275 - occupano della pulizia dei treni e delle stazioni, attendono alla vendita dei biglietti, trasportano le valigie e lavorano negli uffici telegrafici. Alcune furono persino ammesse nelle cabine di segnalazione. I risultati dell' assunzione su larga scala del personale fen1minile nelle ferrovie inglesi, diede risultati così soddisfacenti, che parecchie con1paguie fondarono scuole speciali nelle quali ragazze dai 17 ai 20 anni vengono istruite gratuitamente nelle mansioni più tardi , loro aiffidate. Il direttore di una in1portante società ferroviaria dichiarò in una intervista che bastano tre niesi per· preparare una ragazza di mediocre intelligenza, mentre ce ne vogliono almeno sei per por.tare allo stesso grado di ~bilità un giovane di età c·orrispondente. · Anche il lavoro eseguito dalle squadre di polizia femminile è dei più lodevoli. L'Unione delle Madri riceve di continuo preziose testimonianze sull' opera utilissima di 1000 e più poliziotti in gonnella. Nei sobborghi a loro .affidati l' ubbriàchezza è diminuita e l'ordine nelle strade regna perfetto. Negli uffici di arruolamento sono regolarmente iscritte 6000 donne; esse disimpegnano tutti i ,serv1zi aùsiliari, agQ:uerrite alle fatiche del campo da eserÒitaziòni militari e da lunghe marcie. Le fabbriche di indunienti militari utilizzano 11,000 operaie e varie ditte di costruzioni edilizie si servirono di donne per terminare i lavori in corso. Questa necessaria invasione femminile nel dominio del lavoro maschile, ha, fra le altre conseguenze, prodoj;to_ non lievi cambiamenti estetici nel vestito e nel1' acconciatura. La gonnella è ridotta ai rninin1i termini o soppressa addirittur~; una lunga giacca scende sino ai ginocchi, nascondendo i pantaloni stretti nei gan1balL I capelli vengono coperti ùa un berretto di tipo militare, e l,1 donna · cos' abbigliata perde quasi completarne e il suo aspetto femminile, senza cadere per questo nell' eccentricità di un travestimento da operetta. Le banche londine$i rimaste a corto d'impiegati, ·accettarono un _forte con- ' \..:JII lidi • tingeute di donne nei loro uffici; esso amn1onta ormai a 150,000 donne. Alcune banche con lodevole discernimento diedero nell'assegno dei posti la preferenza alle mogli e alle sorelle dei_ giovani partiti in guerra. La metamorfosi delle suffragette. Uno ùei fenomeni sociali più rimal'- chevoli dell' attuale vita inglese e la nietan101·fosi della suffragetta, anzi della suffragista militante che, appena scoppiata la guerra, smise di sforbiciare quadri, incendiare ville, assalire in d.i1nostraz-ioni feroci m_inistrj e policernen, per organizzare servizi di assistenza nei qua,li ritrovò tutta la dolcezza, tu,tta la grazia immolate sull'altare della rivenùicazione politica. A Londra le ex-suffragiste fondarono un ospedale capace di 500 letti, dove· tutto il personale dal.le cucine alle sale operatorie e radiografiche è esclusivan1,~nt0 femn1inile; i feriti sono ·cura,ti da dottoresse, chirurghe; dentiste, oculiste, farmaciste e 1nasseuses, le quali formano un corpo sanitario di prjmo ordine. Basterà dhè che le dottoresse adibite al gabinetto batteriologico riuscirono a scoprire un microbo nuovo proveniente dai Dardanelli. Si racconta che fra gli ospiti del1' Ospedale delle Suffragiste capitò un giorno un ex-poliziotto, che, operato e riavuto dall'anestesia, Ticonobbe nella sua infermiera una suffragista militante, da lui arrestata poco prima della guerra in circostanze emozionanti. Il povero diavolo si trovava quindi alla mercè del1' antica nemica, ma essa rispose all' imbara,zzo del suo ferito con una hon::iria risata rassicurante. Fra le molte feconde iniziative femminili inglesi, sorte dall'in1mane conflitto, qnesta dell'Ospedale delle suffragiste è una delle più insigni e nessuno vorrà negare alle politicanti inf~- roci te trasform_ate in angeli di pietà, il perdono delle loro tristi gesta d' un tempo. Probabilmente esse non torneranno n1ai più ai metodi di lotta violenta, consapevoli come ,anche la cansà del suffragio abbia fatto progressi molto
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==