129 ' ' Grandi cariche ereditarie di Corte. S. E. Don Marc~ntonio Colon- } I' . . . , • . . d' I' 11· 'l'/JICIJJ/ na prmc1pe 1 .Ja rnno. . , . 1 S A S D F . 1 . . . ((8818 e}l,1 I av . . • . on • 1 1ppo prmc1pe S 1 - 0 . . d d' G . O[J ,o. rsm1 uca 1 ravma. S. Jl_j, Don Ludovico principe Chigi-Albani, Jfo1·e:sciallo perpel1to di S. R. C. e Cwi.'ode del Conclai-e. Camerieri segre'i di Spada e Cappa partecipanti. Principe D. Alessandro Uuspoli, G i·Mi· .1lfaestl'o clel Sctc1·0 Ospizio. March. Clemente Sacchetti, F'orie1·e .11f ,ggiol'e dei Saf'ri Palazzi Apostolici. l\1arch. Francrsl'O Serlupi Urescenzi, Cctv[tl7 e1'i.zzo Jlf aggim·e di S. S. Principe D. Camillo Massimo, S. G. I'. • Ufficiali superiori del Corpo delle Guardie nobili pontificie. S. E. D. Giuseppe principe Alc1oùrandini, Te11en1e G-ene1'Ct.le, Capitano com1mdante. Marchese Patrizio Naro Patrizi Mon toro, Te11ente •a-enentle, Vessitlife1·0 di S. R. C. Mons. Angusto Sili, Arcives.;covo tit. di· Cesarea del Ponto. Vicecame1-·lengo di S. R. C. Mons. Antonio Sabatucci, Arcivescovo tit. d.i Antinoe, Udito,·e Oene,·rtle dellrt Rev. Cam .. A post olicct. ••...... , Tes01·ie1·e Genera.le clel7reR. C. A. P. Luea da Padova, 1\L Cap., .l'1·e(Zictt'o1·e Àpostolù:o. af'ti per Je nomine, e.c::,n,min:t In dottrina. Se colqro da eleggere non siano itàliani,' e l?.ele ò.iore-·i fossero fuori d'Italia, tutta, la ··pratiC'a. vien fatt.a dalln, Segreteria di Stato e sotto• m0 ssa alla Congrega~ione Concistoriale. Spettano ancora àlla stessa, la vigifanza sugli oneri che incombono agli Ordinarli~ la. cognizione delle relazioni sullo stato delle diocesi; l'n.pertnra d.elle visite apostoliche e l'esame di quelle compite; la relazionè di queste al Sommo Pont'ef.ce con i Toti opportuni. Infine è attribuito a questa Congregazione quanto spetta per _la cura spirituale degli emig-ranti. · La Santità di Nostro Signore, I'i·P-fetfo. . E.mo Gaetano card. de Lai, Seg1•pfa1•io. Mons. Viuceuzo Sardi, Arciv. tit. di Cesarea in Palestina, A ssesso,·e. 3° Congregazione ·dei Sacramenti. Le app:ntiene l'intiera legislazione circa la disciplin:t dei sette sacramenti, salvo ciò che per dritto spett.i al Santo Offizio e ai Riti. Le dispeuse, matrimoniali e tutte ciò che ha attinenza alla di~ciplina matrimoniale, sep'arazione, legittimazione ec. Come pure ogni dispensa per le ordii1azioni ecclesiasticbe, rnesrn ec., nonchè sulla validità dei matrimonii e sacre ordinazioni. E.mo Filippo card. Giustini, Prl'fett~. Mons. Luigi Ca.potosti, Seg,·etf11•io. 40 1Congregaz1onedel Concilio. - Tratta tutti gli affari che riguardano il Clero seeo• lare e tutto il popdlo cristiano; come l'os• servanza del digiuni, astinenze, decime, giorni festivi; attribuzioni d~i parroci, dei soda• La Curia Romana. lizii laicali,' pii legati, elemosine di messe 1c., · ' e ciò che riguarda l'immunità ecclesiastka. Con la Costituzione apostoli<'a Srt pioni i cons,lio. in data 29 giugno 1908, il Soro.mo Pontefice Pio X intoramen te riformò le Congregazioni, i Tribunali e gli Ufficii che compongono la Cnria romana, ~eµarando (·om·pletamente gli affari disciplinari dagli affari contenziosi e dando a tutto Ot'diu:1mento ra.zionale ed organico. Ed altra 'l"ifot·• ma, non sostanziale, è stata portata al detto ordinamento con la pubblicazione del Codice cti Diritto Canonico p1·ornulgato il 27 · maggio 1917 per ordine di S. S. Benedetto XV. SACRECONGREGAZIONI. 1°. Congregazionedel Sitntol.Wfizio. - 'rntela la dottrina della fede e dei costu,mi; gin dica sull'eresia, e sui crimini sospetti di eresia; è devoiuta alla ste~sa l'universale materia delle indulgenze come dottl·ina e come uso; tratta delle dispense matrimo,iiali solamente per disparità di culto e religione mista e della dottrina dei sact"amenti. ·. La Santità di Nostro Signore, P,·efe 'to. E.mo RnJfaele card. Merry del Val, Seg1·et. Mons. Carlo Perosi, As.•esso.i·e. 2°. Congregaz(oneConcistoriale. - Prepara tutti gli atfari che debbono trattarsi nei 0onc•istori, nond1è Ja foncta.zioue delle nuove diocesi e dei capitoli sin. ca,ttedrali che collegiali; sdoppia le diocesi già costituite; elflgge i vescovi, amministratori apostoliei, coadiutori ed ausiliari dei veseovi; formula i processi canonici sopra. gli eligendi, ~pedisre gli Biblioteca Gino Bianco Le appartiene tutt'o quanto ì·iguarda 13. celebrazione dei concilii e conferenze, e giu• dica, come tribunalé competente, in ogni mnteric1 disciplina1;e. La Congregazione Lau• retana rest;t fusa in questa. E.mo Francesco di Paola card. Cassetta, P,·efftto. Mons. Oiuseppe Mori, Segl'e·a1·io. 5° Congregazione per gli affari dei sodalizi reHgiosi. - Si occnpa delle regole di tutti gli ordini ed istituti religjosi sia maschili che femminili, ne approva gli statuti per le nuove fondazioni e modifica qnelli esistenti qualora occorres-,e il bisogno; giudica. in linea diseiplina.re le cause tra religio!-i, loro supe• riori e Vescovi; concede le dispen~e dal diritto comune agli ~ppartenenti agli ordini e con• gregazioni religiose. E.mo Giulio card. 'Tonti, Pnfettn. Mons. Adolfo •rurchi, Se.J1·etcwio. 6° Congregazionedi Propaganda Fide. Si occupa di quant0 riguarda le missio1~i. di ogni pae$e e da, essa dipendono tutte le delegazioni, vicariati e prefetture apostoliche nelle parti del mondo ove non vi è co'3tituita gerarchia ecelesiastica. La Congregazione per gli :ift'ari di Rito Orientale resta unita a questa e con essa restanofL1se quella della e<'onomia, hL Camera degli spogli e la èommissione per la unione delle Chiese dis~1dentl. E.mo Domenfro card. Sera:tini, Pnfe,!tlJ. ìVIons. Camillo Lanrenti. S--_qret6t1·io. Mons. Girolamo Rollet·i,. Segretai·io pei· gli affal'i orie1,ta '·i.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==