Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1917

--- 272 - - la sta..2:ione,non impedisce alle parigip.e di fondare l' Union fraternelle che sovvenziona gli orfani ht~ciandoli nella loro città e in seno alla famiglia, e l' Assistance m11,litelle des Veuves de la guerre, ehe si propone ùi procurare alle vedove incapa,ci di assnrnere un lavoro fuori di casa, ·per educa:1.ione e per abitudini socin,li contrnitte in passato, un n1ezzo shnpatico di aunientare le loro risorse economiche; esse vengono istruite nell'arte di fi1l'e sca,tole, paralumi, gingilli graziosi, articoli di toeletta infantile, 1nentre sale di veuùita organizzate dalle socio dell' assist<'nza,, nietto110 ques~i oggetti alla portnita del pubblico. Servizi femminili ausiliari. La· Francia, maestra d'eroismo sui campi di battaglia, ha dato pure l' esempio delle più genia,li applicazioni del lavoro femmiui'le nei servizi n1ilit,u·i ansilia1·i. Il Tenente Colonnello G-iuft'ray fu il primo a sos·tituire con donne tutti i soldati occupati 11 1 elle retrovie. La sna iniziatiV}1 ebbe pieno succ0sso; mogli, madri e sorelle di soldati ucci::;i vi trovarono un impiego rimunerativo. Il fenomeno della mano d'opera femminile assume in Francia v.asteproporzioni. Per da,re un' idea della vastità che assume iu Francia il fenomeno della mano d' opei·,1 femminile chiamata a disimpegnare il lavoro di ben 4,300,000 uomini attualmellte sotto le al'lni, daremo alcune cifre già di per sè n1olto eloque11ti. Nelle sole ferrovie francesi _sono occu- )Pate 40,000 donne e negli uffici relativi llavorano 100,000 impiegate. Parigi conta 27,400 fattorine commerciali e 700 tramviere. Nell'Amministrazione delle poste vi sono 2000 donne di cui una met:\ f;1i il lavoro notturno; altrettante se ne trovano nei Telefoni. Nelle Banche si ci-11colano più di 5000 le donne entrate dopo la guerra. Nei <liversi Ministeri ve u' è. presso ·a poco un n1igliaio e future sta,- tistiche staoiliranno qua.nte donne sono sparse nelle aziende private, nelle fabbriche, negli uffici e nelle manifatture dello Stato. Biblioteca Gino Bianco Ladonnanelle Industrie della guerra. Ma ove la partecipàzione femminile al lavoro collettivo si aft'crm a maggior• mente in Francia è nelle i11ùustrie della guerra. La nostra alleata, assalita di sol'presa dal brutale nemico gern1anico. dovette compiere uno sforzo immane p<'r allestire i suoi mezzi di difesa, chia,- mando nelle officine già esisten.ti e in quelle improvvii-ate, 110n solo tutti gli uomini non validi alle n.1·mi,ma un esercito di donne, che co1Tispondono a circa uu terzo della totale mano d'opera impiegata. Duecentomila, donne nelle a8sordanti e fumose fabbriche del Cre11sot, <li P1-1rigi e di Jiarfleur riuunziauo a tutti i pri vilcgi del loro sesso per rendere più sicura e più grande h1 vitto1·ia della patria. l\tlolte sono inca1·icate deJJa verifica e del controllo dei pozzi, specia.1mente degli obid; una, buona operaia ue esa1nina 2000 al giol'uo e ognuno pesa 7 chili; le differenti parti <lolla spoletta richieùono un occhio èspcl'imentato come quello di un fabbl'icante di cronometri. Altre compiono sempre lo stesso movimento ammirevolniente calcolato pres~o macchino turbinose e possenti: un m Jlimetro di spostaniento sarebbe sufficiente pel' perdere la mano. Altre ancora fondono le palle per i shrapnel l.ç a .contatto del rpetn,llo incandescente o conducono torni spruz;i;anti senza posa il loro liquido oleoso. In questi l'eparti la donna sacrifica quanto possiede <li più prezioso, la sua fennninilità; CJ)- pure quanti pot_erono avvicinarla, latro- · varono sempre lieta e sorridente, sostenuta d:111' intimo conforto di aiutare rol suo lavoro il mal'ito e i fratelli in trincea. Le forniture militari sono quasi interamente affidate alle donne, che sovraintendono alla fabbricazione delle maschere contro i gas asfissianti, dri sacchi per la terra e degli ehnetti p1·Otettol'i. Le donne francesi risposero in n1odo davvero meraviglioso all' appel1o della patria in guerra, dimostrando di possedel'e doti singolari d'intelligenza e di attività in tutti i ran.1i dell' industria e del comrne1·eio; ma chiuso il pel'i0do delle ostilità e ripristinate le \ eoi~"rPE,ZZ..fl DELLA l"f;SP~ IGIENE DEI CAPELLI PROFUMESRAIATIN·INE USELNL: I E C~-Ml L~NO = 'ViA BROGGI 23 = ..

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==