) l t J' [ 165 - Depre.tis, p1·esidente del C,msir1lio <leiJfini- ,·ri; De S,tint-Don, Brin int.; Racchia, marina; (dal :hJ maggio 1881 al 22 maggio 1883); De- Lacava, ayricultura. , pretis, intei•,, o,· Mancini, es eri; Magliani, fi- Crispi, pre.~idente del Con.~iglioaei ministri nan~e; Magliani, 1·egg., te.,1<J1•,,; Baccarini, la,- (dal 15 dicemQr~_18\J3 al 4 maezo 1896); Cl'ispi, VJri pul,b ici; Zanardelli, gl'Ctzià e giusti.zia; interno; Blanc, é1tel'i; Sonnino, Boselli, finanBaccelli, istruzione pubblica; Ferrero, gue1·1·a; z(j,,; Sonnino int., Sonnino, tesoro; Saracco, laActpn F., mr,wina; Berti, ag,·i,·oltura. . 1>01'i pub/,lic:i; F_erraris M., p1ste e telegrafi; , Depretis, .pnsidente del Consiglio dei Mini- Calenda dei Tavani, g,·aziri e gi-ustfaia; Bacstl'i (dal 25 m;tggio 1833 al 30 marzo 1884); _c~lli, ist1·uzione pubblica; Mot1enni, guei·ra; Depretis, inte,·n(); Mancini, esteri; Magliani, 'Mòrin, ma1·ina.; Boselli, Barazzuoli.. agl'icolt. finq,nze,· Magliani 1·e_qg.t,esoro; Genala, lavo1--i Di Rudin_ì, presidente .del Consiglio dt?iMinipubblici; Giannuzzi-Savelli, grazia e gfus•izia; -~•ri (dal 10 marzo 1896 al 14 luglio· 1896); CoBaccelli, i~truziune pubblica; Ferrero, guen·a; ~roncJ:i.i-ArgeU,. (ministro senza portafogli); Acton ·F., Del Sa.nto, mrtrina; Berti, agricoli. Di Rudinì, interno; Caetani di Sermoneta, Oepretis; pn~~idente del. Cvnsiglio dei 'fttlini- ester.i; Branca, finanze; Colombo, te~o1·O j Pesi1'i (dal 30 marzo 188.J: nl 29 giugn<;>1885); razzi, lavol'i p}t/2b~ici; · Carmine, poste e teleDepretis, iute,rno; Mancini, estel'i; Maglia.ni, g!:·,fi,· Costa a:--c., g,·aiia e _qiusfizia,· Gianfinanze; Magliani regg., tes ·:ro j Genala, lavori t'Ù.rco, istruzione pubblica; Ricotti, giterra,; pubblici;, Ferracciù, Pessina, gra·!ia e giusti~ Ddn,, 1narina j Guicciardini, agricolt·~1·a. zia; Coppino, istruzione pubblica; Ferrero, Di Rudinì. presidente del Consiglio dei MiRicotti, guer1·a; Bdn, ma,·ina; Grimaldi, Agri- (dal 14.luglio 189,6 al 14:nt)vembl'e 1897); CocJltttl'a. dronchi-Argeli'' (ministro senza por~afogli); Depretis, presiden!e del Consiylio dei llf.'ni- )2~ Radinì, intej'no; Di Rudinì int., Viscontis.'d (dal 29 giugno 1885 al 4: aprile 1887); De- Venosta, est.ed; Br.anca, finanze.; Luzzatti, te• pretis, i,tte1·110; Depretis, iiìt., Di Robilant, este- so,·:>; Pi'inetti, lavod pubblici; Sineo, pos1e· e ,·i; Magliani, finanze; Mag11ani 1·egg., t11swo; t,.,,leg1·afi; Costa G. C., Di Rudinì int., GianGenala, lavol'i pubblici.; T~ijani, g1·azia e giit- turco, g1•azia e "giustizia; Gfanturco, Codronstizia; Coppi no, ist1·uzione pubblica; Ricotti, chi-Al'geli, ist,·uzioi.ie pubblica; Pelloux, gue1~1·a; guer1•a,; Brin, ma1·ina; Gl'imaldi, agl'icoltw·a. Brin, ma,·ina; Guicciardini, ag1·icoltiwa,. D.epretis, p1·esidente del Consigli<;d>e'i .J.lfini• Di Rudinì, p1·esiclente del Consi,q,lio dei .,,71,:fistri· (dal 4: aprile al 29 luglio 1887); Crispi, n·ist'ri (dal 14:novemb. 1897 al 1° giugno 1898); inte,·no; Depretis, Crispi int., e.s~e,ri j lVIagliani. I)i Rudinì, in'ter,no; Visconti-Venosta, estel'i; finanze; l.Y.