I - 226 - gno 1871, am,111-. il· 15 luglio 1899 con l\ii1itza, nata dnchessa, di l\Ieelemburgo ; Elena (regina cl' Italia); Auna ; ì\Iirko ; Xenia; Vera; Pietro. Pr·esiclente clel Consiglio: Radovic. (Ln, sede del gove1·n~ è provyisoriamente a Lione). Popolaz·ione: 470,000. Superficie: km. q. 15,087. Bàndiera na::ionalc: tre. stl'iscie orizzontali, bianca., turchina,, rossa. 7. _, PORTOGALLO Rep'ltbbl-ica ( da,1 5 ottobre 1010). Oapo dello Sta,to: Bernardino Machado (n. ......... , el. 7 agosto 1915. - · Soadc il 24 agosto 1919). .1J1inistero: Antonio J osé d' Aln1eidn., presi- . clenza e colonie ; colonn. l\'[ o usi n ho d' Albuquerque, interno ; Mesquita Carvalho, giustizia; Alfonso Costa, finanze; N o:rton de Matos,guer1~a; Azevedo Coutinho, 1narina; Augusto So are s, affari este1"i; Fernan<l.es Costa, lavori. pitbblfoi ;, Antonio 1\1:aria da Silva, lavoro ; Pedro Ma1·tins, istruzione pitbbli,ca. Pòpolaz.: 5,960,056 (comp;rese le Azzorre e lHrulei::i; cen~imento del i 0 <l.iccrnbre 1911); calco- .. BEllNARDINO °MACHADO, lata al 31 dicembre 1915, 6,100,000. ~ Supe1j.: k1n. q. 91,94:8 ( rom prese le Azzorre e l\ladera) . Colonie: Isole del Ca- .po Verde, Guinea, Isole S. Thomé e del Principe; Angola, l\ionzambicco; Indie Portoghesi, Macao, Thnor e R.ambing ( ab. 9,800,000; km. q. 2,096,070). . Bandiera nazionale : partita verde e rossa, ca~ ricata s-µlln,partizione di nno scudo con le ar1ni di I)ortogallo (d'argento a 5 scudetti turchini posati in croce, con bordura di guentes caricata dì 7 castelli a tre torri d'oro) sopl'a una sfera armillare <l.' oro. . . ---------- 8. - ROM AN I A-------- ', lrlonarchia costituzionale. I I/'amigUa regnante: Hohcnzollern (ortodossa). . Ferdinando-Vittorio ~A,.lbe1'to-l\'.Ieinrad, re di Romania, principe dt Hohenzoller4n, n. Sigrnaringen 2-1.. agosto 1865, figlio del princ. Le0poldo di Hohenzollei·n, siwc. a suo zio re Carlo I il 28 sett~mbre 1914, amm,. il 10 gennaio 1893 con ~ MARIA, na_ta principessa reale di Gran Bretagna e d'Irlanda, n, 29 ottobre 1875. - I!1i,qli: Carlo, n. Pelcsch 3 ottobre 1893, principe ereditario; Elisàpetta ; Maria ; Nicola ; Elena. ' JJtiinistero: Giov. l. C. Bratiano, p1·esidenza; Porum,baro, a;tfari esteri; Costi- • nesco, finanze; V. G. Mortzun, inte1·1io; Al. Constantinesco, ag1·icolt'ltra e demaBibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==