Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1917

16G n:irdclli. int 1i110; rri,1clti, l\torin i11t., esle i; l,lid; Di Sant'O.io~rio, po~.te e t:'egm(ì; Sda· ~\'ollemborg,. Uàl'cano, fin 111ze,· Di· lll'o:.;lio, lojn, g1·azia e gi11 tizia,· D,rneo, i.,·t1•u;ion · p,.tb· Oiusso, Ba.lenzano, laooi-'i pubblici; G alim- b1ir·a; Spingardi, gu-n·a; Bettòlo, mal'ina.; berti, poste e te!e..;n,fi; Cocco-Ortù, g1·azia e Luzzatti, agl'ic,Jltu,·a. yius.'iz;a; Nasi, istrl/zione puMlica; Han Mar- Luzzatti, presidente del Consiglio d'.'i MiniUno, Ottolenghi, _quetTa; Morin, Dettolo, Mo- stri (dal 31 marzo 1910 al 31 marzo HHl); rin int.', 111a.rin11.; Picardi, Zanardelli int., Ba0- Lùz;,;atti, inte,..no; Di San Giuliano, esteri; celi i, etyricoltul'a. . Fa·~t.a, finunze; Tedesco, teso,·o; Sacchi, lavol'i Giolitti, p,·esidente del C,msi,qlio dei .1.lfiM- pu1,ùlici; Ciuffelli, poste e tele,v1·afi ,· Fan i, g1·as'1•i (dal 23 novembre 19J3 al 16 marzo 1905); ·zia e giustizia,· Credaro, i:,;t1·uiione piil.,ùlica; Tittoni fote1·im (dal 16 al 28 marzo 1905); Gio- ~gillgardi,' gun•,·a.; Leonardi-Cattoliea, 1-narilitti,, Tittoni int., in:enw; '.rittoni, estel'i; Ro- na ,· Raineri, ogl'icoltu-ra. sa.no, Luzzatti int., finanze,· Luzzattj, tes.J1o; Giolitti, p,·csidente del Co11sigliodei Minist1·i '.redesco, luvo1:i-può 1,lii:i; StE'llut.i-Scala, poste (dil 31 marzo -1911 al 21 mai·zo 19141 ; Gio:itti, e 'teleg1·afi; Ronchetti, g1·azia e giustizia.; Or- inte1·no; Di San Giuliano, e:-;lel'i ,· Bertolini, latido, istruzione pubb'ica; Pedotti, gue,·:-·q; co1oni'e (1) ; Facta, . finanie ,· Tedesco, teso1·,J; Mirubello, mal'ina; Rava, agl'icoltiwa. Sacchi, lavo1·i pubblici,· Calissano, Tedesco, int., Fortis, pt·esidente del Con.,iglio dei Ministri 119Sfe e te1e,q1 afi,; Finocchiaro Apiile, gl'<izia e "' (dal 28 marzo 1905 al 24: dicembre 1905); For- giustfaia; Credaro, is'ruzione pubbli<a; Spin• tis-, interno;, Tittoni, esteri.; l\faiorana, fi>icmze; gardi, git,11··,·a; Leonal'di-Cattolica, Millo, maCarc;rno, tes.wo; Ferraris, lav01"ipubhlici; Mo- 1·ina; Ni tti, aJ1'ièolttf._ra. relli-Gualtierotti, p1ste e telegrafi; Finocchia- . Salandra, presidente del Consìglio dei M·il'o-Aprile, g1·azia e giustizia; Bianchi L .. istru- nistt·i (dal 21.mat·zo 1914 al 5 novembre 1914); zione pu&btica; Pedetti, guer1·.i; Mirabello, Salandra, interno; Di San Giuliano, Sa.landra ma.l'ina ,· Rava, ap·icoltit1·a. int., esteri; Mai;,tini F., colonie; Rava, finanie; · Fortis, p1·esicle•1.te del Consiglio dei Mfoi- Rubini, tesoro; Ciuffelli, lav0ri pubulici; Rìcs'r:i (dal 24 dicembre 1905 all' 8 febbraio 1906); cio, poste e telegrafi; Dal'_i, g1·azia e giusti.zia; Fortis, i11te1·no ,· San Giuliano, estiri; Vac- nane o, i'1fruzione; Grandi, Zupelli, g11erra ,· eh dli, finanze; Carcano, tes