Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1917

- 283 - ~ Illuminati » del rito egiziano di Cagliostro. • ceso e vi sostituirono il giallo, che è il colore municipale_». (1) Allo stesso modo i Carbonari, sostituendo al bianco francese il nero della J oro setta, crearono .... Può darsi quindi che, nel 1796, i n1assoni, trionfanti in Italia per la prima volta, adottassero i colori della lorò setta come segnacolo del nuovo ordinamento sociale. E tale supposizione è avvalorata da.i fatto che non 1nancarono la bandiera, che 8ventolt'> nel 1820-21 nel Napolitano e,· nel 1821 in Piemonte. · E qui debbo osservare che i più errano ritenendo che nelle riYoluzioni del Reç1gio Em:llia. - Aula del Congresso Cispadano dove nel 1796 il Tricolore fn proclamato bandiera nazionale. Oggi è 1.;ede del Consiglio Comunale. • in allora bandiere tricolorate italiane con su ricamati emblemi di massoneria, come il triangolo coll' occhio di J ehova, che vedevasi nella bandiera del battaglione Viadana, Dipartimento del Po. Ma non può neinmeno escludersi che per creare ·il tricolore italiano i patriotti milanesi abbiano semplicemente levato il bleu dalla bandiera francese sostituendolo col verde delle milizie urbane di Mi:- lano. Lo stesso fecero gli anconitani quando dovettero inalberare l' insegna della loro repubblica nel novembre 1797: « Tolsero il color bianco dalla bandiera frant:31bl1otecGaino B1a_nco 1820-21 siasi inalberato il tricolore jtn,- liano. Anche il senatore Cadolini, scrivendo due anni or sono ncllHJ Niwva Antologia, cadde nello 'st_esso equivoco. Erano rivoluzioni .carbonare cd inaJberarono il nero, il rosso e l' azzurro· della Carboneria. Nel 1831 il tricolore italiano risorse perchè la Rivoluzione scoppiò « nelle città che appartenevano all'ex-Regno italico >> il quale aveva avuto il biànco, rosso e verde conie bandiera. (1) Cronaca. dell'abate A. Leoni. ..

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==