Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1916

,, 11li_brodella gioventù italiana!' GIUSEPPE ERNESTO NUCCIO. PliCCJOTTI . , , " e GARIBALD.IN .GranrdoemanstzooridceoU' tPOca deRi' isoro,mento italia(n1o859-1860) ------•►•-----'-- OIUSEPPE ERNESTO Nucc:o « è . come SCl'iSRerecentemente .ADA NEG,RI • uno dei migliori, uno dei più sinceri scrittori per fanciulli che oggi poR,"1e;ggia patrfri. » I suoi libri: Racconti allegri - Racconti della Conca d'oro - B~mbini e Re ·tiole capolavori di letteratura infantile, furono sep:11aati con schietto plam,o dt~i migliori nostl'i: GIO- . VANNI VERGA, ADA NEGRI, GIOVANNl BEH.TACCHI, G. A. CES,AREO, G1U8EPPE LIPPARINI, V AMBA, PAOLO, ORANO, PAOLA LOMBLWSO, ecc. ecc. e da tntta la &tampa politìca e letteraria nazional~. (< È un gran piacere - scriveva anni. or sono PAOLA LOMBROSO ne11a Gazzetta del Popolo • scoprire un grandi.'ls·imo scrittore che. è nostro, non solo nel'o stile fluido e pittoresco, ma anche nel t;entimento con cui racr:onta, d,,scrive, anima i tipi della sua terra e del .suo pnpolo. » Ma i racconti del Nuccio - scrisse recentewente nel Marzocco GIUSEPPE LIPPARINI sono « composti in modo da ess ·r gustati anche dai, gra.nci,.i.. pnchè 8ono narrati con arte adulta. ' · -Ora G. E. Nucc10 ha scritto un grande romanzo storico : Picciotti e Garibaldini (1859-1860), nel qnale,fa, riviv•ere iutensau1ente ]e_ giornate del nostro riscatto. Ecco come si spande, fin nell' estren10 lem IJo del1' Italia, l'eco della vittoria di Solferino e San ì\1artino: lnininari.~ e dimostrazioni: scoppi di giubilo.di cuori oppressi. Le fila si ricon1-pongono: i propositi si ringagliar<liscouo: il popolo- si prepara a riprender---la mar- • I eia verso la liberazione. E n1ot,i e gli uomiiii dei· primor<li e clelFestremo lembo della p,ttria: GARZILLl - B1cNTivEGNA• G1osP1 - MAZZINIè.CAMPO; i moti e gli nomini degli albori del '60. FHANc1➔:sco Riso - RQSOLINO PILO - GIOVANNI CoHHAO e le Squadre dei Picciotti; e poi l'a;:vvento dei Mille con Garibaldi souo fatti rivivere con ar~e Re1nplice, schietta, immediata. l\ia rivi vouo al tresl i ·giovanetti d'~I tali a. Come essi; g nasi incosciamente, abbiamo aiu'tata l' i1npresa. del nostro riscatto, apparisce dalle pagine vibranti del romanzo. Le quali accompagnarono col ritmo dei primi ardori di fede. dei prin1i sacrifizi, <lei primi olocausti, la nuova impresa, con la quale l'Italia sta per farsi compiutamente Libera, Una e Grande! \ Leggendo Picciotti e Garibaldini del Nucc10, giovanett~ e_adulti si sforzeranno d'esser degni della passata generazione eroica, in quest'ora tremendamente grande, nella qnale l'Italia tutta intera, come Nazione, scende in campo per la sua salvezza e per la sua grandezza. ------~------ 11 romanzo sarà riccamente illustrato dal noto pittore ALBERTO DELLA · VALLE. Uscirà a dispense di 16 pag., una per settin1ana a coniinciare dal 10 febbraio 1916. Ciascuna dispensa illustrata costerà 10 Cent. . Tutti i lettori dell'Almanacco potranno abbona1·si alle prime 20 dispe_nse per sole L. 1,50. Invio franco nel Regno e Colonie. •••••••••••••••••••••••• : PJCCIOTTI : 1 20 Dispense L.1,50 ~ i •••••••~··············~ Per abbonarsi inviare Cartolina Vaglia alla Ditta Editrice R. BEMPORAD &. Figlio - FIRENZE incollandovi la qui· unita scheda. ~•_5-u-0-te_c_a~~~in-o~B~,-a-nc-b~-------------- .......... _■

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==