I ' , 225 5. - ITALIA ----'----- M~narchia costituzionale. Famiglia regnante. ·Ved. a ·pag. 135:.f41. / .Ministero. Ved. a pag. 167. Popolazione (presente) : 35,597,784 (al 31 dicembre 1913), più 5,5~7, 743 residenti all'estero (1911). Superficie: km. q. 286,682.2 ± 0,96 secondo le rilevazioni fatte dall'Istituto Geografico lVIilitare negli anni 1884-1891; k1~. q. 286,610.37 secondo le valutazioni dell'Ufficio di Statistica Agraria (1913). . Possedirnenti colonial-i e ter--r·itorioccupati: A) Libia (posta sotto la sovranità piena ed intera del Re d'Italia col R. Decreto 5 novembre 1911, ·convalidato con legge· 25 febbraio 1912(. - Popolaz-ione: ab. c., 1,000,000: nella Tripolitania propriamente detta, secondo il censimento turco del 3 luglio 1911, ab. 523,176 più circa 5000 stranieri, nel Fezzarp e nelle oasi della Sirtic~, 80,000; nella Cirenaica e nelle oasi del Deserto libico 350,000. - Superficie: km. q. 1,484,218, secondo recenti calcoli· planimetrici, dei quali circa km. q. 250,.000 coltivabili. :Oivisa in due governi, Tripolitania e Cirenaica,, - B) Colonia Eritrea (ab. c. 300,000. dei quali 2800 Europei, sup. km. q. 118,609). - O} Somalia italiana (ab. c.· 300,000, siip\. km. q. 357,òOO; è divisa ip. Somalia metidionale o Benadir, colonia di diretto dominio, sup. km. q, 189,000; e in Somalia settentrionale, ossia protettorato sul sultanato di Obbia, sul territorio del Nogal (riservato al Mullah) e sul sultanato dei lVIigiurtini: siip. km. q. 168,0Q_O)-. D) Concessiol}e di Tientsin in Cina (occupata dalle truppe italiane il 21 gennaio 1901; ab. 10,017 (1914), cioè cinesi 9887, italiani 51, altri europei 79; S'U,:p. km. q. 0,46). - E) Isole dell'Egeo occupate temporaneamente nel 1912, Rodi e quelle che impropriamente sono dette il Doc;].ecaneso, cioè Sta1npalia, Scarpanto, Casso, Piscopia, Nissari, Calamo, Lero, Palmosa o Patino, Lipso, Lungo o Cos, Le Sin1ie e Carchi con Limonfa (ab. c. 89,000; sup. c. km. q. 2750). - F) Baia· di Valona e isola di Sàse,no, occupate il 30 ottobre 1914 quest'ultima o il 25 dicem~re la prima, non tenendo c~nto del1' entroterra albanese occupato posterior1nente in più riprese per ragioni militari. Bandiera nazionale: di guerra, tre striscie verticali, verde, bianca 'e rossa; quella di mezzo caricata delle armi di Sr1voia cioè uno- scudo ùi rosso a).la croce bianca, orlato di. tt~rchino e coronato d' oro ; la bandiera di com1nercio non ha la corona ··sullo suuclo. 6. MONTENEGROJ:fonm·chfrt costit·uzionale. · Famiglia regnante: Pctrovich Niegosc_ (ortodossa). .. Nicola I, re del :Montenegro, n. Niegosc 25 settembre 1841, figlio di l\iirko Petrovic, siwc. il 13 agosto 1860 a suo zio. principe Danilo I, proelarnato re il l 15 agosto 1910, arnrn. il 27 ottobre 1860 con - Mq,EN A Vucoti.e, n. a Cevo il l 22 aprile 1847. - JligU: ì\1ilitza; Stana (Anastasia); Danilo, n. Ccttigne 17 giu- . Principe DANILO NICOLA I Regina l\:llLENA Principe MIRKO Bib11otecla:itnoBianco 15 ,I ..
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==