• . . ~° Congregazione dei Sacri Riti. - Regola tutte le qnisti1)11i lit1irgiclle e cerimoniali della Chie:\ia latin:'t; conc~s-d0)JC cti privilegi ed ins,~ine et:elesi:v.;til'he; pro:ùizione delle me· dt>si.me per abuso; Rpett,1, alla stes.:;a tut:o quanto concerne la Beatificazione e C:.1.noniz1.;.1l.ion<1 dei Santi e le Sanre Relique. E.m~ Seb:1sfrino card. Martinelli, P,·e(dtto. E.m& Antonio ca.t·d. Vico, P,·o-p,·e('etlu. Mo-ns. Alessand1·0 Verde, Se,qretcu·io. 3() Sacra no-,1a:1a Rata. - .Ù trihnnalc cn·- <1 inario di :1ppello e n011 giu,liea, in pl'irna, is.'anza se no11 pnivi:1, co1;11;1.:s,·io:iJe)OJ1tifii:ia. giudica iu pL•irn:1, second;1, e terza, istanz:·1, giltsta il suo speL·iale. e nuovo regolanwnln, tutte le cause t'0nteuziose sia ch•ili, f'::a Cl'iminali, sin. spir:tn,tli. Mons. (;uglielrno Seba.sti:1nel1i, TJt-cre,10. Mo mvi· Serafino Many, F1·,tnl'ese0 Heiner., Gio•tanni Pri01:, Luigi SincerA, Feòerico Ca;;- t:ani Amadori, Antonio l>era.thoner, Pietro Rossetti, Raffa.elle Chim0nti, Mas~i mo lVIas• simi, Giulio Gr,:i.zioli, Pdi:o,·i. S° Congregazione cerimoniale. - Cura l'iutegl'a osservarn;i:a del cerimonin,le nelle Cappelle ed A.ule Pontificie, nonchè quelle spettanti ai Cardinali fL1ori l'aula Pa,pale; OFFlCII tratta. suHe questioni di prt!ccdenza dei CaTdjnali. Legati, ec. Cancelleria A-posto;ica. -- S'inrarir:t clella }ij,mo Vincenzo <'a:rd. Vannutelli, P,·efetto. _, Mons. Nicola. C:urnli,· Seg,·etat;io. minu;._~4 spediz.ione e registrazione delle Bolle pontificie· per i bPncfiz:i maggiori, 1rnon'\ 9° Co~gregazioneper gli affari eccles·as·:ici diocesi, capitoli e per i rn:1~g'ori aft',ni della. stra0rdinarii. -- Esamina gli atfo1·i politico- Chiesa. religiosi nel 1·apporti tra la Santa Sede od i , E.mo Ottavio card. C:1gh1110 llc Azevedo, govf3rni di tutto il mondo, speeialmente per C(ou:ellie,·e. q1rnnto concerne i conc·ordati e qualunque 1\-fon;:;,Cesare Spezz'.t, Re_q:;en!e. at't'art>, il Somm,o Pon tefwe, a mezzo del Ca.rd. 1 Dataria Apostolica. _ s, inearic~1.. u ni<>a8eg. di Stato jntende sottoporre allo est1.me mente de:1:1 idoneitit di col::n:0 <'l1e opta.no ,l della medesirua. beneficii non condstoriali mn. di pert,inen?:a, 2.\Ions. Bonaventura Cerret.ti, Arcrv. tit .. di della Sant::t Sede. Trascrive e spedisce le Corinto, Seg1·eleth't>. lettere apostoliehc per Ja, collazione di tali 10° Congreg~zioneaeLSem~arii e delle Univ.ersitàdegHStudii. -- Sopraintende agll studii gener.:1,li dogli a.tenei maggiori dipendenti dalla Sa.nta S.éde, alla direzione e vigilanzil, di tutti i Semiual'i .deJI' Orbe; concede rcre• zione di nuove Università., e di facolt.'t atte a dare i gradi accademiei; co•1ferisce le lauree a qna.lcbe sommo indiYictno che emerga per sing·elarità di dottrinn.. E.mo Gaetano· card. 13is't>ti, I'1·efetto. Mons. Giacomo Siniba.ldi, Seg1·eta1·io. 11° Congregazionedella R. Fab'Jrica di San Pietro. - Amri1inistra i beni della Basilica, Vatkana. ed ha. c,Ira dP.lla esecuzione di tnt.ti i lavori per la conservn.zion~ e compimento della ste~sa. E.mo R:1ffaele card. Merry del Val. P1·efe'to. Mons. Giuseppe D'e Bisogno, Seg,·etal'io. I ,..PR.IBUN.