- 163 - ... -·· --- LEGISLA- . NUM,·D'é_L'LE Sr'uu'\E ·-- TURE SE3SIOXI DUJ1ATA D'OG~I SESSIOltfE dc)St11tilio,ildli11.a111cr~ dtl llrino deiDrpntnti. ··- XXlI 1904-1909 un·ca 1904-909 Dal 30 novembre 190-! all'8 febbr.lio 1909 ·287 573 XXIII 1909-1913 Unic.1 "XXLV 1909-913 Dal 24 marzo 1909 al 29·settembre 1913 337 587 1913- .... Prima 1913- ... Dal 27 novembre 1913 al • . • . . . . • . . . . . . . . . ' Ministeri dal 1848 al 1916. Balbo, p;·esi,lente del Consiglio ilei 11'.linistl'Ì . D'Azeglio, pt·esiàente del Consiglio dei Mi- (dal 16 marzo al 27 luglio 1848); Ricci V, in• nistri (dal 21 maggio al 4 noveµi_bre··l852); te,·no; Pareto, esteri; Di Revel O., finanze; Pernati, inie, 11,.-J; D'Azeglio, esteri; Cibrario, Des Ambrois, lavo1·i p11bblfri; Sclopis, grazih finanze; Paleocapa, lavori pubblici; Bo11come giustizia; Boncompagni, istruzione puliblica; pa;'g"ni~ g1·az·ia e g ·ustizia ,· Boncompagni 1·e_qg., Franzini, gite1·1·a e ma1·ina. ist1 u.zione pitbblica; La. Marmora, gue1Ta e Casati., p1·esidente dd Consiglio <lei Minis'1'i marina (l) (dal 27 luglio al 15 agosto 1848); Gioberti, Cavour, p ·e.,;idente del Con~·iqlio dei Ministri Min-ist1~0 senza portaf<Ygli; Mo:ffa di Lisio, llfi- (dal 4: novembl'e 1852 al 10 maggio 1855); nistro 1·esidente p1·esso S. 1ll. ol ormipo; Plezza; Pomr.a di San Martino, Rattazzi 1·egg., i(Jste1·no; inte1•,10; Pareto, esteri; Ricci V., ,fi·nanze; Pa- Dabormida, Cavour, es'eri; Cavour,' fin'anze; leocapa, lavori pitbb!ici; Gioia, grazia, e ,qilt-· P,tle.ocapa, lai-ori pubblici; Boncompagni, Ratstizia; Rattazzi, Gioberti. ist1·uziorte pubblfor,; tazzi, graz~a e _gi1,stizia; Cibrario. istru:zione Collegno, gue1·1--ae mal'ina; Durini, Rattazzi, pubblica; La Mar mora, Durando, guura e ag1· ·coltunr. ma1·inr1 • Alfieri, prèsidentc de.l C.msiglio dei 11,f'nistl'i Cavour.' p esidente del Consiglio dei 1Jffoistri (dal 15 agosto all' 11 ottobre 1848, surrogato (dal 4 maggio 1855 al 19 luglio 1859}; Paleo• da Perrone sino al ·16 dicembre 184:8); Colla, capa, ministi•o senza pol'tafoJV ,· Rattazzi, Oa- :Afinis.'1·0 senza p:n-tafogli; Regis, _Jl,fi1tistro r~- vour, inte1·no; Cibrario, Cavour, esteri; Cavout·, sidrnte presso S. M. a~ ca•11p); Pinelli, inte,·n<?; . Lanza,. fiwmze; Paleocapa, Bona,, lavori pub- [ Perrone-, esteri; Di Revel O., fi,wnze; Santa· blici; Deforesta, grazia e giustizia; Lanza, Ca.1 I Rosa, lavo1'i pulJblici; Merlo, gi•,rzia e giusti- dorna, istruzione p1tbblica; Durando, La Mar• • zi,.t; Merlo, Boncompagpi, ù;tru ione pubblica; mora, guet·ra e tw11'ina. Franzini, Dabormida, La Marmora, g·1erra e La Marmora, preside 1de del C<;ns·_qliodl'i marina; Alfieri· int., Santa Rosa in•., 'forelli, 1'fi11istr,i (dal 19 luglio ,1859 al 21 gennaio 1860); a)l·icnltl(,l'a. -Rattazzi, interno; Dabormida, est~l'i; Oyta,ua;r