Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1917

' 284 - 1'.813, a Trento, lo si vede nell' Istria e in Dalmazia. (1) Il 16 ottobre 1796 s1 a,priva in Mo- ~'.[n, ecco nuovaniente gli a,ustria.ci in dona il congresso dei deputati degli Lombardia e allora, Crovi di lVIode-nafa stati di Ferrarn,. Bo1ogn::t, Modena e ardere il tricolore e le ceneri vengono Reggio. Due giorni dopo il Congresso trangugiate. nel Yino, dai soldati. Poistabili va di adottare per le mDizie le chè, co:nie la fenice, da quelle ceueri i stesse uniformi e bandfr~Ta ~ dei con- hei colori debbono risorgere. E· rjsorfratelli lombardi » oRsia i nostri tre co- , geranno nel 1831 a Modena,, a Reggio, lori. Il· disegno del nwdcllo della ban- ove li alza Giuditta Sidoli, l' an1ata cla diera venne concreta,to dal 'pittore bo- Mazzini, a Bologna, sulla torre degli AsiJognese ~1aure Gandolfi. I colori entno :q.elli, e giù, giù, fino ad Ancona, cl.ove disposti orizzontalmente con il verde in ne trapunta nna, bandiera, a11a vigilin., basso. Clementina Pulini, di patriottica famiEra .il pri1no passo all' Unità,. Così glia e, tra le cannonate, la pianta pTimo: l'Italia Cent1·ale rispondeva ai lombardi n, Porta, Pia, un maresciallo dei gendari quali, due mesi inna_nzi, dopo una vit- 1ni, Martelli, anconitano, che pochi giorni toria dei reggiani contro gli austliaci appresso 1,alverà la vita al futuro Nap_onsciti da Mantova, avevano diffuso que- leone III.(~) sta canzone, di grande importanza sto- . Jesi rtadotta il bianco, rosso e nero dea perchè vi si accenna ali' unità: della repubblica Romana del 1798, n1a Vieni in seno ai tnoi fra,telli i romagnoli sopraggiunti li avvert'ono ·Bravo popolo reggiano; che la bandiera della Rivoluzione è Una madr~ 4 un snolo istesso bi·anca, l'ossa e verç.e. Ui diè vita e ci sostiene. ~ È nemico al comnn ùene Berchet canta i ·tre colori. . Chi è nemico all' unit,à. Sorge la .: Giovane ·Italia» e MazIl 7 gennaio 1797; in. Reggio, il Con- zini le assegna il tricolore, che ap_paire gresso decretava: ~ Che sia unive1·sale nella spedizione di Savoja, nella spedilo stenùal'ÙO e bandiera cispadana di tie zione dei fratelli Bandiera, ove le ùieolori, v<s:rde, bianco e rosso col tul'- vise hanno aneh' esse i colori italiani. casso. Che li pl'edctti tl'e colori s'usino Mameli, nel ·decembre. 1846, pianta in nella coccarda cispadana da portarsi da Genova il tricolo:r:e al cospetto di una tutti ~. ' · immensa folla delirante; a Roma, il Caduta la fortuna dei francesi, cadde anche il tricolore italiano. Ma tredici niesi dopo riappariva, e il comandante militare ùella Lombardia, Vignolle, pubblicava da Milano l' 8 giugno 1800: ~ .... Cittadini di Bologna,, di ReggioJ di :Modena.... il primo ·Console vi ordina di prender l' armi; d' inalberar~ nelle vostre torri il tricolore italiano ». Più tardi il Regno d' Italia, dalla Lon1bardia alle lVIarche, ha il nostro tricolorato vessillo, ed esso sventola a Gorizia, a Raab, a Wagram nella guer1·a del 1809; sventola nelle gnerre di Spagna, alle due battaglie di Lissa (1810-11) in Russia a Malojaroslavetz, splendida vittoria italh1na. Sventola, dal· 1809 •al 1 ° gennaio 1848, in una dimostrazione capitanata da Ciceruacchio, sventola pure il tricolore. Il 12 gennaio dello stesso anno brilla a Pa.lermo e quindi su tutta la Sicilia: Giuseppe Bensaia 1nuore a Messina mentre lo sventola nel sole. Il 27 gennaio 1848 i napoletani accor:i;ono alla, reggia con coccarde. tricolori; il giorno in cui si inaugurò a Firenze la concessione dello Statuto, il Gonfaloniere .e i Priori intervengono decorati con fasci.e tricolori. Luigi Mercantini, il 2 marzo 1848, 1n un. pranzo ·cittadino al Teatro Con- (1) Murat, nel 1815, stabilì che i colori del1' Indipendenza fossero .il verde e l'amaranto. (2) G:1rilialdi e Napoleone III, fattori del1' Unità italiana, eùbero salva la vi,ta da due ·anconitani, Martelli ed .Augusto Elia. L' UN ICA tintura istantanea in cai;;tano e nero per capelli e b~rba. - 2 sole applicazioni al mes~. Invio franco ovunque anticipando Lire 3,75 1 alla Ditta ANTONIO LONOEOA - Venezia. Chiede 1 rla a tutti i p1·ofumieri, pa1•rttce.h'ieri e farmacis.,:. === BibliotecaGino Bipnco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==