- 266 - gesto, per inti-mo convincimento, condusse il figli.o esente dal servizio u1ilitare a farsi iscrivere come volontario nell'esercito: inchiniamoci a quella madre eroica e vediamo in essa il simbolo del coraggio e dell'abnegazione di tutte le donne italiane. lanese disimpegnarono ,p:resso a poco lo stesso lodevole lavoro, dedicandosi alla sovraintendenza dei sette laboratori femminili per le forniture militari,' ove innumerevoli operaie equamente retribuite sfuggono alla triste speculazione di grossisti poco scrupolosi, prestando il proNella Campagna Romana. - Donne che hanno i mariti al fronte e che lavorano per i soldati. · (Fot. Por1·y Pastorel). Il lavoro prio concorso nei posti di ristoro, ali' ufdei Lyceumfemminili. ficio notizie ed ai profughi. Un gruppo di volenterose, sull~ esempio delle donne Floridissimo è l'annuale bilancio di francesi, diede vita alla simpatica istila voro dei Lyceun1 fèmminili ùi Ffrenze, · tuzione delle Madrine dei prigionie~i di Milano, Roma. Modestamente, quasi con guerra, per cni una signora prende sotto un1iltà, quello fiorentino si adoperò a mi- il suo patrocinio un prigioniero di potigare le sofferenze dei nostri valorosi vera famiglia e lo sovvenziona di quanto sol~ati; macchine da cucire invasero le gli è necessario, sopratuttq del pane. Le sale e mucchi. di biancheria, di oggetti l\iadrine verranno iscritte in ùn , albo di lana, di maschere contro i gas as:fis- d'onore, che il Lyceu1n conserverà quale sianti si accatastarono ovunque; agli ricordo di una patriottica offerta e come ospedali fiorentini vennero mandati mol- omaggio alle socie, che pre~ero a cuore ti libri, bastoni per convalescenti e una le sorti' dei soldati cadnti feriti o esauspeciale sezione si occupò dei prigionieri sti nelle mani del nen1ico rivelatosi di guerra. . . ·-sempre barbar·o e inumano verso gli Le 200 e più · socie 4e1 c,irco1o l\fi- inermi. Il Lyceum milanese promosse BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==