Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1918

I r I • . ' . ' ., . ' • I ,. ,( t' I I I , ,- I 25G \ fosse data in tempo,. certo le somme sottoscritte farebbero onore all' intcl'a fem1ninilità italiana. scar,so patriottismo ·,1cna donna, ma a un complesso di fatti, innestati sopra la tradizione ed il co~tume, che ·qui sarebbe fuori luogo esaminare. Ma1a]>punto· per questo e perchè nes- , suna giustizi~ fu -tnai resa :~lla donna Alla riapertura della Camera, il 5 di- lavoratrice anche da coloro che si sono cembre 1916, l' On. Boselli, · Presidente pre~pcupati niolto ·<;lei-suoi turni d'oradel Consiglio, nel fare le « dic~iar~- l'io ,e poco della disparità del suo salazioni ), attese e dal Parlamento e dal rio a parità,, (li opera: giustizia morale ,. , Paese, dopo la lunga vacanza, diceva chè, per la, donna, anche la più incolta, : a proposito delle donne impiegate nel tutto ·non è pane quaggiù .. ·.. - appunte;> , 1nuniziona1nento: « Pressochè il quinto per questo, più meritorio appare lo sforzo degli operai (proporzione per verit'à che la femminilità stessa ha fatto. nucora troppo scarsa) è .formato dalle Lé donne che lavorano 1neritavano .. donne, la ,cui opera riesce abile, dili- le parole lusinghiere con le quali ne ha gent~, proficua. Così nell'industria, co- p~rlato l' On. Boselli alhi, Camera; ovunuie nell' ftgricoltura il lavoro femminile que la donna ha recatò l'opera sua,~ ~1umenta considerevolmente la nostra .v' ha congiunta una coscienza e uno zelo efficacia produttrice, e noi dovre.nto che non sono virtù di tutti e, tecnicasempre più con riforme molteplici e mente, ha dimostrato una pr<imtézza ad varie, tutelarlo ·e fa-vo1·irlo ),, ~ apprendere, una esattezza ·ad-eseguire, È certo la prima volta che in Par- un'attenzione, una meticolosità quQ,si lamento si ode deplorare la scarsezza che, neppul'e, sono virtù di tutti. NQn dell'impiego della mano d'opera fem..: •dieci anni fa,, nè cinque: soltanto due 1ninile.... dirò meglio: è la; prima volta anni · addiGtro un ingegne:re, un capòche una simile deplorazion·e si ode. Per tecnico, avrebbero riso come 'di una quanto la vita ind"ijstriale italiana, se- stra1nberia all'idea di 1nettere una donna guendo -. buon secondo 7 la vita in- al tornio.... cioè al congegno tradiziodustriale ·di tutte -lealtt·e nazioni, avesse nalmente di competenza mascolina. Anzi, gi~ fatto ragguardevole l'icorso all'opera ridevano : me }' ha detto un Ispettore 1nafiuale della donna; per quanto ne- del Lavoro il qu~1le, fin dal principio cessità sociali ed ecònomiche avessero· della guerra, visitando opifici e officine abbastanzaragguardevolmentepersuasa già afflitte d'alla scarsezza ·della ·n1acla donna acl as,sumere generi di lavor_o stranz'a; suggeriva di sostituire ai tor:n.'i, diversi dai suoi tradizionali, a lasciar' alle fresatrici, ai trapani, le donne: riJn,. casa per gli opifici, i negozi, i banchi, devano. Ebbene: ormai le donne, negli gli uffici.... pure la <' cosa ), non era· stabilimenti governativi o ausiliar.i di passata con la pace nè men che mai con munizionamento, sono impiegate non il consen5o dei più: appena con una mal solo nella fabbricazi<;>ne dei piccoli e rassegnata toller:amza e con il desiderio, 1nedi calibri, 1na già affrontano i grossi non taciuto, che le faccende del mondo . calibri, già sono addette ai lavori più si capolvolgessero così da far ritornare delicati come la .fabbricazione ~i motori ogni cosa al pristino statò. · da aereopla»o e da automobili, di 1nacLe cose del mondo si sono capovolte chin_e porta-utensili, di bombe d' ogni bensì, ma in modo così atroce e spa- specie, 1 di tutti gli esplosivi, e~c., ecc. ventevole quale niuno avrebbe mai pen- A tutto maggio 19\7, 120,000 ·donne ·.sato. Anzichè nel pristino stato, siamo erano addette al 1nunizionamento 1nehpiombati nell'esacerbazione del precè- tre al 1° agosto ·1916,- cioè. 'dopo dieci ,dente,. anzi il precedente appare ·irriso- mesi di guerra, erano appena 6000, al vio, inadeguatissimo ai bisogni. Il Go- 31' ot.tobl'e, 60,000 ;-al 31 d'icemb. 90·;000. verno domanda che l' 80·¾ de.gli operai· Da questa progressione quasi vertigiaddetti alle industrie : del muniziona- , nosa ·di cifre, si veda l' imponeri za del mento siano donne .... · ed è costretto- a fenomeno: in dieci .mesi 114,000 donne riconoscere c4e, malgrado gli inviti, le· h.anno disertato gli arltri lavori ·e la propagande e i decreti,- luqgotehenziali casa per invadere le officine di guerra. si è riusciti a raggranellarne assai meno. La campagt1a. ·agricola. dell' estate Di tutte le o-randi nazioni combattenti, 1915 era. già ~ssicurata quando scoppiò l'Italia è c:rto quella nella quale la la guerra: ma presto, in causa delle ,mano d'opera fen1minile, anche in re- vaste e frequenti chiamate.sotto le armi, ginie eccezionale è più limitata,nrnnte· i campi si spopoI:1rono de~li uon~ini_che hnpiegata; nè ciò deve imputars_i allo li lavoravano. Rnnasero 1 vecchi e 1 raI .Biblioteca. Gin'Q Bianco ( •I I • I • A • I n• • I

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==