Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1917

- 473 - condizioni di vita nor1nale, che avverrà dovranno riconoscere nella loro compa.- di tutte queste lavoratrici allenate or- gna dfritti e dovei'i eguali e dividere nrni alla fatica, abituate a gustare le ·con lei, che se ne sarà mostrata degna,, soddisfazioni del lavoro e dell' indipen- }e gioie e le pene della vita.· denza 1 Vorranno nuovamente sott-omettersi alla tutela del n1atrimonio e piegarsi ali' in~eriorità dèl codice~ Il problema femminile dopo la guerra. Grave p_roblmna che agita ora in Francia parecchi pensatori eminenti, ~ quali vedonQ profilarsi nel futuro. la minaccia di una esacerbata lotta dei sessi. Maurizio Donnay, dopo tanta distruzione, tanta rovina, spera che vi sarà ' lavoro per tutti. L' eq~ilibrio si ristabilirà da sè, senza scosse : la donna si persuaderà di cedere all' uomo più forte inc~richi poc·o piacevoli e questi non le I ~onte1;1~e!à più ~mpieghi essenz~al~ente .femm1n1li, come 11vendere nas. ne piume in un negozio di mode. Marcei Prévost forma l' augurio che la vita di fa1niglia, la cura dei figli sembrino in ~eguito alla donna francese un destino invidiabile. Secondo Brieux il femminisn10 avrà fatto dopo la guerra passi da gigante; l'uomo non sarà più un essere privilegiato di . fronte alla donna; tu~ti i grandi e giusti movimenti che si eràno disegnati in passato s' acc_entueranno dopo la vittoria. Alle donne che -domanderanno più giustizi~ e più eguaglian~~, g:µ uomini non potranno più rispondere çh_ela forza è superiore al diritto, perc4è avranno t comhattuto appunto per affernH1re il diritto sopra ~a forza. . · I combattenti nel deporre le armi Nobile risposta delle madri francesi · al Comitatodella pace. ' · Il Comita,to intm·nazionafr •1ella p:t"e avendo· fatto circolarè per la :Francia (_;- spech11mente fra le qonne i ~moi ma11 ifesti sospetti, l' Union sacréc dcs mèrc.-; inviò dal giornale La Française ~11,L fiera risposta ai sostenitori di quel movimento a base di intrighi german'ic'i. « Le madri francesi - di~e quella lettera - non hanno alcuna ragione cli interporsi fra i belligeranti fluo a che vi sa.ranno territori nazionali in vasi dagli aggress.ori. Tutti gli orrori di questo terribile con:fl~tto sono sopport,~ti dalle francesi con una forza d'animo che·. è ugm-1gliata soltanto dal valore eroicl> ù ('.i loro figli. Nulla potrà rompere l' unionr~ sacra della Francia per la ùifesa del suolo nazionale: ·in questo stato d'animo incoercibile nessun moviniento 'f)acifista sarà con1preso p.è sostenuto dn.lle donne di questo paese che pure allevano· i.loro figlioli per la pace, la luce e il h1voro, senza odio, come senza paura verso lo straniero »-. '· :. " No bili paì·ole che rispecchiano i'.lc<•- raggio e il patriottismo delle donne frait- .cesi, pronte a sacrificare quanto hanri'o di più caro e prezioso, là vit3J · dei lor0 figli, per la grandezza e il prestigio ·clella nazione. Le donne inglesi e la guerra. Le <l.onne inglesi nell'organizzare i loro servizi di guerra si valsero di_quel1' o'rdine, 4i quella disciplinà che carati terizzano tutte le iniziative fem1ninili il d' oltte :Manica. Squadre militarizzate j di nurses, degne discendenti per zelo ed abnegazione della grande Nightinf gale, la prima infermiera fondatrice della , Red Cross inglese, si suddivisero pei diversi teatri della guerra europea.-portando ovunque la loro instancabile attività, l'intelligenza delle loro cure espertè e la dolcezza soave, la distinta educa1 zione dei loro modi. Zelo· e abnegazione delle nurses inglesi'. - lonia, nell'infelicissimo .Belgio n1eRso a ferro e a fuoco dalla baròaria teù,·8CH,. esse impiantarono minuscoli ma per .~.tt.i ospedaletti da campo, ,ove con solJPeit<' 1nedicazioni migliaia di giovani venneri 1 strappati al1a morte. Ai soldati esposti per giornate int~re alla n1i.cidiale IHitraglia, storditi, annientati dal fragore d<'1 cannone e minacciati· dalle insidie mo1·- tali dei gas asfissianti, le bianche cuffiette delle nurses inglesi ·sem ùrano l' n nica, ancora. di salvezza, un piccolo pro- <ligio <l.i bontà e di ·amore nell' o<li,> spietato della guerra; essi le venerano come sante. H martirio di Edith Cavell. Fino sulle aspre montagne <leUa Ser- E .saute qualche volta lo sono davbia, n.elle sterminate pianure della Po- vero, come quella· sublime 1\-Iiss Edith. 18 BibliotecaGinoBianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==