sente circo1are 1~ massima pubblicità e te• nerla come precisa e sicura norma alla sna condotta. - Il Presidente del Consiglio dei Ministri e Ministro dell'Interno: SALANDRA, 13. - Nuove insistenze del nostro Ministro degli esteri. 2 agosto 1914 .. - Il nostro lYlinistro degli Esteri ripete all'Ambasciatore d'Austria che condizione essenziale della Triplice è che la politica balca- . n;ica delle due nazioni sia identica e che è necessario chiarire subito la portata dell' art. 7. 14. - Appello alla pace di Papa Pio X. 2 agosto'-1914. - Il Som1no Pontefice ~io X pubblica un appello alla pace. Mentre l'Europa quasi tutta è trascinata nei vortici dl una funestissin1:a guerra ai 'cui peri.coli, alle cui stragi e alle cui conseguenze nessuno può pen~are senza s0ntirsi opprimere dal dolore e dallo spavento, non possiamo non preoccuparci anche noi e non sentirci straziare l'animo dal più acerbo dolore per b salnte e per la vita di tanti cittadini e di tanti popoli che ci sta11no sommamente a cuore. In così grav:i angustie sentiamo e comprendiamo bene che questo da noi richiede la carità di pa-ìre e la hontà dell' aposto!ico ministero, di far cioè irmalza'.·e gli animi a Colui da cui solo può venirci aiuto, a Cristo principe della pace e mediatore po- ~entissimo degli uomini apprPsso Dio. Esortiamo pertanto i cattolici di tutto il mondo a rieorrere fidnciosi al suo/ Trono 4i grazia e di misericordia., ed agli altri vada innanzi con il suo esempio il clero, indicendo nelle rispettive parrocchie dietro l'.ordine dei Vescovi pubbliche preci per ottenere che· Iddio, mosso a pietà allontani quanto prima le funeste faci di guerra ed ispiri ai supremi reggitori delle nazioni pen~ieri di pace e non di afflizione. - PIO PP. X. \ 15. • L'invasione del· Beliio. 17. 3 agosto 1914. - Gli eserciti tedeschi invadono il Belgio. 1.8-20. - Dichiarazioni di guerra. 3 agosto 1914. - La Germania dichiara alla Francia che in seguito ad atti di ostilità commessi da aviato1·i militari francesi su territorio tedesco, essa si considera in istato di guerra con la Francia. 4 agosto 1~14. - L'Inghilterra dichiara la guerra alla Germania che ha violato la neutralità del Belgio. 6 agosto 1914. - L'Ambasciatore d' Austria-Ungheria notifica al lYJinistro degli Affari Esteri di Russia che essa si considera iu ista to di guerra con la. medesima a causa dell' attitudine minacciosa della Russia nel conflitto fra la monarchia Austro-ungarica e la Serbia e a causa ·del fatto che in seguito a tale conflitto, la Russia, secondo un comunicato del g3'.binetto di Berlino, credette di dover aprire le ostilità contro la Germania. 21. - La questione dell'art. 7°. 23 agosto 1914. - L'Austria dichiara all'Ambasciatore Tedesco a Roma che essa accetta l'interpretazione italiana dell' artfcolo 7° del trattato e che quindi essa, è pronta, in caso di occupazioni definitive o temporanee nei B:1lcani, ad entrare in trattative con l' Italia sulla questione dei compensi. 22. - L'appello• della Massoneria Italiana. 6 sette·mb1·e 1914. - La Massoneria italiana che :fin dai primi giorni del conflitto (31 luglio 1914) aveva affermate le sue direttive, riafferma che l'Italia male provvederebbe a sè stes8a se rimanesse assente dal tragico ci- ·mento poichè il complétamento del1' unità nazionale sarebbe compromesso forse per sen1pre. 2' agosto 1914. - Il Ministro di Germania consegna al G-overno belga una Nota-ultimatnm nella quale afferma constargli che forze francesi marceranno contro la Gennania attraverso il Belgio e quindi è dovere di conser- · ~ta!ia:1i! Egre~i e cari Fratelli Venerabili! . . . . Oartssurn Fratelli I vaz10ne per la Germania. di prevenire Nell'ora in cui già si addensavano min-a.cquesto attacco del nemico. ciose le nubi sul cielo d'Europa, ma quando 16. 3 agosto 1914. - Il Governo Be1ga risponde ali' ultimatun1 che esso è fermamente deciso a respingere con ogni mezzo qualsiasi attentato ai suoi di-: ritti di Stato neutro. BibliotecaGino Bianco non era perduta ogni speranza che potesse evitarsi una gnerra sciagurata ed imrnanf', io mi rivolsi a. Voi promettendovi che se il gran.de evento si fo::;sema.turato. non vi s:1rebbero mancate nuove parole di c·onsiglio e di c:-;ortazione. Gli e~:ent-i precipital'ono e l'Europa è ormai :-traz'a a dal gl.,antesco conflitto eh-e divide, s11prema lotta 1mpegna.ta fra un imperialismo di razza cupida Llicon- . I
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==