Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1917

--------, - 276 più.rapidi ora che non in passato, quando un manipolo di esaltate si abbandona-v~1 ad ogni genere di pazzie. Geniali forme di· filant-ropia. Le signore inglesi dot::i.te di un singolare senso pratico, organizzarono clubs d'ogni specie per so1dati e marinai, circoli di riunioni per mogli .dei militari, ove piacevoli passatempi addolciscono la solitudine di tante donne scoraggiate o stanche della guerra. Alle principa.li stazioni funzionano buffets provvisti di qu~nto può confortare i soldati di paAsaggio e il servizio viene fatto con allegria e squisita amabilità dalle più aristocratiche signorine di Londra. · Una grande benefattrice, Lady Arthur Paget è alla testa di una nobilissima impresa,, ehe intende offrire ad ogni soldato acciecato in guerra una sua propria cafletta con giardino. Ella calcola, che occorraE.o 20 miliQni per tradurre in realtà il su,o bel sogno, ma essendo rrcchissima e godendo l' amicizia personale della Regina Alessandra e di n1olte dame largamente generose, spera di riuscirvi. dichiarò ad un giornalista di aver ridotto il suo pranzo a pane e formaggio ; un' altra signora di coraggio fondò la Lega economica delle donne per la guerra, i cui me.mbri s'impegnano a non fare vestiti nuovi, a non pren'd,ere automoùiH per le passeggiate,· a non invitare ne;:;- suno a casa propria nè al restaurant, a non comperare oggetti' di lus_so ed a licenziare tutti i domestici, ad eccezione di una sola persona di serv:izio. Questa lega si è acquistata subito una popolarità straord.inaria. La Lega femminile contro il lusso. La guerra fece nascere 1n Inghilterra uno sport nuovo: lo sport del1' economia. L.' economia per patriottismo tende a divenire laggiù una specie di culto. I primi passi furono difficili, giacchè la donna inglese è molto- attaccata alle sue abitudini di agiatezza, ma ora la via è trovata e di mortificazione in mortificazione la donna brita,nnica corre davvero incontro alla santità,. Lady Julia Duff per es., una delle donn_epiù ricche dell'alta società in,glese, Un corteo di collaboratrici della guerra. Nemmeno la parte migliore delle donne inglesi desidera la pace a qualunque costo, ·senza il castigo esemplare del maggior responsabile di questa guerra, e dei suoi mali. In occasione di una festa nazionale un corteo di 10,000 donne percorse le strade di Londra allo scopo di celebrare la più intensa prosecuzione ùella guerra e la collaboraziQne femminile alla lotta. Il successo più vivo toccò alla's:filata_delle donne che disimpegnano il lavoro degli uomini chiamati a combattere. Il pubblico applaudì 1~ rappresentanti delle donne postine, conduttrici di omnibus, chaujfeuses, lattaie, giardiniei.-e, infermiere, fattorine e con maggior ardore le donne addette alla, fabbrica delle munizioni eh~ cooperano alla difficile ed aspra vittoria sui campi di Francia. Sembrav·a che il pubblico di Londra volesse, col . suo applauso, sanzionare la nuova femmin?J.ità coraggiosa e diligente sorta dalla guerra, accorsa di ,slancio ai posti di avanguardia, ed anticipare un poco della gratitudine che largamente le saprà dimostrare nel giorno della vittoria. Donne guerriere. La donna moderna pareva esclusa gono veramente l'istinto della guerra; dalla partecipazione attiva alla guerra ; esse non esitarono a sostituire fra le le amazzoni, le guerriere ci riconducono file decimate dei loro soldati, i mariti col pensiero alle remote epoche selvag- ed i fratelli caduti. Là vedova del Tegie, alle leggende mitologiche, quando ncnte Schlats, un eroe dell' infelicé ail'- schiere femn1inili scendevano in ca1npo , mata serba, costituì un battaglione di / aperto su frementi corsieri, munite di 400 àonne, armate di rivoltella e di baioelmo, di scudo e di lanrie. Invece il ,netta,· decise a morire pur di cacciare fenomeno deUe donne che combattono dalla frontiera . l'odiato invasore; esso si è rinnovato su abbastanza larga scala si 'chiamò appunto il Battaglione della anche in. questa guerra, da parte spe- morte. Fra i milita1·i serbi rifugiati in eialmente delle serbe e delle russe; mc- Italia, vi fu anche una donna soldato, giio addestrate delle donne occidentali la signora GroiC'h, che part cipò alla terall' uso delle arn1i. Le serbe animate da ribile odissea della ritirata u Durazzo. un grande fervore patriottico, posseg- Anche nella Russia, pt r cosi ricc·a BibliotècaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==