[agliani regg., teso1·O; Saracco, larori Branca, finanze; Luzzatti, tesoJ'O j Pavoncelli, p•tbblici; Zanardelli', g1·azia e _qi.ustiz·a; Cop- lavJ·1·t pabblici; Sineo, Luzzatti int., poste e pino, istntz. pubblica.; Bertolè-Viale, guel'.ra; teleg1·afi; Zanardelli,_g,·azia e giustizia; Gallo, Brin, mari11a,· Grimaldi_, ag,icoltu a. isti'itzione p·ubblica; San Marzano, guer1·a; · · Crispi, p1·esidente .del Cons:gfio dei .Ministri Brin, rnm·ina; Cocco-OL·tù,, ag1·icoltu-ra. (dal 7 agosto 1887 al 9 marzo 1889); Crispi, ' Di Rudinì, presidente del Co.,1s:g~i?dei MiCrispi int., esteri; Magliani, Grimaldi, finanze,· nistri ( dal 1 o giugno 1898 al. 26 giugno 1898): Magli ani int. Perazzi, teso1·O; Saracco, lwl'o1·i Di Rud\nì, inte1·no; Cappelli, esteri; Branca, pubblici; Zanardelli, ,q1·azia e -giusti.zia,· Cop• Luzzatti, teso1·O; Afan de Riv.era, lavo,·i pubpino, Boselli, istrit.zione pubblica,· :6ertolè- blici; Fro,la,'p?ste e telPg1:afi; Bonacci, g1;azia Viale, gueri·a; Brin, marina; Grimaldi, Mi- e giu-;tizia; Cremona, istruzione pubblit-a; San .celi, agl'icoltura. Marzano, guerra; Cane varo, ·rna1·i11a j LuzCr.ispi, presidente del Consiglio dei Ministri ~~tti int.,, agl'icoltu1~a. . (dal 9 marzo 1889 al 6 febbraio 1891}; Crispi, • Pelloux, presidt1nte del Consiglio dei Miniillt., iiite,·no; Crispi int.', esteri; Seismit Doda, std (,dal 29 ·.g.t_ugno1893 al 3 maggio 18~9); Giolitti ·regg., Grimaldi, finanre; Giolitti, Gri- Pellou.x, inte1:.!i.o; Cane.varo, estel'i; Carcano, mal di i-nt.; tesoro; Finali, lavo1·i pubblici,· La- finanze; Vacchelli, tesol'O; Lacava, lavori,pubcava,,poste e telgg1·afi ;(1) Zanardelli, gra.zia e b'ici.,; Nasi, post~~ e telegrafi; Finoçchiaroqii1,.w:zia,· Boselli, istruzione 'Ylubblica; Beitòlè~ Ap1:ile, grazia e' 'giUstizfo ,· Baccelli,.istruzione • { .e'; ' < J J !'i I • I - 1 ' ' ' I -I ~ ..... Viale. Brill, •tna,•im.a; Mj~e.H,' alt1·icoltw!à. phHi.bblica'} Sap marzario, guerra j P~lwtìiuo, 'ln(I,• , \, r..• ... ' t;rr.1~ ff, i;/> (i 1 , ~ I <, ,+..J ~ .!' f. • ' ' Di Rudm1, p1-esidente ael 9on.<ngl10dei Mi- nna; ~ Ol'tl:s, _·,y1,coltura. · nistd ( dal 6 febbraio 1891 al 15 maggio 1892); Pe-lloux, 'presi d. del Con•siglio dei -Mi(l,istri Nicotera, -i,,ie1•n(); Di Rudinì, (}Steri; Colom- "(dal 14 maggio 1899 al 24 giugno 1900); Pelbo, Luzzatti int.,. finanz~; Luzzatti, tesol"o; loux, infe1·no; Visconti·Venosta, es'e,·i; Ca.rBranca, larori pubblici,· Branca int., poste e , mine, finanze; Boselti, tes11·O; Lacava, lavo,·i tele,qrafi.: Ferraris L., Chimirri, gra~ia e gite• pubblici; Di San Giuliano, p1Js!e e telegrafi; stizia; Villari, istruzione pu-,..,blic.-,,; 1:'elloux, Bo nasi, grazia e giustizia; Baccelli, ist1·uzivne gue1·ra,. Di Rudinì frit., De Saint-Bori, 111al'ina j pubbli,,a; Mifri, Pelloux int.. San Martino, Chimirri, Di Raclinì int., agrioolful'a. guer1·a; BettcHo, mr,rina; Salandra, a,q1"icolt. Giolitti, p1·esirlente del Consi,qlio dei Mini- Saracco, .presidente del Consiglio dei 1lfini• stri, (dal 15 maggio 1892 al 28 nove-mbre 1893); r,·i (dal 24 giugno 1900 al 6 febbraio ~901); Giolitti, interno; Brin, esteri; Ellena, Grimal- Saeacco, interno; Visconti-Venosta, este1~1,· Chi- ,d,i_ fn,t,; Gagliardo, finanze; Giolitti ·int., Gri- mirri, finanze; Rubini/lC,h1m 1il:i"l!J int., Finali, 1 ,, ,rp.al,cai, tJso1·0; Genala, lavori pubb 'ici j Fino.e- ~ranca, lavo,~i pubblfri ,.'tPàsc6fato, _pos'e ~ te,• chia-ro-Aprile, poste e teleg1·afi; Bonacci, Eul~, · le•11·afi; 0,ianturco,.g··azia e _qiust-iz 1 'a; Gallo, Santamaria-Nicolint,aarmò, grazia e giustizia; istruzfone pubblica,, ·san ,Martino, _quer,,a,; MoMi:rtini F., i:,t;-.uzione·pubblica; Pelloux, guer- rin, ma1·ina i. C~rc~no, q,_q,·icriltul"a: . ~- . . • :1 Zanardell!, p,·es,dente del Consiglio dei Mt- '. {I) Con dec:Jet~' del 10ma.rzo 1889 f!l istituito nistri (da principio senza port.) dal 15 febi1 Miuistero delle poste e telegrafi. -·, braio rnoo al 21 ottuùre 1903; Giolitti, Zai Biblioteca Gino· Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==