Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1917

L'agricoltura durante e dopo · la guerra. I. - Condizioni generali. L A guerra ha dimostrato come il produrre in paese quanto occorra ai bisogni dei consumi co·stituisca una suprema necessità, un ve.ro munizionamento d'importanza non infei·ioi·e a quello dei 'mezzi bellici. Veramente non è una dimostrazione nuova di trinca : la guer-ra · l' ha messa· nella maggior evidenza. È per questo che, prima e durante la guerra, si considerò l'agricoltura nostra poter essere la salvezza della Patria, e le si chiese di fare ogni sforzo per assicurare tale salvezza. E, bisogna riconoscerlo, la nostra ~gricoltura fece del suo 1neglio per assolvere il compito che· 1e veniva chiesto. Ma non si trovò certo su un letto di rose! Attraverso a quante difficoltà ha dovuto procedere! Di fronte a quanti problmui nuovi si è trovata di dover risolvere, e quante difficoltà nuove ha trovato da dover superare l I critici fac~loni, dagli alti prezzi di vendita dei prodotti del suolo, cre<;lettero poter giudicare della flo1'iùezza di cui l' agricoltura nostra poteva godere grazie alla guerra ! 1\1:anon riiìottevano alle condizioni che pure per l'industria agraria si fecero più aspre ed alle difficoltà che in particolare le furono create dalla guerra, sia limitando, e perfino sopprimendo alcuni mrzzi d0l1a produzione, sia au.1nentandone grandemente i prezzi: lo chè, mentre veniva a c:reare"' n'uove difficoltà per l'esercizio ~ell' industria agraria, rialzava anche sensibilmente i prezzi di costo dei prodotti. In prova vediamo qualche cifra: il perfosfato minerale da 37-38 centesim'i l'unità prhna della guerra, salì a 70, il nitrato di soda da L. 28 rialzò a L. 60 il quintale, il solfato di rame da L.-50 a L. 160; .una falciatrice da L. 350 rialzò a 550; una mietitrice da L. 1000 a 1600; un aratro da L. 100 a 200 e 300; il carbone da L .. 48 la tonnellata a L. 240 ;_ la mano d' opera, oltrechè rara, rialzò non meno del 25 per cento; il bestiame da lavoro, scarso, raddoppiò di prezzo, ecc. Questi forti rialzi furono in parte la conseguenza delle condizion,i create dalla guerra, eù in parte dalla diminuita .disponibilità dei mezzi di produzione ed anche della diminuita o soppressa importazione. Orbene, in questi rialzi troviamo una delle ragioni del maggior prezzo dei prodotti del suolo ed una dimostrazione delle difficoltà tra le quali si è dovuto procedere per ottenerli. · . Ed anche col terminare della guerra non :finiranno certo tutte le difficoltà sorte da essa I Per anni ed anni ci tro- , vcrelno ancora alle prese con difficoltà <lirette ed indirette derivate- da essa, e con altre nuove non peranco intraviste ! Anche senza pensare al domani, p1·ossin10 o lontano, pur pensando per ora. soltanto all'oggi, a grandi imperiosi bisogni immediati ab biamo tuttora da !)rovvedere : e quiJ;uli non solo ' -DIAMALTINA · Estratto secco d'orzo tallito. Ricostituentesovrano sostituisce l'olio di fegato di merluzzo e derivat.i . LEPETIT FARMACEUTICI • MILANO BibliotecàGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==