\.LI benefizii: dispensa da alcune condizioni requisite e cnra le peusioT)i e gli oneri imposti nella eol lazione di tali be11efiziL :E).mo Vincenr.o C'.trrt. Vn.nnutelli, D,.,trwio. Mons. Francesco Spol \'erini, So:toclatm· ·o. Camera t\postoliéa. - Ha cura dell' n.mmi :ristrnzione dei ht-ni e dei diritti tempo.mli della Santa Stde; dat<~ i tempi presenti detto ufficio è pro forma, solo in sede vacante il Cau:ierle11go assume le fn11zio11i attribniteg.li dalla co~t. Ap. Vu<·an:e Sede. F,.mo Pietro C:\rd. Ga.;;parri, Came,·lengo di S. R. C. Mons. Angusto Sili, Arc.·ir. tit. di Ces:wea. del Ponto, Y'ic·e Camel'le,,go. Mons. Antonio Sabatueei Arciv. tit. di Antinoe, Uclilo1·e Ge11erale. Segreteria di Stato. - Si divide in tre sezioni. La prima tratta degli affari straordinari che sottomette u.ll'e~ame della speciale Congregn.zione; la seeonda si occupa. degli to Sacra Penitenzier'a. _ La sua ginrisdf- affari or<.iinarii e tratta di tut.te le ouari!'izione si eserrita su qn:rnto concerne. il foro cenze da conferirsi, sia ad ecelesiastici che interno n.uehe non sacrament.1le; elargisi:e a. laici, eccettmite t]nelle di competenza del grazie, nssoluzioni, dispi:mse, èommutazioni, Magg:orct.o~o di ~-8.: 1~ terza sop~·a.intend~ sanazioni, condoni: esente ogni quGstioue di alla sped1z1011~ dei Br~v1 Apostohc! cl:c _le si coscienze ~ le dia:irne. . commetton,o dalle nine Congregaz1om. E.mo Gllglieli~- 0 card. Yan Roc.sum, Peni- E.mo Pietr0 card. Gasparri, ?e,q1.·. di 8_ialo: ten~ere 1116 v;gioi·~ di s mta Chies ,. lVIons. Bonaventura CerreU.1. Arn1v. t1t. <h l\lions. tièn~at·do Colombo, Reggente. Corinto, Seg1·e:m·io p31' gli affcwi s~raordi1iarh . · ì\Ìons. Federico •.redescbini. Sostltu ·oJJergli ~~ SupremoTribunale della Segnatura Apo• aff'ct!'i ordinro·i e S9 q,·e~a1'io delta Cifra. stolica. - Jt una vera. tforte di ca"3sazlone re- Mons. Nicola s:abastiani, Can!:ellie'J·e dei golata. d::i recenti leggi composlia di. sei Car- Brevi Aposto!ici. dinali giudica,~ti pet· l'esame non· cti ctppe.Uo Mon:-:. Umberto Benigni, Sottosegretal'iu pe1· 1~a. di ,·evi.,,;ione <1elle controversie giud1z·ali gli aff,ffi stravrdinctri. sfa in fatto che in dil'it.to. E.mo l\Iìehele card. Lega, P,•efetto. Vincenzo eard. Ya11nutelli, Francesco ca.rdin. Cassetta, .p·ietro card. Ga,.,parri, Ba.c;ilio l'a.1·d. Pompil.'i, Filippo ra1·d. Gi11sthj, Giudici. . ~ons. Evaristo Lacidi, Seg,·e:u,.io. iegreierie dei Brevi ai Principi e delle lettere latine. Mons. AL1relio Galli, Se,cp·etw·io. M:on3. Pacìtko i\fassella,. Segn;an'o, Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==