Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1917

255 - • acconciatura ·di guerra > è resistita tesa ampia; nella loro assoluta sempliabba~anza perchè non si dovesse pen- cità. raggiungono così la massima elesare da un po' di tempo a modificarla. ganza. Anche nella biancheria non vi sono I soliti colli di batista, di trina, di a constatare importanti modificazioni; tulle ricamato, di mussolina di velo un giornale di mode. americano annun- continuano a rallegrare alquanto la mociava alle· sue let- notonia uniforme trici, mesi or sono dei nostri costunli la voga della bian~ seri dell'epoca atcheria nera; carni- tuale. cie di crespo della Abbiamo annunChina nere, busto ciato tra gli a1tri di raso nero; pan- certe bianche e legtaloni neri. 01·a noi giere corolle foritaliani, non adot- manti delle grazioteremo certo tali in- sissime 1·iwhes at- _ dumentimacabri, e torno al collo. I non ci sogneremo petali di tulle pien eppure lontana- ghettato so1;10monmente di cambiare tati su due giri le nostre vaporose al ternati attorno 1 e candide batiste, ad un collaretto , con sin1ili lugubri 'pure di tulle, ·sosteri ve s tim enti! Se nuto da leggiere non :fileremo e .tes- balenine. seremo la tela come Disgraziatamenle nostre antenate, te però gli infiniti sappiamo però cu- lutti che si n1olticire le batiste leg- plicano hanno obgiere, sappiamo ri- bligato ed obbligacamare il :finissimo no la nostra moda lino, sappiamo in- ad occuparsi piucsomma conservare chè mai degli abbile sane tradizioni gliamenti da lutto, della biancheria cercando di variarbianca e bella, sen- ne l'uniformità; vi za averne gran me- hanno però dei lutrito giacchè tratta- ti profondi di cui , si d'una voga ben non si riuscirebbe più seducente, ben giammai ad attepiù pratica e meno nuare la severità, costosa della bian ~ Camicette novità. m_a ve n' ha pure cheria originale e altri che pur obhlifantasticaannunciatasida oltrel'Oceano. gandoci al nero, tuttavia non annientano Per i nostri cari piccini la moda non completamente il nostro desiderio d' apmutò gran che; ad acc01npagnare le parire eleganti. E in tali costumi di lutvestine leggiere di velo e di linon, e, to, la mussolina di seta rappresenta una • meglio ancora, le graziosissin1e vestine · parte i~portante, mitigando dolcemente di tulle che sono destinate alla massima la severità del crespo. eleganza, si fanno dei cappelloni dita- Noi vedia1no adunque volentieri, su , gale greggio, o bianco argentato, sem- dei costumi detti di grave lutto, app,aplicemente ornati d'un nastro di velluto rire della mussolina di seta o del tulle, colorato i cui ·capi s'allacciano da un per l'addietro proscritti da ogni molatq e raggiungano morb_id,amente, _la . dello, durante il primo periodo di lutto. ROYA L . la macchina per scri111.0d. 5 ve~e. più indicata per · . . ----~ uff1c1 ~ ~ ~ ~ ~ AGENZIA GENERALE PER L' ITALIA E COLONIE· --'-- MILANO - Via Dante, 4 - A. MELE 8t C.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==