di sodio e di potassio male· f 1 • J ·· tol_lera~i. e ~i _sca~sa ~~c~cfa._ Oggidì s' i;111piegain loro vece il, Sie:1·0 lo·iat'! Ge~dolfo · i f · (I<:>dobrorn) dt cu~ m1~ha1a d1 pe} son-e riconoscono e vantano universalment. e la: smi ., I • m1rac0Josa efficacia. 81 tro,a nelle buone farmacie e presso la ·Ditta G. SERSA.LE ' i S. Domenico, 17, NAPOLI, Inviare L. 16 per 3 flac., ~ranco porto; L. 30 per 6 fla:c: , ............................................................................ :. ..................................... __ . 17 BibliotecaGino Bianco \ - ' I I '--
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==