4·•·····················~~.~.·~·.·················~·~·.·.·.·~·~•;•~·~·~·.~.~.~.~.~.·.························•·4···········'···'·'·'·'·~·········· . . , • liScritte apposta perdivertire i soldati (IQlfi) !e~~c~,~~~~~~ i\ :: smo sono le due opere seguenti, che per dovere patriottico offria1110 :: ::: a tutti i lettori con lo sconto do(· 50 01 :: .~ dell'Almanacco · l&;;j O ·. • • • • 11111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111•1•11111 •• • :~ ~~ ALDO VALO-RI :: • • \~Lemirabgilei stdaiFerrantdinaMoontelup il • • •: Romanzo eroi=comico di ·avventure ::.. :• •· . :: l\1agnifico volume di 250 pag. in-8 1 con <liseg11i · :: :: di A. M. Nardi e copertina a colori :: • • :: In vendita L. 2,75 · - Per i nostri lettori sole L. 1,40 :: • • • • :• Tutti i giornali dal Ilesto del Carlino al Marzocco, dn.l Gorrie1·e della Sera alla, Nuova ,: •: Antologia sono stati unanimi 11el tribnkLre i più graucli elogi a, questi libri e;lie lia11110 :• :• i11a.ngurn.to nn genere di letteratura nuoyo in l tali a, e che risponclo phfotta.meuto al ùe- •: •: sidul'io espresso dai Roldnti, nl fronte o in convalescem~a, ni lol'o gusti, a,l l>h;ogno di di- :•. •• stnt1·si spceie nello luno·be ore cl' inverno. ' ••· •♦ ---- ~ •• • • :: ~==s GIOVANNI MARI ?--s= :: . •· • • il I REALID'ITALIA. I~ . •· • • :: Romanzo cavalleresco "" 450 pag. in 16° ::: :: In vendita L. 3,00 Per i nostri lettori sole L. 1,50 ::: :: ♦: •• Vuole essere ed è un contrapposto al celebre volume dei Reali :•: . . . •: di Francia. Eccone l'attraente so11zmario : :~ . . . . . . •• Cap. I. Alla taverrn1 dei Gliiottoni. - Cap. Il. Lo soucliero di Re Adalberto. - Cap. III. • :: Frate cantiniere e ptulre bibliotecario. - Cap. IV. Se la testa dole, tutto il corpo dolont. - :: :• Cap. V. La Dietn. di Re Berenga,rio IL - Cap. VI. Ro 'l'eo<lorico. - Cap. VII. Nel Ca- •• •: stello della Panra. - Cap. VIII. Pinello e i Paladini di ]'rancia. - Cap. IX. Gli amba- :• •• sciatori di RateHi e Bari. - Ca p X . .A.miei vecchi e chiacchiere nuove. - Cap. Xl. .A.dal- •: :: berta domanda la mano di V~ra, neginella di Hocli. - Cap. XII. I corvi e il diavolo.• :• :•. Cap. Xlii. Nel ginnliuo delle conchiglie. - Cap. X V. Nella, basilica del Santo.·- Capi• ::. •: tolo XV. La vencletta di natesi. - Cap. XVI. Nel paese di Fuia. - Cap. XVII. Combat- • . ~ .• timunto fra Bertoldo e Ratesi. - Rettnedo e il suo primo palpito di amore. - Cap. XVIII. •• •: La battn_glia <lel Cerntro. - La ilisfottn di natesi. - Cap. XIX . .Adalberto da Donna .A.rcla.- :: :: Cap. XX. ll successore llel ve~covo <li ::Susa. - Cap. XX f. Castjgo e saugue. - Cap XXII. :• •• Formica si lascia togliere il c,~vallo e le arn1i. - Cap. XXIII. Il palazzo incantato sull'ac- •: :: qne. - Cap. XXIV. l!'ra i. monaci del Vnlture. - Cap. XXV . .A.more aoutro amore - Ca"' :• • · pitolo XXV!. Il pedaggio. - C ap. XXVII . .Altri meudicanti. - Cap. XXVIII. Le canzoni .• •: avvinazzate. - Cap. XXIX. L~ }rfa<lonna dell'Albero. - Cap. XXX . . Urnt spada e nn elmo. •: :; - Cap. XXXI. Il ca,nllo del <:oute di Val Sesin.. - Cap. XXX!I. Euclosia, .A.lforana, Sanda. :: - Cap. XXXIIJ. Le streghe di 11eno,·cuto. - Cap. XXXIV. Il torneo. - Il banchett.o cli • ;: sangue. - Cap. XXXV. D,t prjgi<rniera a Imperatrice - Cap. XXXVI. Alle Chiuse d'Adige. :: .• - Cap. XXXVII. La battaglia - Il tradimento. - Cap. XXXVIII. Due donne. - Capi- •• :: toto XXXIX. Caino. - La Rocca di San Leo. Cap. XL. I ladroni. - Cap. XLI. Zam- :: •: parditft e Stellino. - Cap. XLlf. La tempesta. - I corsari dell' Illirio. Cap. XLIII. :: •• Il vino e l' .Alchimia. - Cap. XLIV. Ancora a 'Venezia. - Morte di Donna Arda. - Ca- •• ;: pftolo XLV. La fine di Giuda. - Cap. XL VI. Foresteria o Locanda. - Cap. XLVII. Lii ·:• ~. dote di Carmelina. . •: ~ ~ :: Inviare l'Importo con cartolina vaglia, incol~ ♦•FERRANTINO~♦ :• ~. landovi le schede relative, agli Editori ♦ L. 1,40 ♦ •: ~ ............ ~ i~ 8• !!~~n~,~!a ! plt! ~~ta• e t ~_HZH f itEAi{~f 1jALIA1 i~ ~ .........••. ~ ~ •· •• ♦ ••• ♦ •••.• ♦ •• ♦ ••• ♦ •• ••••• •••·• ••• •••·• ♦ ♦ ♦-♦-♦-. ♦ ♦ ♦ ••••• ♦ •••• ♦ ♦ ♦ •••••• ♦ •••••••••••• • ••••••••• ♦ •••• ♦• ♦ ••••• ♦ ••• ♦ •••••••••••• ·-• •••••••• ♦• •••••·•••·••••• •• ♦ ••••• ♦ ♦ •• ♦ •••• Bib~·.:eca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==