Ricamo su rete. Lavori femminili. ' ARDENTE soffio di guerra eh e da due anni persiste a sconvolgere il inondo, inH.tù profondamente acl arrestare lo slancio nei vasti can1pi dell' industria, ad inaridire le feconde ispira,zioni in quelli dell' arte. I vaghi lavori muliebri riscnti.l'ono aneli' essi il colpo brutale ed in quc- . . .,-~~r~- ... -,,,.,1.. '>•~,t.•.,.-wit_,_ -~-.;I Cal1,e <li lana per combattenti. sto periodo di dodici niesi si nota una vera penu1·ia. di novità artistiche nel cam1,0 gentile del ricn,~110, e in genero in tutti i pazienti lavori <l' ,1g;o. Coll' aD.in10 infervorato nelh, f('dc <.li una proRsinrn, vittoria., nessnna tli noi ha rnaii potuto ancora abl>andona.re l'un1i1e lavoro della calza e degli intlumenti n1ilit:1l'i di lana, indispens,1bili ai nostri prodi che vivono la,ssì1 <).ove la tormm1t:31bllOtecaGino Bianco ta si alterna colla freçltla nebbia auclie n_olla st:-tgione cly nelle nostre città l' afa. ci opprime. Si continuò _ingegnosamente a perfezionare 1nolti oggetti per rentlerli sempre più pratici e rispondenti f11loscopo. Al passamonta,gna abilniente lavo1•a,to all'u11cinetto in val'ie forme, s' aggiuus·e qncl lo confezionato ill morbido panno grigionoro, raccolto.attorno al collo danna fa,- scia che s' incr·ocia davanti fermata con bottoni di frutto. Utilissimo e festeggiato fu il sottocol'petto in tessuto di lana felpata munito di pettorina interna, imbottita di diversi strati di carta che formando tante camel'e d'aria c.al<la,proteggono dal fredtlo e da:11'umid0 gli organi tlella, respirazione. A quesfa~ ~i unisce una fascia composta di lana a, maglia pesante per la parte anteriore aderente all'ad<lonie, e di t~1a, invece le parti laterali che circondano il corpo, passano per nua spaccatura sul fianco e si allaeciano per mezzo di una fettuccia sul davanti. Le piccole inani gemmate, le povero n1ani dell'umile popolana e della, semplice contadina abituate ai più rozzi ln,- vori do1nestici e campestri unite iu nn solo palpito, affratellate nc•l dolore, mn, fidenti nel trionfo della gin~tizia un1ann, hanno prodotto seuzatregna, rinuovn,11<lo singoli esempi di rnern,vigliosa attivitìi, e di eroisn10 collettivo. L' otlicrnn, fog;g;i:1<lPgHabiti a.n1pi 1~:1, portato una radicale trasfornrnzione aneb.e negli oggetti de11a bia11clu'rin prrJ7
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==