LA VITA PRATICA. XIX 1 cenno monografico della Cartiera V.Val- nel primo periodo fino al 1880, si acvassori-~,ranco in Germagnano dal 1870 crehbe essenzialn1ente nel secondo al 1915. 1880•1890, la potenzialità dell'Opificio. È un rapido svolgersi di scena dal Era la sé.conda tappa felicemente vecchio molino all'impianto attuale è raggiunta sulla buona vja del cornpleto fonte di benessere economico morale a svolgi1nento industriale. Gerinagnano e mercè lo spirito filantro- Durante il térzo periodo 1890-1900, pico dei proprietari ha dotato il piccol0 quello segnato al pieno e sicuro svi:. con1unello di provvide istituzioni popo- luppo di un'industria costanten1ente lari. Tra i primi 1che considerarono le progredita co'n praticità di propositi e nuove tenden,ze econon1iche di Torino, con adeguati 1nézzi, fu ancora auinene ne intuirono percorso e mèta fra le tata, nel 1894, la forza n1otrice, creaulaboriose popolazioni del Piemonte, fu- dovi un secondo salto ·ed installandovi rorto gli Autori dell'attuale Titola-re .altre due e potenti turbine a reazione della•Ditta V.Val ~assori-Franco, com1n. e preparando perchè la forza ~ittnnle, · Gio'vanni Franco. 1 di oltre un 1nigliaio di cavalli, possa A Germagnano (485 n1etri di alti- in breve essere più che triplicata. tudine), piccolo comunello in amena Nel 1905 furono messi in azione un posizione sulla sponda delJa Stura, a . nuovo e poderoso in1pianto per la pacirca due chilo1netri da Lanzo, gru- sta di legno ed una seconda 1nacchina ziosa città collegata con Torino da spe- continua tipo americano di grande veciale ferrovia, eglino notarono nel 1870 locità e produzione. la grande potenzialità di acqua di cui Questa riuscì quasi triplicata e ridisponeva un piccolo vecchio molino, il chiese a~npi saloni per Calandre, Taquale lasciava disperdere inutilrnente gliatrici, scelta, ecc. il ricco capitale industriale. Questo innovato allestimento della Acquistarono il 111olino e lo abbat- carta necessitò la costruzione di appoterono per sostituirvi un primo irn- siti locali ,per rigatrici, Liscie~ per un pianto di fabbrica di carta dotata del completo impianto di macchine mo1nigliore macchinario che poteva es- derne, quali Cucitrici, Rigatrici, Piegasere fornito allora dalla meccanica. trici, Perforatrici, Raftj.natrici, ecc., e Tale impianto ebbe un attivo pe- per la nuova genialissima mac1 china a riodo preparatorio dal 1880 al 1890, du- Filigranaro a· secco, la pri1na costrutta rante il quale si aumentò la forza mo- nel genere 1nèdiante la quale si può 'trice mediante l'installazione di quattro 111ettere in commercio un larghissìmo nuove turbin~ 1nodernissime, applicate assortimento di articoli e molte specjanon $oltanto alla fabbricazione della lità. Naturalmente qell' enorme svolgipasta di 'straccio e alla fabbricazione 1nento della fabbricazione della carta della carta ma anche ad un nuovo e conseguì un corrispondente sviluppo potente impianto per la fabbricazione della m~ssa dei fabbricati interni, sale della pasta meccanica di legno. di la·vorazione, alloggi, magazzini, ecc., Nello stesso periodo furono ezìan- e questo sviluppo si estese anche al dio costrutte le dighe stabili per la Paese, il quale si a1npliò e trasformò derivazione delle acque della Stura, sotto i benefici effetti econo1nici e moche è la generatrice naturale della vita rali del lavoro. Sorsero all'uopo Case dell'Opificio. operaie. Asili infantili, Scuole ed altre Questa fu· un'opera costosissima la istituzioni popolari, che, n1entre sono quale, 111entre mantiene costante la segno e fattori di benessere pubblico e forza motrice allo Stabili1nento, pre- · privato, levano in alto il vessillo sot.to sentasi geniale ed imponente a chi la cui, fra saggie e laboriose popolazioni osserva dal Ponte di Viù a n1onte di e per impulso di benenieriti filantropi, Germagnano. accolgonsi a nuova vita le classi lavoInoltre la Cartiera fu dotata di un ratrici. perfezionato impianto di luce e di tra- . E la Cartiera V. Valvassori-F1·anco, sporti elettrici, di telefoni interni ed modestarnente iniziata ed accorta1nente esterni, e di una prop,ria linea telefo- avviata dai suoi Proprietari, sorge ora nica che congiunge la fabbrica co11a 111aestosa in tutta l' -espressione di sede di Torino e colla Stazione. ferro- un'opera 1nediante cui pulsa e trionfà, viaria di Lanzo. a Gern:1agnano, la vita industriale dei Sull' a1npìa e solida base costituita nostri tempi. ~~~ BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==