Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1917

I .. Un'« ala materna>, asilo per i figli dei richia,mati. Un anno di femm.inismo. L'Italia ha dato alla guerra un forte, e generoso contributo di energ·iefemminili. .E la donna, in questo inùinienticabile periodo in cui si realizzano le più nlte aspil'a:t,ioni della Patl'ia, potesse con occhio sereno 1nisurare il passo ehe la sua causa co1npie, un po' per voler suo, un po' per la forza stessa degli eventi che fatalmente h:t, so- . spingono, al compiaci.mento disinteressato di giovare al paese nel mo1nento della necessità estreina, potrebbe aggiungere il giusto ed indicibile orgoglio di chi non si è sentito mai tanto vicino alle rnèta. La douna oltre che intensificare fino al vrodigio la sua atti vi tà nelle sfere di carità e di assistenza tradizionali al suo sesso, offrì pure · il suo contributo ad altri uffici e si avventurò con 1nirabi]e co1·aggio in 1nolti ca1npi a lei finora ge- ]osauiente preclusi; e questo 111a.sshno sforzo di tutte le sue energie, la donna dovette con1pierlo in un'ora di angoscia, quando il padre, il marito, il :figli.o, il fratello abbandonavano il focolare d·ou10stico per correre ::1,lla, fro11ticra 1ninacciata quando all' au.:)ia terribile <li ' . LII IJI IUlt:;\.,......, _.11 IU Olc:tn\.,U sapere i suoi e.ari esposti al continuo pericolo, si univa lo sbigottiniento di una situazione econon1ica incerta. Di ciò hisognerà pur tcoer conto un giorno, allorchè al nembo che oscura ora gli oriz- · zonti ù' Europa succederà la calma e, riconoschiti i diritti acquistati c.ol san0·ue col corao·o·io e col lavoro dalle na- C" ' o~ zioni come da.gli individui, si rico111penserà oguuno co1ne Ri inerita·: la donna italiana,, non nieno della donna degli altri paesi belligeranti, potrà presentarsi al soleune tribunale della Pace coll'animo sereno, certa di rno]to poter raccogliere perchè n1olto, n10ltissimo avri\ seu1inato nei can1pi del dolore e della fatica: in altre parole le conquiste della donna a· guerra finita sembreranno così logiche, eoRì naturali, così definitivamente sue ehe nessuno vorrà contestargliele. Le circostanze eccezionali in cui viviamo ,1a un n.nno e n1ezzo, la bella.febbre di lavoro che risveglia nelle città e nelle campagne le sopite energie, ha <lato anche alla donna ita1iana la rivelazione della sua capacità e della stia forza. A · pace ristabilita essa non vorrà J)iù ri>- trarsi nell' on1bra delle pareti domestiche; una sav.ia Rud<livisione delle ore, la rinunc,ia a fntrn passatempi, l'orrore dell'ozio, le av1·anno insegnato fra le altre una cosa, preziosa: che si può ar~

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==