Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1917

•••·•·•••••••·•••••••••••••••••••••·•·••••• •·•·••• ♦ ♦ ♦ ♦ ♦• ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ •• ♦ ♦ ♦ ♦ •• ♦ ~ ♦ •• ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦• ♦ ••• ♦ ♦ • ♦ ♦ •• ♦ • • ••• ♦ ••••• ♦ ♦ ♦ ♦ •••• ♦ ♦ ♦,♦ ♦ •• ♦ •• ♦ ♦ ♦ ♦ ♦• ♦• ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦• ♦ ♦• ♦ ♦• ••• ~: .. ~l éJpera di gran lusso i~ •. ===================== .. •• •• ;: II libro della gioventù italiana! (Inpreparazione):: ~. .. ;: GIUSEPPE. ERNESTO NUCCIO ::· ··• --- .. ... •• ♦ •• . ~ il PICCIOTTI GARIBALDIN i: .. e •· li Granrdoemasntzooridceoll'epdoeclRaisorgimento italia(n1o859-1860 i; • • ··• ---- ,____ ... ~ ~ ·• . :: GIUSEPPE ERNESTO NUCCIO (< è - corno scrisse recentemente ADA NEGRI - uno ::: .•. dei mig ir,ri, uno dei più since1·i scr·ittori per fanci1lll-i che oggi possegga la patria. >) I suoi .•. :• libri: Racconti· allegri - Racconti delh Conca d'oro - Bambini e Bestiole capoJa- ::: •: vori di lette1·atura infantile, forono sog;nalati con schietto plauso dai migliori nostri: Gw- .•. :: V.ANNI VERGA, ADA NEflRI, GIOVANNI BERL'ACCHI, G. À. CESAREO, GIUSEPPE LIPPARINI, =~ •• VAMJ3A, PAOLO ORAN0, PAOLA Lol\rnLWS0, ecc. ecc. e da tutta la stampa politica, e lotte- •·· :: ra,ria nazionale. « È un gran piacere • seri ve,~a a,nni or sono PAOLA L0MBROS0 nella ;: •• Gazzetta del Popolo - scoprire 'Wn grandissimo scrittore che è nostro, non solo nello stile .~ :: fluido e pittoresco, ma anche nel sentimento con cui racconta, descrive, anima i tipi della :; ~. sua terra e del l:uo popolo. »Mai rac0011ti del Nuccio - scrisse recentemente nel Marzocco ••· ;: GIUSEPPE LIPPARlNI sono« com,posti in niodo da esser giistati anche dai grandi .... perchè :; •. sono narrati co-n arte adulta. >) .~ • ♦ ~· .i ;: Ora G. E. Nucc10 ha Rcrit,to un grande romanzo storico : Picciotti ::: :: e Garibaldini (1859~1860.), nel quale fa rivivere iutensa1nente le gior- :: ;: nate del nostro riscatto. Ecco co1110si spande, .fin nell'estremo lembo del- :; ;: 1' Italia, J'eco della vittoria di Solferino e San Martino: luminarie e di- :; f: n10strazioni: scoppi di ginbilo di cuori oppressi. Le fila si ricompongono: :: ::: i propositi si ringagliardiscono: il popolo si prepara a riprender la mar- ;: ;: eia verso la liberazione. E n1oti e gli uomini dei primordi e dell'estremo :; ;: lembo della patria: GAUZILLI - B~NTIVEGNA- GRISP[ - MAZZINI e CAMPO; :; ;: j n1oti e gli nomini degli albori del '60. FRANCESCO Riso - ROSOLINO :; •: PILO - G1ov AXNI CoRRAO e le Squadre dei Picciotti; e poi l'avvento •: ~ ~ :: dei Mille co11 Garibaldi sono fatti rivivere con arte semplice, schietta, :: •• in1mediata. Ma rivivono altresì i giovanetti d'Italia. Come essi, quasi •• •• •• :: incoscian1ente, abbiano aiutata l' i1npresa del nostro riscatto, apparisce ;: :; dalle pagine vibranti del romanzo. Le quali accompagnarono col ritmo :: :; dei primi ardori di fode, dei prirni sacrifizi, dei prjmi olocausti, la nuova :: •• impresa, con la, quale l'Italia sta per farsi compiutamente Libera, Una. •• •• •• ~. e Grande! •. •• • ;: Leggendo Picciotti e Garibaldini del Nucc10 giovanetti e adulti :: ;; si sforzeranno d'esser degni della passata generazione eroica, in quest'ora :: ;: tremeu~amente grande, nella quale l'Italia tutta intera., come Nazione; .:: ;; scende 1n campo per la sua salvezza e per la sua grandezza. :• ~ ~ ~. ---=---- .. ~. .. ~. Il romanzo sarà riccamente illustrato dal noto pittore ALBERTO DELLA •: ~ ~ ;: V ALLE con copertina a colori, e si comporrà di circa 400 pagine in :: ~. grande formato. •• ~; Prezzo L. 5,00 ~; ~; R. BENPORAD I PIGLI•.OEditor•i PIRBNZH~.; ~ ~ •· •· •••·•••••·•••·•·•••••••••••••·•••••·•·•·•·• ♦ ··············································~ ♦ ••••••• ♦ ♦ •·•·•·• •.• •••·•••·• ♦ ♦• ♦ .~ ,•.····ì•-ò~-•········· tna· i•à·n·c•·c··i········•··•·•·• t-•···•-•-•-•·············· •• • •·······•···••·

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==