Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1917

,J - 302 leanza è per l' Italia l' art. 7 che ri- ·guarda la penisola balcanica e. -clf(3 su questo articolo è urgente un accordo. 8. -La Germania .dichiara guerra alla Russia. 1 agosto 1914. - Il Governo Imperiale Tedesco dichiara alla Russia che avendo questa ordinata la mobilitazione generale l' Impero tedesco si trovò di fronte a un pericolo grave e imminente; perciò fu costretto di chiedere al Governo russo la cessazione della mobilitazione. Avendo la Russia rifiutato di accogliere tale 9-0manda e avendo manifestato con tale rifiuto che la sua azione era diretta contro la Germania, questa raccoglie la sfida e si dichiara in istato di guerra con la Russia. g. - Un telegramma di Francesco ~iuseppe al Re d'Italia. 1 agosto 1914. -. L' Iinperatore d' Austria telegrafa al Re d' Italin, elle conta sul suo appoggio. La Russia, che si nrro.~a il diritto d' immischiarsi nel nostro conflitto con la Serbia, ba mobilitato il suo esercito e la sua flotta e minaccia la pace d'Europa.D'accordo con la German 'a, sono deciso a difendere i diritti della Tripliee Alleanza ed ho ordinato la mobilitazione delle mie forze militari di terra e di mare. Noi dobbiamo trent'anni di pace e di benessere al trattato che ci ùnisce e la cui identi<-a interpretazione da parte dei nostri governi è da me aècolt~ con soddisfazione. Sono felir.e in questo momento solenne di poter ·contare sull'appoggio dei miei· alleati e dei loro potenti eserciti ed esprimo i voti più calorosi per il successo delle· nostre armi e per il gl'orioso avrenire dei nostri paesi. - FRANCESCO ·GIUSEPPE. IO. 2 agosto 1914 .. - Il .Re d'Italia ,ri- .sponde all' Imperatore d'Austria promettendo un atteggia1nento cordiale ed amichevole rispon~ente al trattato della 7'riplice e ai sentimenti e interessi italiani. Ho ricevuto il telegramma di V. M. Non ho bisogno di assicuràre la M. V. che l' Italia la quale ha fatto tutto ciò che si-poteva per mantenere la pace e farà tutto quel che è in .suo potere per ristabilire al più presto .possibile la pace, osserverà verso i suoi alleati un attitudine cordialmente amichevole, rispondente al trattato della TripHce Alleanza·, ai suoi sinceri seÌltimenti ed ~i grandi interessi che deve tutelare. - VITTORIO EMA• NUELE, II. - La neutralità dell'Italia. 2 agosto 1914. - Dichiarazione di neutralità pubblicata nella Gazzetta Ufficiale. ' Trovandosi alcu.ne potenze di Europa in istato di guerra, ed essendo l'Italia in istato di pace con tutte le parti belligeranti: il Governo del Re ed i cittadini· e sudditi del Regno hanno l'obbligo di osserva.re i dove1:i della neutralità see0ndo le leggi vigenti e ~.econdo i principi: del diritto internazionale. Chinnque violi questi doveri1 subirà le c_onseguenze del proprio operato t'.ed incorrerà, _qna.ndo sia il caso, nelle pene dalla legge sancite. 12. 2 agosto 1gt4. - Il Presidente del Consiglio on. Salandra invia ai Prefe~ti del Regn9 una circolare contenente istruzioni a complemento della dichiarazione di neutralità. La neutralità verso ·gli· stati belligeranti decisa dal Governo in sicura conformità dei sentimenti del Paese, impone al Governo stesso .ed ai cittadini obblighi che devono essere rig,orosamente ossnvati. Il Consiglio dei Ministri ha quindi deliberato che si~tno vietati arruolamenti e pubbliche manife.stazioni favorevoli od ostili a qualsiasi Stato belligerante. I contravventori a tale divieto, al quale Ella sotto la sua responsabilità darà pie.ç.a esecuzione, ~aranno denunziati per l'applicazione dell'art. Ì13 del C. P. Nelle gravi circostanze presetlti la tutela dei legittimi interessi del Paese dev' esser lasciata esclusiv_amente al Governo il quale possedendo l'elemento per det~rmi:,1are in ogni e;ventualità la ·sua condotta politica con la consapevolezza della sua piena responsabi• lità non p'uò permettert che l'azione sia comunque turb•ata. Il Governo confida nel senno e nel patriottismo degli italiani di ogni partito, affinchè le disposizioni preventive e penali non abbiano ad essere applicate e l'Italia sia pal'i alle altre nazioni nel dare prova di calma e concorde fermezza nella dAvozione al bene della Patria. Voglia da.re alla preAnno IV ,'\lmanacco dello Sport i911 (LA GUERRA E LO SPORT) 500 p.agine - 500 vignette - Copertina a colori - Lire 1.60 B. BEMPOBAD & FIGLIO - Editori - FIB:8NZE Bibliòteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==