wo; Tedesco, la- Millo, Viale, mcwina; Cavasola, agricoltu,·a. vor.i pubùlici; Marsengo-Bastia, poste e teleg,·.; Salandra, p·resid:mte d l Consiglio dei JWniFinocchiaro-Aprile, grazi.a e giwitizia.; De Ma- stl'i (dal 5 novembre 1914: al 19 giugno 1916 ; 1·inis, istl'uz-ione pu,'-Jblica; Mai noni d'Intigna- Sa!andra, in'uno; Sonnino, e-ted; Martini F., 110, guwra; Mirabello, rnarina; 'Fortis int., co'onie; Da neo, fi•tanze; Carcano, tesoro; Ciuf1\falvezzi, ag1·icollun1. felli, l1.1vo1·pi •t~blici; Riccio, posie e te!eg1·afi; Sonnino, p1·esiden 1e del Cònsiglio dei Mini- Orbndo, g1·azia e giustizia,· Grippo, istru.ziostri (dall' 8 febbraio 1906 al 28 maggio 1906); 1ie; Zupelli, gue1·1•.a; Viale, mcwina, Cavaso1a, Sonnino, interno; Guicciardini, esteri: Salan- a,ql'ic(Jltt.t!'a; poi, Barzilai, m.infatt·o senza pordra, finr:mze; Luzzatti, tesoro; Carmine, lavat·i tafoglio . • pn~utici; Baecelli A., poste e te1eg1·afi; Sacchi, B·oselli, p,.esidente del Consi,r;lio dei JJ,finiy,·azia e gi1tstizia; Boselli, is(,·uzione p•tbòlica; s'1'i (dal 19 giugno 1916 al .......... ); l\làinoni d'Intignano, gw11·ra; Mira bello, nta- Orlando, intern'>; Sonnino, est ed; Colosimo, dna; Pantano, ag1·ico't1wa. culonie; Meda, fiwinze; Carcano, tesoro; BoGiolitti, p,·es 'dente del Consiglio dei '.Mini- -nomi, lavori pubblici; Fera, poste e telegt·ufi; stri (dal 29 maggio 1906 al 10 dicembre 1909); Sacchi, graz ·a e giustizia; Ruffini, istruzione; Giolitti, in(e1·no; Tittoni, esteri; lVIassimini, Morrone,guer,·a; Corsi, t'i'J,'Wina; Raineri, agdMajorana, int:, LacaYa, fi, anze; Major~.na, Car- , o'ltu1·a; De Nava, ind11stria, comme1·cio e lacano, tesot·o; Gian turco, Berto lini, lavo,·i pub- vor ..; Arlotta, t,·uspot·'i marittimi e fe,·rovia,·i ,· b!ici; Schanzer, poste e teleg,·a,fi; Gallo, Or- Bis::;olati Bergamaschi, Bianchi, Comandini, lando, g,•azia e giustizia; Fusi nato, Rava, ist1·u· Sc'.aloja, ministri senza poi·tafoglio (2). zione pubblica; Viganò, Casana, Spil_1gardi, . guer,·a; Mkabel1o, ma,·ina; Cocco Ortu, agl'i- . ·----- coltu,·a. (11) Il Ministero delle Cotouie fti creato cou Sonn·1no · r t d l G · z · d · M' · legge 6 lno·lio 1912, n. 749. , pi·e st( en e e ons ,q 10 et uit- (2) I Ministri dell' Iudnstria, ùommercio e s.'ri (dal 10 dicembrn-1909 al 31 marzo 1910); L_avoro e quello per i Trasport.i Ma,rittim·i e Sonnino, intenw; <iuiccial'dini, Aì:ite,·i; Ar'oU.a, l~erroviari furono creati per la durata della, fi11a.,ze; Salaudra, te60l'ù; Rubini, lavo. ·i pub- guerra con Decreto 19 ginguo 1!)16. .I Non . ' p1u I ~~,.,,......,, iod·uri ·! usate il Siero .iodato Oandolf~, marca Todobrorn. Guarisce artritisrno, reumatismo, arteriosclerosi, ec. G1·atis opuscolo. - Ditta G. SERSALÈ 17 NAPOLI (legg( 1•-3 Vita pratica) . Largo San Donienico Maggiore, e a e • BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==