Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1917

. - 285 - cordia di Jesi, così inneggia al tricolore: -« 1\tia l'insegna che l'arrovellato Austriaco vedrà eternaniente sorgersi incontro nella ùest1·a degl' Italiani sarà la bandiera Tricolore. -« Questa Bandiera' è santificata nel sangue di tutti gli' eroi, che sono morti gloriosamente per la gran causa d' Italia! Sì, o signori, quel sangue, che i codardi e paurosi tiranni hanno fatto spargere ai generosi Italiani sopia i patiboli quasi ad .infamia, quel sangue raccolto dalle mani degli Angeli, folgora ora dal sanguigno colore di questa Bandiera, ed io vi leggo : -«Vendetta ». -« Questa Bandiei·a è santa pei Siciliani che sotto essa hanno con1hattuto da eroi per _la Libertà! Questa Bandiera sta in 1nezzo al cuore degli sventurati Lombardi, che aspettano- I' ora di stringerla in pugno per sbalestrarla in faccia a,l sanguinario straniero! Questa Bandiera è su pre~a, delizia agli occhi ed al cuoTe di qu~nti qui siamo perchè al- · l'ombra sua noi ci stringiamo fraterna1nente la destra e gridiamo l'evviva a quell.a Libertà, e a quella Uguaglianza, c~e un giorno, in nome del Cristo, era anate1nizzata sulle labbr:1 di chi la pro- . nunziava · e· punita coi ceppi e con le mannaie; oggi, in non1e del Cristo, gridata dal suo stesso Vicario, dal glorioso iniziatore del risorgimento d'Italia, _scende nel cuore, in:fi.no a qui combattuto, di tre milioni di uomini, come appunto la parola di Dio Creatore dentr.o gli ·abissi del Caqs, per farne uscire le bellezze meravigliose dei n19ndi ! • (1) Pochi mesi dopo i volontari canteranno il suo inno : Triçolor6; tricolore· L' Italian cantando va. , Due giorni dopo, sulla sommità del Duon10 di Milano, per opera di Luigi Torelli, garriva il tricolore, l'in hoc signo vinces della Jibertà ; la notte del 23 marzo, a Torino, Carlo Alberto, tra i due figli, appare al balcone della Galleria d'·ar1ni agitando, spvra 1: imn1enso popolo acclamante, una fascia tricolore. Ed entrando in Lombardia, sostituì va al secolare bianco-turchino, la bandiera italiana. L' 11 · aprile anche la marina sarda elevava il tricolore. Gabriele Rosa, che per aver sventolato i colori italiani ad Iseo aveva do, vuto riparare a Tor;ino, alle notizie ùi Milano Rpiega il tricolore e tra gli applausi della folla parte :u.cr la capita!(~ lombarda. • Mameli canta: o bella, da St'CQli Attesa banùiern, ... Segnal di vitt.oria,, Auuumr,ia alle geuti Da spenL::i, tira,11ni<le; Dei prodi redeu ti ~nnqnzia, la gloria. I soldati del Papa, avviati a co1nhatter~ contro l'Austria, recavano nel petto, ad iniziativa -del D'Azeglio, una croce tricolore; Garibaldi, apprenùendo a Palo, .presso Alicante, gli avvenimeuti italiani, fa, calare la bandiera di Mon-' tevideo e ne improvvisa una sarda con 1nezzo lenzuolo, una camicia rossa e il resto delle mostreggi~ture verdi dello uniformi di bordo. Mazzini è poTtabandiera del -tricolore in Lombardia. Ovunqùe, su tutti, sventola come un iride di bellezza e d' augurio, il tricolore. · :tf el 1849 splende sulle gloriè di Venezia e della Repubblica romana e il friulano Antonio Zamboni, portabandiera dei lancieri Marina, muore eroicàmente. al Casino <l.ei Quattro Venti agitandolo contro i francesi. A Fusina presso· Venezia il ragaz.zo Il 18 marzo 1848 il ministro dell' Interno C. Recchi emanava da Ron:;i.al'ordinanza pe;r la quale la bandiera pontifici~ bianco-gialla veniva fregiata· di cravatte di colori italiani. (1) Rinvenni questo discorso nell'Archivio ex4 Delegatizio di Anconà. · ) Pietro Zorzi, vedendo da una cannonata gettato in mare il tricolore, si lancia tra le onde, l'afferra e arrampicatosi sul1' albero della -«Peniche» grida.agitan- ------------------ ·AsooléRiniveier. o - ~ , olio · comprè~se - Bib1101ecGa ino Bianco MADRI O.I FAMIGLIA Non più ragazzi delicati100 volte più potente dell'olio di fegato di merluzzo

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==