- 253 - Cappellini moderni. • cerne i parasoli se non la forma a cu- sep_uzione alla persona, non dobbiamo· pola -molto pronun·ciati; se ne videro dimenticare il posto importante tenuto molti di seta a righe di colori diversi, dalla posa della veletta. Certe si applico! bordo di seta di colore unito ; col cano quasi a foggia di una ·gala; sono manico di una forma rustica; trattasi in tal caso tagliate in forma, lunghe cioè di un legno rozzamente tagliato, davanti, corte di dietro; il piede diritto ad uso dei bastoni campestri che si è increspato e il velo ricade poi attorno preparano all' improvviso · durante le al capo a forma di abat-jour, che si passeggiate per servire d'appoggio; at- rialza, riversando sul cappellino. Si por- · taccati al braccio da un braccialetto di tano pure le velette brevissime che non cuoio ànch' esso del tutto primitivo, oltrepassino la punta del naso e lascino elegante appunto per la sua eècentri-, libera la parte inferiore del volto. È quecità. . sta una riesumazione dall'antico, e inCerto si è che in qualsiasi genere fatti ce ne convinceremo sfogliando dei d' indumenti e d' accessori, il nostro numeri· di moda di tempi addietro. In capriccio muta colla moda, ed è inte- quanto alle acconciature del capo, non ressante constatare quanto poco noi troppe modificazioni v' ha portato la teniamo ai nostri gusti speciali, giacchè volubile dea; si dice che si ritorni ora dall'oggi al domani il nostro apprezza- alla pettinatura greca e alle sue linee mento varia secondo la fantasia del classiche e regolari, e infatti tale tra1n<;>mento. sformazione era\ a prevedersi, confronParlando degli accessori della moda tando la durata abituale della moda di che aggiungono 1:-on poca eleganza e una pettinatura speciale, e 1~ cosidetta eh I . 1 esplica l' ·azione bromica senza presentare gli t ee IlIIl a inconvenienti dei bromuri; è priva di azione tossica. Indicatissima contro tutti gli èccitamenti del sistema nervoso. · · , . Da due a tre CU<'-chiaini al giorno Ditta O. SERSALE- LargoSanDo~enico Maggiore,17 - NAPOLI BibliotecaGino ts1anco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==