Gioberti, pt·rsidente del Constglio dei .l.:lini- finanze; Monticelli, lav( t·i pul,&lfri; l\1Jgliet.lii; stri (dal 16 dicembl'e 18-!8 al 21 febbraio 184:9, ,q1·azia ~ giustizia; Casati, istruzione pubilicq; , surrogato da Chiodo sino al 27 marzo 18!9) La Mannora, gu"-rra e ma1·i11a. l Sineo, Rattazzi, hite1·no; Gioberti, Colli, De- Cav·cfor, pn:sidente del Cons:glio dei Miniferrari, e,·tel'i; Ricci V., finanze; 'feccbio se- stJ'i (dal 21 gennaio 18u0· al 6 giugno 1861); ,,1 nio1·e, lav01·i' pubblici; Rattazzi, Sineo, g1·azict Corsi, Ni'utta, Minist1·i s nm pwtafopli; Ca.- e giustizia; Cadorna C., istruz:one pub~lic,a; vour 1·egg., Farini L. C., Minghetti, intenio; (1 De Sonnaz, La Marmora, Chiodo, gue1·1:a; Cav.ou.r, es'e1'i_: Vege:i:zi, Bastogi, fi11m:ize; Ja:- 1 Buffa, agt·icoltu,·a. ~ '· cilli, Pe1;uizi, lavcwi pttb.blici; Cassinis~ graz.ia Delaunay, presidente del.çons-iglfo dei Mi- e gius'iz,ia; Ma'Q'.liani, D-e Sanctis, is•1·uzione nù;'l'i (dal 27 marzo al 7 maggio 1849, surro- pubblica;· Fanti, g1.te1·1·a; Cavour. ma1·ina; gato da D'Azeglio sino al 21 maggio 18oi);. Corsi, Na.toli, ag1'ico1turrt. Gtoberti, Minist,·.o sen:·ct p'wtaf,,gli; Pinell~,. Ricasoli, p1·e~idente del Consiglio dei MiniGalvagno, Pernati, -i-nt rno,· Dèlaunay, D'A~(··· stri (dal 12 giugno 1861 al 3 marzo 1862);· glio, este,·i; Nigra., Cavour, finanze; Galvagno, -Minghetti, Ricasoli, inte,·no; Ricasoli, esteri; Santa Rosa int., Paleocapa, 7avrrri pttl1blici; Bastogi, finan?e ,· Per4zzi, lovo,·i rit 1 ;blici; MiCristiani, De Margherita, Siccardi, Galvagno glietti, grazia e giustizio; De Sanetis, istru1 •int., Deforesta, Galvagno, ,qrazirt e {Jiit-tizfo; zi .ne pubblicrt; Ricasoli 1·egg.,. Della Rovere, I Gioberti int., Mameli, Gioja, Farini L. C., is.'1u- gue1·1·a; Menabrea, ma1·i, a., Cordova, (l_q,·ic(! ·t. ziot1e pu'.blica; Dabormida, Della Roc.ca, Bava, Rattazzi, p1··es·dente del Consi_q.l.'odei 111i- , 1 La Mar.mora, giu-1·,·a e mo,r·ina(l); Galvagno, ni.st1·i (dal 3 marzo all'S dicemb. 18.6·2); _Poggi, Mathieu, Santa Rosa, Cavour, agJ'icolta,·u.. },fin ·sti-o senza podafo.J'i,J; ;(tatt;izzi, inten10; RJ,ttazzi, Durando, es/el'i; Sella, finanze; D8- . (l) Il Ministero della marina rimase Haito ·con qnello rlella gnerr;l,J..fino a.l 186 l, tranne il t.e111po dall' ll o-ttoùre lts5') al 2CIma_!.!;g;i1o8. 2, 11 durante il f( nn.le f1~ anuesso a.l i\lini~tero tlel- ·l'agricoltnra, iudnstria e commercio, e poi delle tiuauze. BibliotecaGino Bianco (1) Il Miuistero d""::t.!.!,Ticoltnrn., itHlnstria e commercio, creato il 22 agosto Ul41, rn soppresso il 11ì fohbraio lfl:-i2, ricost,itnito il 12 l11µ:lio lll6ll e llllO ,,a-nente s t;,pr'essn, uenchù per pochi me_si, il lo ,Liceu1 l:Jre 18 i,. .....
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==