Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1917

282 Le or~gini d'el Tricolore Italiano. Il maggio:i; poeta latino, Vil'gilio, nel Hhro XI dell' Eneide, quando dice che a Pallante venne ilnprovvisata una barella d'arbuto (ossia corbezzolo) la qual pianta hn, bianchi i :fio1i, rosse le bacche e sempre Ve?''di le foglie, e mille scelti fra le schiere - nu1nero fatidico! - seguirono la tricolorata bara, divinò il t~icolore italiano. E ne fn profeta Dante, nel ventinovosbno ca11to del Purgatorio: Tre donne iii giro da.Ua destra rota Venian danzando, l' nua tanto rossa Ch"appena fora dentro al fuoco nota; L' altr' era come se le carni e l'ossa Fossero .state di srneraldo fatte; .La terza parea neve testè mossn. ». I~ nel trentesin10 : Sovra cancliclo vel cinta d'oliva Donna m' app::i,rni sotto vercle manto, Vestita di color cli jiarnrna v_iva.... Dalla profezia all' apparizione del tricolore corsero 1no 1 ti. secoli, fino ci.oè al 1796. Fiuo a poco fa si c1·edev a r ho la bandiera italiana fosse nata in Bologna nel 1794, 'durante la congiura Zmnboni, da Rolandj..,, Ma è errore, nel quale cadde il D' Aglobert. « I colori deJla congiurin.i, fu aggiunto il verde della sua milizia urbana. Anche nell' unif orine della Legione il tricolore ebbe la sua parte: verde infatti era la giubba con risvolti rossi.;' bianchi i pantaloni con alte uose nere ; il cappello tondo, coli' ala ripiegata ·a sinistra, ern, sonnontato da un pennacçhio tricolol'e. I bottoni avevano la le_ggenda: 1. Legione Lon1barda, Lil>ertr1., U guaglian.za ~ e sul cappello una piastl'a di ottone l'ecava inciso il motto: {< Li-~ bertà ita.liana ~. Tale ab biglianiento fu dato alla Legione il 19 agosto 179n ; essa era forte di circa 4500 uomini ed ebbe la sorte di portare per la prin1a in campo il tricolore italiano. La comandava i] giovane e p1·od~ mantovano genernJe Lh Hoz, precursore del1'lnùipendenza d' ,Italia dallo straniero, ferito poi, nell'ottobre 179 9 sotto le 1nnra di · Ancona,, e 1norto poco dopo a Varano proferendo· parole di alta italiani.th. È seppellito nel Santuario di Loreto. Fra gli ufficiali della Legione era anche Pino, divenuto celebre generale. . ra - scrisse il Barrili - furono quelli d.i Bologna: bianco o 1·osso ». Nuovi documenti hanno stabilito che il tricolore H,aliano fu adottaGIUSEPPE DE TJA Hoz Il 6 ott0bre 1796, nella piazza ùel Dùo1no dì Mila110, e con gl'ande , solennità, il generale francese Baraguay consegnò la prima b an dier.a ita1iana alla prima genera.le dP,lla Legione Ita.lia,na che ebbe fn·irna il Tricolore. - Morto a Varano nel 1799. ( na uno. schizzo del tempo a matita nella collezione del Dott. A. Emiliani). to nel 1796 dalla Legione. Lomb'arda e Bonaparte ne dette annunzio al Direttorio così: Les couleurs nationales- que les patriotes ont adoptées sont le vert, le blanc et le roitge. Erano i colori di Milano, ai. quali, come scriss·e Vittorio GoBibliotecaGino Bianco coorte della Legione Lombarda. Scrisse Cesare Cantù nella sua 01·0nistoria (vol. I, pag. 98) che il bianco, il rosso e il verde erano, ancora prima del 1789, i colori di alcune segrete società masson.jche e sper,ialmente degli

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==